La maglia del Real Madrid ispirata ad un club di dilettanti

Alle origini della camiseta blanca: la storia di una delle maglie più iconiche della storia del calcio prende spunto da una società dilettantistica londinese.

Il Real Madrid è una società dalla storia impressionante. Così ricca di fenomeni e vittorie da rendere la squadra di Madrid la piazza più iconica di tutto il mondo del calcio e il miglior club del ventesimo secolo.

Raul, Zidane, Puskas, Di Stefano, Cristiano Ronaldo, Beckham, Ronaldo, Benzema e tanti altri ancora. Una costellazione di stelle a calcare il prato del Santiago Bernabeu, portando l’opinione pubblica a definire Galacticos i giocatori della squadra.

Sempre con addosso l’iconica camiseta blanca, diventata un vero e proprio must per tifosi e appassionati.

Una divisa dal forte sapore storico e tra le più acquistate al mondo, nonostante una colorazione così pulita e ordinata, in contrasto con la moda attuale, incline all’eccentricità e ai colori sgargianti.



LA TERZA DIVISA DEL REAL MADRID ISPIRATA AL NUOVO SANTIAGO BERNABEU



Ma perché la casacca del Real è sempre stata bianca? Qual è stata la scelta dietro al design del kit delle Merengues?

Storia e significato della divisa

Vedendo la divisa completamente bianca del Real Madrid, si potrebbe erroneamente pensare che, dietro a questa scelta stilistica, possano celarsi poche sorprese. La scelta di non colorare la maglia, per mancanza di fantasia.

E invece la storia della camiseta blanca è piuttosto incredibile.

Il club, infatti, deve la sua iconica casacca ad una squadra pressoché sconosciuta ai più: il Corinthian-Casuals Football Club. Una società dilettantistica di Londra, fondata nel 1882 e fusasi nel 1939 con il Casuals Football Club.

Una realtà che ha dato davvero poco alla storia del calcio, in termini di vittorie, e che ora milita nell’ Isthmian Football League, una lega semiprofessionistica del sud-est di Londra.

Una squadra che però ha il grande merito di divenire, nel 1902, il modello per i dirigenti madrileni, grazie alla propria maglietta bianca.

Una delle divise più amate da tutti gli appassionati del pallone deve la propria nascita ad una piccolissima realtà inglese.

Da quel momento, infatti, il Real Madrid Club de Fútbol ha sempre indossato una maglia bianca. Prima accompagnata da calzettoni neri o blu, per poi utilizzare un completo totalmente blanco a partire dal 1955.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

 

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi