La Serie A su YouTube in Medio Oriente e Nord Africa

L'accordo iniziale prevedeva la visione di cinque partite per turno sulla piattaforma di streaming di proprietà di Google nella regione MENA.

Tutte le leghe calcistiche europee stanno ampliando i loro accordi di commercializzazione dei diritti TV in tutto il mondo.

In base all’analisi UEFA sull’andamento del calcio europeo sono diritti TV e sponsorizzazioni, le maggiori fonti di ricavo dei club colpiti duramente dalla pandemia.

Per queste ragioni la Serie A cerca di correre ai ripari offrendosi a nuovi mercati e consolidandosi in quelli in cui è già presente. È il caso di Medio Oriente e Nord Africa, dove la prima lega italiana ha ampliato il suo accordo per la trasmissione di tutte e 10 le gare della giornata in diretta streaming su YouTube. Accordo già esistente che, però, prevedeva la visione di soli 5 match per turno.

A partire dalla scorsa giornata (la 24°), tutte e dieci le partite settimanali di Serie A sono trasmesse su YouTube per gli utenti della Regione MENA. Nove gare saranno trasmesse con il commento originale direttamente dal quartier generale di Lissone, nuovo centro tecnologico della lega, mentre una gara a settimana invece sarà trasmessa con la telecronaca in lingua araba da Riyad, in Arabia Saudita.

La Serie A ha creato un format in lingua araba per l’analisi pre e post partita di un evento a settimana. Il derby di Milano tra Inter e Milan di sabato scorso è stato scelto per inaugurare questa trasmissione, mentre la prossima gara che verrà seguita sarà Napoli-Inter del prossimo 12 febbraio.

L'amministratore delegato della Serie A, Luigi De Siervo, ha dichiarato, “Vista la crescita costante del canale YouTube della Lega Serie A, che è il canale del campionato di calcio numero uno al mondo in termini di iscritti, abbiamo deciso, d'intesa con i club, di sfruttare ulteriormente le sue potenzialità nella regione MENA, che ha da sempre un folto numero di tifosi del nostro campionato”

De Siervo ha poi aggiunto, “grazie alle possibilità tecniche offerte dal nuovo IBC di Lissone offriremo agli spettatori lo spettacolo completo della Serie A e un grande evento pre e post partita per un big match in ogni turno del campionato, a cominciare dal Derby di Milano. Siamo fiduciosi che questo importante sforzo produttivo porterà ulteriore valore internazionale al nostro marchio e ci consentirà di aumentare la nostra base di fan in un'area molto importante".

Per quanto riguarda i diritti TV, la Serie A aveva lanciato una gara d'appalto per la vendita dei diritti di trasmissione MENA paese per paese per soccombere all’uscita di BeIN Sports, precedente proprietaria dei diritti TV per questa regione, cercando di ricavare il più possibile.

L'emittente del Qatar ha deciso di non rinnovare il suo accordo sui diritti regionali da oltre 430 milioni di euro, accusando la Lega di essere troppo permissiva e non impegnarsi abbastanza per combattere la pirateria. E inoltre, anche l'accordo per le edizioni della Supercoppa Italiana in Arabia Saudita ha ostacolato le relazioni:

Da quanto trapelato da Reuters, la Lega Serie A dovrebbe incassare 50 milioni di euro a stagione e molto probabilmente, al termine dell’attuale stagione, l’accordo verrà rivisto per la stagione 2022/23.

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi