La classifica delle cessioni più ricche del calcio francese

Comanda il Monaco, capace di occupare i tre gradini più alti del podio grazie all'ultima cessione di Tchouamèni al Real Madrid.

La Ligue 1 fa parte, da sempre, dei top 5 campionati europei, insieme a Serie A, Premier League, LaLiga e Bundesliga.

Ma, nonostante questo appartenere all’élite del calcio europeo, è stata per molto tempo vista come l’outsider del gruppo, probabilmente complici l’assenza di super team e le poche vittorie europee.

Ora il trend sta decisamente cambiando grazie all’alveo di fenomeni uscenti dal movimento francese nell’ultimo ventennio.

Un elenco di giocatori dal talento indiscutibile, da Karim Benzema a Kylian Mbappè che pone risalto su di un campionato spesso sottovalutato.

L’Observatoire du Sport Business ha reso noti dei dati che aiutano molto a capire il reale impatto del torneo sul pallone europeo, ma anche sulle gerarchie del mercato in Francia.

Il tutto fornendo una classifica completa di quelli che sono i trasferimenti più cari della storia del movimento transalpino.

La classifica delle cessioni più onerose

L’analisi specifica della top 20 dei trasferimenti più cari permette di capire come, almeno sotto questa voce, a dominare non sia il PSG delle stelle, bensì i rivali del Monaco.

Il ruolo di entrambe è infatti piuttosto chiaro: i parigini hanno risorse finanziarie infinite, avendo gli acquisti come punto di forza, i monegaschi, invece, devono fare della progettualità dedita alle plusvalenze il proprio cavallo di battaglia, cedendo i propri fenomeni, comprati a poco o creati in casa, magari proprio a Messi e compagni.



LE 10 CESSIONI RECORD DEL BENFICA



La classifica è la seguente:

  1. Kylian Mbappè (2018/1019), dal Monaco al PSG per 180 milioni
  2. Aurèlien Tchouamèni (2021/2022), dal Monaco al Real Madrid per 80 milioni
  3. Thomas Lemar (2018/1019), dal Monaco all’Atletico Madrid per 72 milioni
  4. Tanguy Ndombèlè (2019/2020), dal Lione al Tottenham per 60 milioni
  5. Anthony Martial (2015/2016), dal Monaco al Manchester United per 60 milioni
  6. Benjamin Mendy (2017/2018), dal Monaco al Manchester City per 57 milioni
  7. Alexandre Lacazette (2017/2018), dal Lione all’Arsenal per 53 milioni
  8. Ferland Mendy (2019/2020), dal Lione al Real Madrid per 48 milioni
  9. Corentin Tolisso (2017/2018), dal Lione al Bayern Monaco per 41,5 milioni
  10. Tiemouè Bakayoko (2017/2018), dal Monaco al Chelsea per 40 milioni
  11. Wesley Fofana (2020/2021), dal Saint-Etienne al Leicester per 35 milioni
  12. Ousmane Dembèlè (2016/2017), dal Rennes al Dortmund per 35 milioni
  13. Karim Benzema (2009/2010), dal Lione al Real Madrid per 35 milioni
  14. Eduardo Camavinga (2021/2022), dal Rennes al Real Madrid per 31 milioni
  15. William Saliba (2019/2020), dal Saint-Etienne all’Arsenal per 30 milioni
  16. Franck Ribery (2007/2008), dal Marsiglia al Bayern Monaco per 30 milioni
  17. Jules koundé (2019/2020), dal Bordeaux al Siviglia per 25 milioni
  18. Lucas Tousart (2019/2020), dal Lione all’Hertha Berlino per 25 milioni
  19. Jeff Reine-Adèlaide (2019/2020), dall’Angers al Lione per 25 milioni
  20. Issa Diop (2018/1019), dal Tolosa al West Ham, per 25 milioni

Una classifica che rende davvero evidente la politica del Monaco, presente in ben 6 posizioni su 20.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi