L’addio del Muneco Gallardo al River è una questione di appartenenza

Dopo più di 10 anni da giocatore e 8 da allenatore e dopo aver riscritto la storia del club con la vittoria della Copa Libertadores contro il Boca nel 2018, Marcello Gallardo saluta i Millonarios.

In Sudamerica il calcio è vita e forse anche di più.

Perché, per definizione, tutti i cicli vitali finiscono, mentre l’America Latina, come nessun’altra zona del mondo, è capace di attribuire eternità ai propri interpreti migliori.

Ai calciatori e agli allenatori che con le gesta in campo si guadagnano un posto nell’Olimpo degli indimenticati, verso i quali riporre amore è un atto totalmente naturale.

Spesso scatenato da un valore necessario e onnipresente in tutto il continente: l’appartenenza.

Immedesimarsi nella squadra e nei suoi protagonisti è un aspetto quanto mai vivo e necessario. La conquista del pueblo, della hincha, permette di diventare custodi del cuore e dell’orgoglio di milioni di tifosi.

Far sentire vicina la gente comune, alla costante di ricerca di uscire dal torpore di una povertà estremamente diffusa in quell’area del mondo, riponendo i propri sogni nel pensiero di potercela fare.

Mentalità che, per esempio, porta l’ormai milionario Carlitos Tevez a farsi chiamare ancora Apache, in onore del fuerte, del barrio in cui è nato e cresciuto.

Legami che rendono il futbol latino un universo a sé e che portano all’incoronazione di leggende indelebili. Ovunque, ma forse in Argentina un po' di più.

Pablo Aimar, Roman Riquelme, Messi, Maradona, Tevez, Marcelo Gallardo.



LEGGI ANCHE:

IL REBRANDING DEL RIVER PLATE: TRA STORIA E FUTURO



L’allenatore del River Plate, come pochi altri nell’ultima decade, è stato infatti capace di diventare simbolo di una piazza gloriosa. Realtà raccolta ad appena tre anni da una storica e vergognosa retrocessione per portarla ad una vittoria eterna contro il Boca Juniors, in finale di Libertadores, al Bernabeu di Madrid. Un risultato che fa venir la pelle d’oca anche solo a pensarci e che lo ha reso una vera e propria icona.

Di un popolo, di una fetta di Buenos Aires e di tutta l’Argentina.

Perché nonostante la rivalità con gli Xeneizes si costruisca su di un odio difficilmente replicabile altrove, la mobilitazione mediatica per celebrarne il recente addio a la Banda non ha avuto colori, ma solo un generale riconoscimento di grandezza.

Col River Plate cucito addosso

Marcelo Gallardo ha dedicato la quasi totalità della propria vita sportiva al River. Dieci anni da giocatore con la casacca bianca a banda rossa e 8 da allenatore. Praticamente un ventennio con las Gallinas come centro di gravità della propria esistenza calcistica. Viatico perfetto per conquistare una piazza estremamente calda, ma al tempo stesso esigente.

Diventare simbolo in veste di allenatore, infatti, non è mai facile. Ancora meno mantenere la nomea conquistata da atleta anche in veste di “mister”. Tanti ci hanno provato, pochi ci sono riusciti. Pippo Inzaghi, Gattuso, Xavi e tanti altri, icone indiscutibili ma incapaci di godere del medesimo amore conquistato con gli scarpini ai piedi.



LEGGI ANCHE:

ECCO 5 CURIOSITÁ SU BOCA JUNIORS VS RIVER PLATE



Aspetto che rende el Muneco, la bambola, ancora più speciale. Proiettandolo nell’élite insieme ai Carlo Ancelotti, i José Mourinho, i Cholo Simeone e i Sir Alex Ferguson. Condottieri che grazie ad un mix di vittorie e alchimia sono diventati punto di riferimento di piazze come Milan, Inter, Atletico Madrid e Manchester United.

Riuscendo, al tempo stesso, a reincarnare anche un valore presente in Sudamerica e sempre più raro in Europa come la longevità degli allenatori.

Alla Oscar Tabarez, per intenderci. Vecchio allenatore del Boca, ma da 15 anni seduto sulla panchina dell’Uruguay. Nonostante risultati poco esaltanti, veneranda età e problemi di salute. A dimostrazione di come in America Latina non vi sia una continua lotta alla ricerca del risultato. O perlomeno di come questa non prevarichi il sentimento e la già citata appartenenza. Un continente dove la connessione con camiseta e popolo viene sempre prima di un esonero.

L’impatto mediatico

Recentemente el Muneco ha annunciato il proprio addio al tanto amato River Plate. Dopo averne riempito la bacheca con 3 Coppa d’Argentina, 2 Supercopa Argentina, 1 Campionato, 1 Copa Sudamericana, 3 Recopa Sudamericana e 2 Copa Libertadores saluta una piazza che ha contribuito a rendere grande.

Notizia che ha conquistato l’attenzione del Paese e delle sue testate principali. Accomunate da un medesimo approccio tarato sul sentimento, le lacrime e l’affetto.

Diario Olè, per esempio, ha voluto dedicare la propria prima pagina alla possibilità di un ritorno. “Nos volveremos a ver”, riportando il virgolettato dello stesso allenatore, come a voler spezzare la tristezza dei saluti con la chance di ritrovarsi.

Per poi mantenere la stessa filosofia anche sui social. Dando risalto alle lacrime e ai cuori infranti per la fine di un’epoca. Dalla bandiera Enzo Perez, visibilmente commosso.

Alla figlia, coinvolta nell’applauso del Monumental in onore al papà.

Approccio seguito a ruota anche da un altro importante giornale locale come La Nacion, anch’esso incline a dar risalto al lato umano dell’addio.

E da Clarin, volenteroso di sottolineare i canoni eterni del rapporto tra Gallardo e la sua gente. Al fine di omaggiare una fine in cui in realtà probabilmente non crede nessuno perché un amore, latino, così forte è destinato a durare.

Scelte editoriali molto inclini al modo di vivere il futbol. Passionale, umano e di sangue.

I numeri sui social

L’addio a Gallardo ha preso piede anche sui social network a partire dalla giornata del 17 ottobre.

Tantissimi contenuti inerenti al tema e il lancio dell’hashtag #GallardoEterno, come marchio e riconoscimento di grandezza.

Il suo utilizzo in un solo giorno ha toccato i 2700 post su Twitter, Youtube, Facebook e Instagram, con un engagement pari a 15mila ed una portata potenziale di 2,9 milioni. Numeri destinati a crescere nelle prossime ore.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi