La UEFA stima danni da 7 miliardi per il calcio causa Covid

I dati dell'indagine sottolineano il grido d'allarme lanciato più volte negli ultimi mesi dai principali protagonisti del mondo del pallone.

La UEFA ha pubblicato la tredicesima edizione del rapporto The European Club Footballing Landscape, il rapporto annuale di benchmarking delle licenze per club nel calcio europeo.

Il report fornisce ancora una volta una revisione accurata e dettagliata del panorama finanziario del calcio europeo e delle competizioni made in UEFA. Inoltre, è presente anche un aggiornamento sull'effetto del secondo anno di pandemia e gli effetti legati al COVID-19.

Il report indica una perdita generale di 7 miliardi di euro per il calcio europeo. La UEFA ritiene che, con la nuova variante del virus, i numeri potrebbero essere ancora più alti, poiché l’affluenza negli stadi potrebbe essere di nuovo bloccata generando un ulteriore impatto negativo sulle entrate da botteghino e sugli sponsor.

Per quanto riguarda l’andamento dei club, si stima che le perdite ammontano a 3 miliardi di euro alla fine stagione 2020/2021. Prima della pandemia, l’importo era quasi trenta volte inferiore (144 milioni di euro). In questo scenario apocalittico si evidenzia che le vendite per i diritti TV sono aumentate, rappresentando il 36% dei ricavi generali. Le entrate commerciali, generate da attività di partnership della UEFA, sono aumentate dal 2% al 20% di incidenza sul totale degli ingressi.

Tra i campionati, la Serie A (-18%), la Ligue 1 (-19%) e la Superlig turca (-21%) hanno subito il maggior numero di perdite nei due anni (tra il 2019 e il 2021), mentre LaLiga e Bundesliga hanno perso “solo” il 13% delle entrate.

Un miliardo per i giovani e visibilità per il calcio femminile

Bene la redistribuzione dei fondi dedicati ai giovani. Infatti, è stato distribuito circa 1 miliardo di euro a più di 1.500 club e accademy in tutta Europa a scopo di investimento per l’impiego e lo sviluppo dei giovani calciatori. In prospettiva, secondo le stime dell’ente, si arriverà a oltre 2,7 miliardi di euro l'anno.

Il rapporto mostra anche che i trasferimenti per giocatori di età pari o inferiore a 23 anni hanno rappresentato il 55% della spesa totale dei trasferimenti nei 20 maggiori campionati d'Europa, rispetto a una media decennale del 47%. Ciò suggerisce che i club credono sempre più che si possa trovare valore nei giovani, visto anche il loro potenziale di rivendita futura.

Nel rapporto la UEFA ha voluto inserire un capitolo dedicato e dettagliato sulla crescita e lo stato del calcio femminile europeo

Si è analizzata la crescente commercializzazione dei diritti TV delle gare di calcio femminile, considerato un ottimo strumento di visibilità per gli sponsor interessati ad investire nel calcio in rosa. In più, venti tra le principali divisioni europee hanno chiuso accordi per la trasmissione nazionale e multimediale di gare di calcio femminile.

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Calciomercato: Fullkrug vicino al divorzio con il West Ham, possibili sviluppi

Il centravanti tedesco potrebbe tornare utile alla causa di molte squadre, tra cui anche quelle italiane. Il divorzio con il club di Premier è imminente

World Leagues Association: ennesimo pressing sulla FIFA per un dialogo autentico sul calendario internazionale

La World Leagues Association (oltre 40 leghe, tra cui Serie A) rinnova l’appello alla FIFA: basta decisioni unilaterali sul calendario internazionale, serve un tavolo vero con leghe e FIFPRO

Il Chelsea lancia la emozionante campagna natalizia "The Magic of Blue": un inno contro la solitudine

Il Chelsea lancia “The Magic of Blue”: un corto natalizio contro la solitudine che invita i tifosi a donare regali e calore dal 20 novembre al 13 dicembre, trasformando il blu dei Blues in un abbraccio per chi rischia di passare il Natale da solo

Calciomercato Lazio: Insigne, Dahl e le altre richieste di Sarri

Il tecnico biancoceleste aspetta rinforzi in vista di gennaio. La situazione dell'indice di liquidità a Formello si sbloccherà e i tifosi attendono novità

Calciomercato Milan: suggestione Thiago Silva per gennaio, le ultime

I rossoneri sono stuzzicati da un'idea in entrata. Gennaio si avvicina e sullo sfondo c'è la possibilità di un gradito ritorno a Milanello

Crollo Azzurro a San Siro: La Norvegia ribalta l'Italia nella ripresa. Il tabellino e gli highlights

L'Italia di Rino Gattuso si illude ma poi subisce lo Tsunami norvegese: 1-4 il finale

Germania-Slovacchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Germania con due risultati su tre per centrare il Mondiale, alla Slovacchia sarà necessaria la vittoria

Italia-Norvegia, Retegui con Esposito: le probabili formazioni

Gattuso senza Tonali. In attacco spazio ad Esposito accanto a Retegui

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi