La Kings League di Piqué sta regalando spettacolo e giocatori mascherati

Tra le tante attività imprenditoriali dell’ex storico difensore del Barcellona, spicca un torneo di calcio a sette assolutamente inedito e coinvolgente anche Aguero e Casillas.

Il lavoro del calciatore non è uguale a tutti gli altri. Pur non negando lo sforzo e l’abnegazione che questo richiede, la differenza è segnata da, non nascondiamoci, i guadagni faraonici, gli orari completamente differenti e dal fatto che essere pagati per giocare verrà sempre visto come un privilegio.

Ma soprattutto finisce relativamente presto, con una “pensione” raggiunta solitamente verso i 35 anni, tralasciando i casi estremi rappresentati dai vari Maldini, Zanetti e Totti. Per un addio che assume sempre i canoni della tristezza, essendo spesso un distacco doloroso da uno sport così tanto amato e da una tifoseria, nel caso delle bandiere, capace di cullarsi nell’affetto reciproco con il giocatore.

Quello che viene dopo, invece, dipende sempre dalla soggettività del calciatore. C’è chi diventa opinionista, chi si ritira a vita privata, chi dirigente. E poi c’è Gerard Piqué.



LEGGI ANCHE:

LA VITA DOPO IL BARCELLONA: TUTTI I BUSINESS DI GERARD PIQUÉ



L’ormai ex difensore spagnolo, simbolo all time del Barcellona, infatti, rappresenta un caso davvero inedito dimostrando uno spirito d’iniziativa imprenditoriale fuori dal comune.

Se con gli scarpini ai piedi è riuscito a vincere, tra le altre cose, 8 campionati spagnoli, 1 Premier League, 4 Champions League, 1 Mondiale e 1 Europeo, infatti, in veste di businessman non si sta dimostrando davvero da meno.

Il suo parco attività già estremamente variegato, comprendente l’azienda Kosmos, la presidenza dell’FC Andorra, la realtà KOI nell’universo esport e i campionati del mondo di palloncino, si è ora allargato grazie ad un torneo che sta letteralmente spopolando in Spagna anche grazie alla trasmissione su Twitch e YouTube: la Kings League.

Cos’è la Kings League

Questa altro non è che un torneo di calcio a 7. Nulla di particolarmente innovativo o rivoluzionario, se non fosse che ad organizzarlo siano due figure come Piqué e il carissimo amico Ibai Llanos, fautori di progetti mai banali o visti prima.

Il format pensato e apprezzatissimo da tutto il Paese è stato incentrato sul dar vita ad un evento che potesse coinvolgere streamer ed ex giocatori, per una competizione a 12 squadre. Il tutto organizzato su di una fase playoff iniziale di 11 partite disputate tutte nello stesso giorno.

Le società iscritte vantano come presidenti anche figure assolutamente illustri come Iker Casillas e Sergio Agüero, cui potrebbe aggiungersi presto Gareth Bale, e il tutto sta decisamente superando i canoni cui siamo abituati pensando al calcio, per colpi di scena a dir poco spiazzanti, ma molto in linea con la verve degli organizzatori.

Nei giorni scorsi, per esempio, in una delle partite previste, un calciatore ha deciso di giocare con addosso una maschera, simile a quelle tramandate dalla cultura messicana e capace di indurre in tutti il ricordo del wrestler Oscar Gutierrez, in arte Rey Mysterio.

Ma perché? Secondo quanto riportato dai media spagnoli, la motivazione di un gesto così eccentrico sarebbe data dal fatto che il protagonista in questione sia un attuale giocatore de LaLiga, non autorizzato dalla società tesserante a partecipare, ma incapace di resistere alla tentazione di giocare per Piqué. Il tutto sotto le mentite spoglie del nome “Enigma”. Una situazione surreale e divertente, perfettamente adatta al contesto.

Copertina credit to @KingsLeague



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi