La Serie A diventerà una media company?

È viva l’ipotesi di un canale della Lega per la trasmissione delle partite di Serie A. Un’idea che era stata paventata in passato e che oggi potrebbe tornare di moda, con sullo sfondo il successo dell’IBC di Lissone.

In Italia poche cose sono sacre come il calcio, la squadra del cuore e l’annessa possibilità di assisterne alle partite.

Allo stadio per coloro che, per fede o fortuna, decidano di tifare il proprio local team, per tv, invece, tutti quelli che seguono l’usanza diffusissima data dal riporre i propri sentimenti in una delle tre “strisciate”, Inter, Milan e Juventus, pur non essendo né di Torino, né di Milano.

Qualunque ne sia la connotazione, la scelta della fede calcistica è un momento di iniziazione che accompagnerà poi il tifoso nell’arco della propria vita. In un rapporto perpetuo fan – club che si costruisce e si rafforza assistendo ai match della squadra per portare il proprio, prezioso, apporto in veste di 12° uomo.

Legame prima consolidato nella storica domenica del pallone, poi diventata sabato e domenica, poi un ponte dal venerdì al lunedì. A seconda del broadcaster di turno e degli accordi stilati al fine di regolare i diritti televisivi.



LEGGI ANCHE:

LA PREMIER LEAGUE ESPANDE LA PARTNERSHIP CON GENIUS SPORT



Nelle ultime stagioni oscillanti tra due attori principali: Sky e Dazn.

Con cambi di fronte che han portato ad un’egemonia dell’azienda fondata da Rupert Murdoch, seguita da una collaborazione e, infine, da una separazione netta.

Iter che ha portato l’OTT britannica a godere, oggi, della trasmissione di tutte le partite settimanali del massimo campionato italiano, vantando l’esclusiva su sette di queste e trasmettendo le restanti tre parallelamente ai competitor di Sky.

Situazione che ha inizialmente causato non pochi problemi al pubblico italiano, a livello di abitudine e qualità del servizio, ma che ora sembra aver trovato una stabilità.

Tuttavia, però, si sta palesando oggi sullo sfondo una possibile importante novità data dall’idea di dar vita ad un vero e proprio canale di Lega per la trasmissione del torneo.

Un’attivazione che darebbe seguito concettuale e applicativo agli enormi passi avanti che il movimento calcistico italiano sta muovendo nell’ultimo periodo, ridando lustro al nostro Paese.

Dall’IBC di Lissone, progetto invidiato dal mondo e monitorato da Javier Tebas, fino all’implementazione del canale YouTube.

Secondo i dati riportati da Talkwalker, infatti, la lega italiana è attualmente quella capace di vantare il numero più alto di partnership contents.

La Serie A come Media Company

Preso di atto della suddivisione odierna dei diritti televisivi per il calcio italiano, la recente idea, resa nota da Milano Finanza, di creare un canale specifico della Lega prenderebbe quota, eventualmente, dal 2024 per il ciclo fino al 2027.

Pensata che affonda le proprie radici nel periodo di preassegnazione al binomio Sky - Dazn e che ora torna in auge per una commercializzazione centralizzata dei diritti audiovisivi.

Bozza di proposta che avrebbe, secondo quanto si riporta, già ottenuto il consenso da parte di tutti e i 20 club iscritti al massimo campionato e che si organizza e costruisce su dei pilastri regolamentativi. Quali:

  • Competizioni;
  • Mercati;
  • Finalità della commercializzazione;
  • Diritti tv oggetto della stessa;
  • Offerta;
  • Procedure di assegnazione.

Nonché puntualizzazioni fondamentali così declinate: “In caso di mancata assegnazione di pacchetti di diritti audiovisivi di dirette, la Lega Calcio Serie A potrà gestire e commercializzare un proprio Canale, in modalità a pagamento, di cui avrà piena responsabilità editoriale e che produrrà direttamente.

Il Canale lineare e/o on demand sarà commercializzato, in forma non esclusiva, in modalità B2C (ovvero direttamente al consumatore) o in modalità B2B2C (quindi con un’emittente che rivende il prodotto finito al consumatore) anche mediante accordo di distribuzione con soggetti terzi, da individuarsi senza vincolo di procedure e in regime di autonomia privata.



LEGGI ANCHE:

CONTENUTI ESCLUSIVI E FANTACALCIO: ECCO IL NUOVO SITO DELLA SERIE A



La commercializzazione del Canale integra una distribuzione ‘diretta agli utenti’, costituendo il Canale un prodotto audiovisivo finito, chiuso e non modificabile, realizzato ed edito da Lega Calcio Serie A per l’utente, senza alcun intervento successivo degli operatori della comunicazione e/o del/i distributore/i.

La spinta dei club

A corroborare la concretezza dell’idea vi è anche il fatto che le società abbiano fortemente spinto a favore del progetto, con una presa di posizione che potrebbe condurre alla creazione di due nuove società.

Di cui una rappresenterebbe una vera e propria media company e quindi controllata completamente dalla Lega, ma titolare di diritti e con una propria gestione indipendente. Mentre la seconda con fini distributivi per attirare ed accogliere anche investitori terzi.

Strategia che secondo i club risolverebbe le problematiche giuridiche e di governance che hanno recentemente causato la mancata riuscita dell’affare con CVC. Permettendo, questa volta, un ipotetico tavolo di trattativa con fondi di private equity interessati, ma al contempo senza privarsi dei diritti audiovisivi.

La IBC di Lissone come punto di partenza

Il fatto che vi sia oggi la possibilità anche solo di pensare ad un passo di questa portata con una Lega Serie A nelle vesti di media company è sinonimo di un attivismo ormai consolidato.

Un processo di crescita palpabile che vanta come vertice qualitativo sicuramente l’International Broadcast Center di Lissone, ormai cuore pulsante del calcio italiano per quanto concerne la tecnologia in campo, con il Var Center, e la virtualizzazione della comunicazione con la Media House.

È proprio qua, infatti, che la Lega produce i propri contenuti digital e media.

Con un occhio alla, vitale, diffusione globale del movimento, adottando, oltre all’italiano, anche la lingua inglese e quella araba per permettere di allargare notevolmente il bacino della fan base e di convogliare milioni di appassionati nel godimento e la visione di grafiche e highlights del torneo.

Calcando al contempo le piattaforme web più apprezzate dal pubblico, quali per esempio YouTube. Il canale della Serie A ha infatti cercato e poi raggiunto una grandissima crescita, grazie ad una strategia finalizzata alla trasmissione di partite live in determinate Nazioni.

A partire dalla 24° giornata dello scorso campionato, infatti, sono state trasmesse in Medio Oriente e Nord Africa dieci partite del torneo.



LEGGI ANCHE:

LA SERIE A SU YOUTUBE IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA



Risultato eclatante e che ha reso quello italiano il secondo canale della piattaforma video per iscritti, dietro solo a quello de LaLiga. Davanti, quindi, a giganti come Premier League e Bundesliga.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus, pubblicato il Rapporto di Sostenibilità: trasparenza, profondità e tracciabilità dei dati mai raggiunti prima

Si tratta del dodicesimo report di sostenibilità nella storia del Club, e del primo a essere integrato nel bilancio finanziario. La Juventus è il primo Club in Italia conferme alla CSRD e agli standard UE

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi