La carriera di Maurizio Scanavino, l'amministratore delegato della Juventus

Classe 1973, laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Torino ha svolto la sua attività professionale in vari settori (consulenza, automotive ed editoriale) con esperienze in Italia e all'estero

Maurizio Scanavino Juventus

Maurizio Scanavino Juventus

Importante novità nel gruppo dirigenziale della Juventus. Dal 2 aprile, Maurizio Scanavino, uomo di fiducia di John Elkann, concentrerà il proprio lavoro esclusivamente nel ruolo di Chief Executive Officer, Amministratore Delegato, del Club bianconero.

Per farlo il dirigente lascia la presidenza di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. in favore di Paolo Ceretti, il quale, a sua volta, abbandona la De Agostini. L'annuncio in una nota dell gruppo EXOR, holding di proprietà Agnelli-Elkann titolare anche del club torinese.

Il comunicato di GEDI

Il comunicato riporta: «Il Consiglio di Amministrazione di GEDI Gruppo Editoriale riunitosi in data odierna ha nominato Paolo Ceretti consigliere di amministrazione e Presidente della Società, in sostituzione di Maurizio Scanavino, che lascia GEDI per concentrarsi sui suoi impegni in Juventus. Paolo Ceretti assume il nuovo incarico con l’obiettivo di dedicare a GEDI la sua lunga esperienza manageriale, maturata anche nel settore Media. La Società ha espresso un sentito ringraziamento a Maurizio Scanavino per la proficua collaborazione e per l’impegno speso nelle molteplici realtà del gruppo guidando la trasformazione di GEDI in una media company digitale e innovativa».

Scanavino, l’uomo di Elkann per la Juventus

Dunque, un modo per convogliare tutte le energie nel solo progetto Juventus. L’impegno esclusivo arriva a due anni di distanza del suo arrivo nel mondo bianconero.

Maurizio Scanavino, infatti, ha avviato il proprio lavoro per la Vecchia Signora ad inizio del 2023. Partenza complicata per lui, condizionata dall'Inchiesta Prisma e il successivo risanamento economico che ha deciso di intraprendere la società piemontese.

Il ruolo di Amministratore Delegato della Juventus è parte del lungo percorso di collaborazione con gli Agnelli-Elkann di Maurizio Scanavino.

Chi è Maurizio Scanavino

Laureatosi in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Torino ha raccolto numerose esperienze in Italia e all’estero. Difatti, il rapporto, iniziato nel 2004 da Brand Promotion di FIAT, Alfa Romeo e Lancia, ha subito diversi cambi di mansione e di settori nel tempo.

Il passaggio all’editoria è arrivato 2007 con il ruolo di direttore dell'area digitale e marketing dello storico quotidiano torinese La Stampa. Da un quotidiano cittadino ad un altro, Scanavino, a partire dal 2013 ha assunto il ruolo di amministratore delegato del Secolo XIX, storico giornale genovese.

A due anni di distanza arriva la fusione dei due gruppi editoriali – de La Stampa e del Secolo XIX – con la nascita di ITEDI (Italiana Editrice), di cui assume la mansione di amministratore delegato.

Passano altri due anni e arriva una nuova unione, questa volta tra il gruppo ITEDI e L’Espresso, confluiti sotto GEDI, di cui diventa amministratore delegato e, successivamente, direttore generale, ruolo ricoperto sino al 3 ottobre 2024, giorno in cui gli viene assegnata la carica di presidente. Nel contempo c’è il suo ingresso nel mondo del calcio.

L'ingresso nel calcio

A seguito dei cascami dell'inchiesta Prisma Scanavino diventa CEO del club bianconero. Non un ruolo semplice e da svolgere in un momento complicato. Ma che Maurizio Scanavino nonostante le difficoltà del momento storico, ottempera nel migliore di modi aderendo in modo totale allo storico valore del club "Fino alla Fine". 

La prima riprova arriva dal fatto che durante uno dei periodi più complicati dell'ultracentenaria storia della Juventus arriva la conquista della Coppa Italia, ed arriva a tre anni di distanza dall'ultimo trofeo messo nella lussuosa bacheca del club. Una coppa arrivata, peraltro, battendo nella finale di Roma l'Atalanta che sette giorni dopo conquisterà l'Europa League. 

Scanavino, con in dote una iniezione di liquidità di 15 milioni di euro con possibile allargamento a 110, a  partire dal 2 aprile 2025 lascia il gruppo GEDI per concentrarsi soltanto sulla Juventus. A lui il compito di guidare la Vecchia Signora verso l'avventura del primo storico Mondiale per Club e verso il nuovo progetto sportivo.

Foto Juventus FC

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi