La UEFA stima danni da 7 miliardi per il calcio causa Covid

I dati dell'indagine sottolineano il grido d'allarme lanciato più volte negli ultimi mesi dai principali protagonisti del mondo del pallone.

La UEFA ha pubblicato la tredicesima edizione del rapporto The European Club Footballing Landscape, il rapporto annuale di benchmarking delle licenze per club nel calcio europeo.

Il report fornisce ancora una volta una revisione accurata e dettagliata del panorama finanziario del calcio europeo e delle competizioni made in UEFA. Inoltre, è presente anche un aggiornamento sull'effetto del secondo anno di pandemia e gli effetti legati al COVID-19.

Il report indica una perdita generale di 7 miliardi di euro per il calcio europeo. La UEFA ritiene che, con la nuova variante del virus, i numeri potrebbero essere ancora più alti, poiché l’affluenza negli stadi potrebbe essere di nuovo bloccata generando un ulteriore impatto negativo sulle entrate da botteghino e sugli sponsor.

Per quanto riguarda l’andamento dei club, si stima che le perdite ammontano a 3 miliardi di euro alla fine stagione 2020/2021. Prima della pandemia, l’importo era quasi trenta volte inferiore (144 milioni di euro). In questo scenario apocalittico si evidenzia che le vendite per i diritti TV sono aumentate, rappresentando il 36% dei ricavi generali. Le entrate commerciali, generate da attività di partnership della UEFA, sono aumentate dal 2% al 20% di incidenza sul totale degli ingressi.

Tra i campionati, la Serie A (-18%), la Ligue 1 (-19%) e la Superlig turca (-21%) hanno subito il maggior numero di perdite nei due anni (tra il 2019 e il 2021), mentre LaLiga e Bundesliga hanno perso “solo” il 13% delle entrate.

Un miliardo per i giovani e visibilità per il calcio femminile

Bene la redistribuzione dei fondi dedicati ai giovani. Infatti, è stato distribuito circa 1 miliardo di euro a più di 1.500 club e accademy in tutta Europa a scopo di investimento per l’impiego e lo sviluppo dei giovani calciatori. In prospettiva, secondo le stime dell’ente, si arriverà a oltre 2,7 miliardi di euro l'anno.

Il rapporto mostra anche che i trasferimenti per giocatori di età pari o inferiore a 23 anni hanno rappresentato il 55% della spesa totale dei trasferimenti nei 20 maggiori campionati d'Europa, rispetto a una media decennale del 47%. Ciò suggerisce che i club credono sempre più che si possa trovare valore nei giovani, visto anche il loro potenziale di rivendita futura.

Nel rapporto la UEFA ha voluto inserire un capitolo dedicato e dettagliato sulla crescita e lo stato del calcio femminile europeo

Si è analizzata la crescente commercializzazione dei diritti TV delle gare di calcio femminile, considerato un ottimo strumento di visibilità per gli sponsor interessati ad investire nel calcio in rosa. In più, venti tra le principali divisioni europee hanno chiuso accordi per la trasmissione nazionale e multimediale di gare di calcio femminile.

Calciomercato Milan: Tare bussa al Crystal Palace per Mateta, quanto costa

Profilo francese per i rossoneri. Il centravanti gioca oggi in Premier League e sta sfoderando numeri invidiabili. Allegri apprezza le sue doti e Tare prova il colpaccio

Roma-Napoli: dati e statistiche del match

Cosa ci raccontano i dati Opta su Roma-Napoli?

Napoli: continua l'emergenza in mediana, cosa è successo a Gilmour

Guai in continuazione per i partenopei. L'infermeria si sta riempiendo di doloranti e lungodegenti

La stretta sui diritti d'immagine nel calcio inglese: "Un attacco sproporzionato", denunciano gli esperti fiscali

Dal 2027 i diritti d’immagine dei calciatori saranno tassati come reddito da lavoro: gli esperti accusano la Cancelliera Reeves di colpire sproporzionatamente la Premier League

Il West Ham in partnership con Crayon e AWS: l’AI per rivoluzionare lo scouting

Il West Ham potrà così raccogliere, analizzare e confrontare dati riguardanti giocatori di tutto il mondo, sicuramente un vantaggio in chiave mercato e per la scoperta di giovani talenti

FIFA e Globant, si rinnova la partnership: previsti nuovi servizi digitali innovativi

Le due parti hanno rinnovato e ampliato l’accordo, sulla scia degli ottimi risultati raggiunti negli ultimi quattro anni

Calciomercato Juventus: Verratti e Brozovic nomi caldi, cosa c'è di vero

Mister Spalletti chiede con urgenza un metronomo per puntellare la mediana bianconera

Mondiali Under 17: chi è Anisio Cabral, promettente punta del Portogallo

Il futuro del calcio lusitano è assicurato. Una nuova generazione di promettenti ragazzi è pronta a sbocciare

Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi