Joao Havelange: l'uomo che ha inventato la FIFA moderna

Precursore, pioniere, genio, affarista: Joao Havelange è stato tutto questo. Con il brasiliano classe 1916 la FIFA è diventata un'impresa planetaria e commerciale come la conosciamo oggi.

Lo sport, d'altronde, nelle vene di Havelange scorreva fin dall'età giovanile. Nato appunto in Brasile, con un padre belga proprietario di un'azienda di armi, Jean-Marie Faustin Godefroid (per tutti Joao) si laurea in legge cominciando a far gavetta nella società di famiglia.

Le origini giovanili di Joao


Il ragazzo è curioso, intelligente, senz'altro furbo e allora inizia a ricoprire il ruolo di consulente legale per una ditta di trasporti. Successivamente diventerà addirittura proprietario di un'impresa operante nel medesimo settore. Dicevamo dello sport, e del calcio. Sì, Joao coltiva la passione praticando il pallone fino al 1932 per poi concentrarsi sulle discipline acquatiche.

Da atleta a sagace dirigente sportivo


grandi eventi sportivi avrà modo di conoscerli a fondo, anche da atleta. Basti pensare alle Olimpiadi del 1936 a Berlino e quelle di Helsinki nel 1952, disputate gareggiando in nuoto e pallanuoto. Di lì a poco sperimenta una embrionale avventura come dirigente nel contesto del nuoto in patria. Una sconfinata ambizione di potere e successo lo collocano in breve nei quadri della Federazione Sportiva del Brasile che riuniva ben 28 discipline differenti tra cui il calcio.

Alla conquista della FIFA


Potere, appunto. Comando, appunto. Nel 1974 Havelange si candida per le elezioni alla presidenza della FIFA, il più alto organo istituzionale del calcio planetario. Vince e sconfigge il diretto avversario Stanley Rous (numero uno uscente). Il motivo del trionfo? "Allargheremo il numero delle Nazioni partecipanti al Mondiale!". Ecco, con questo annuncio a reti unificate Joao ottiene una valanga di consensi dalle federazioni più piccole e poco considerate fino a quel momento (Asia e Africa in particolar modo).

La rivoluzione di Havelange al timone del calcio planetario


Sotto la gestione Havelange, infatti, le selezioni coinvolte nella fase finale della Coppa del Mondo sono passate nel giro di pochi decenni da 16 a 32. Campo, agonismo, emozioni ma anche sagaci e innovative operazioni commerciali. Grazie al dirigente brasiliano, doveroso ammetterlo, il noto marchio adidas ha sponsorizzato per la prima volta in assoluto un evento di tale portata. Ma non solo. Allo stesso modo Joao ha convinto il brand Coca-Cola ad investire fior di milioni per valorizzare l'immagine della celebre bevanda nel globo pallonaro.

La FIFA con Havelange al timone si è trasformata in una istituzione dai connotati strutturali e organizzativi enormi. Sarà sempre lui a spostare la sede dell'ente da una minuta stanza a Parigi ad un lussuoso complesso a Zurigo.

La seconda stagione del podcast di SMS

Il resto è storia, una storia che abbiamo raccontato con la voce di Dario Focardi nel podcast dal titolo "Joao Havelange: l'uomo che ha inventato la FIFA moderna". Questa è una nuova puntata de "I Signori del Calcio", per la seconda stagione del podcast di Social Media Soccer che racconta eventi e personaggi che hanno cambiato la football industry. Buon ascolto.

Milan: la rinascita di Pavlovic e Gimenez, quanto guadagnano

Il difensore balcanico e il centravanti messicano ora sono al centro del progetto rossonero dopo un'estate complicata. La perseveranza sta premiando Allegri

Calciomercato Napoli: Lucca non convince, quanto è costato ai partenopei

La notte di Eindhoven si è trasformata in un incubo sportivo per il team azzurro. Tutto quello che poteva andare storto è andato esattamente per il verso sbagliato

Bernard Tapie: la controversa epopea dell'ex patron del Marsiglia raccontata su Netflix

L'ambizione logora chi non ce l'ha e, a volte, pure chi la rincorre per tutta l'esistenza. La vicenda privata e pubblica dell'uomo d'affari transalpino stimola dibattiti ancora oggi

Atalanta-Slavia Praga 0-0, la Dea di Juric non sfonda: tabellino e highlights

La Dea di mister Juric era intenzionata a confermare il bel 2-1 rifilato al Bruges nel turno precedente. Il team nerazzurro sembra in crescita nelle ultime settimane

Real Madrid-Juventus, i Bianconeri lottano alla pari e si arrendono solo a Bellingham: tabellino ed highlights

Bella prova della squadra di Tudor che combatte con grinta e coraggio, sfiora più volte il vantaggio, e cede solo ad una prodezza del centrocampista inglese

Napoli, malumore Noa Lang: perché serve che non diventi un caso

L'esterno olandese ad una tv olandese ha lamentato lo scarso impiego in questa prima parte di stagione

Real Madrid-Juventus, novità in attacco per i bianconeri: le probabili formazioni

Tudor trasforma l'attacco e lascia in panchina Jonathan David

ALFI: l'innovazione dei controlli accessi dallo skipass allo stadio 4.0

Paolo Serra di ALFI ci guida nel futuro del People Access, dove sicurezza, NFC e dematerializzazione totale dei biglietti si fondono per azzerare le code e trasformare la Fan Experience

Udinese e Macron O.N.E. presentano la collezione Activefashionwear

Il brand emiliano ha deciso di affiancare la squadra friulana in qualità di fashion partner

PSV-Napoli: l'ex Parma Man scatenato, un'occasione persa per la Serie A

Il calcio italiano ha lasciato andare con troppa leggerezza d'animo una pedina estremamente prolifica e talentuoso che in Olanda sta facendo faville

Football Manager sigla un accordo storico con la FIFA: licenze ufficiali e nuove esperienze per i fan

Football Manager e FIFA siglano una partnership per le licenze ufficiali di Coppa del Mondo 26 e altre competizioni in FM26

Roma-Viktoria Plzen: un’opportunità da cogliere

Nella terza giornata di Europa League, la Roma accoglierà il Viktoria Plzen con l’opportunità di testare le seconde linee senza stravolgere la squadra, provando a far tornare le punte al gol

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi