ALFI: l'innovazione dei controlli accessi dallo skipass allo stadio 4.0

Paolo Serra di ALFI ci guida nel futuro del People Access, dove sicurezza, NFC e dematerializzazione totale dei biglietti si fondono per azzerare le code e trasformare la Fan Experience

SFS prosegue il suo viaggio alla scoperta delle eccellenze che plasmano il futuro dello sport, ponendo oggi l'attenzione su ALFI, un’azienda che ha saputo far coesistere tradizione e avanguardia tecnologica. Nata nel lontano 1962, ALFI affonda le sue radici in Piemonte, sulle sponde suggestive del Lago Maggiore, pur mantenendo una sede operativa strategica a ridosso di Milano. Questo posizionamento non è casuale: testimonia la capacità dell'azienda di guardare al futuro senza dimenticare le proprie origini.

ALFI è un pioniere nei sistemi di controllo accesso, con una storia che include l'invenzione dello skipass nel 1974 (un'esperienza che, pur avendo visto una fase di passaggio al Gruppo Olivetti, è poi tornata nelle mani dell'azienda). Oggi, il focus è netto: innovazione e People Access. Dai cancelli degli stadi alla gestione di biglietteria e controlli nelle stazioni sciistiche, ALFI è il partner tecnologico che garantisce sicurezza, fluidità e una ricchezza di dati preziosi. Ma in che modo l'esperienza di ALFI nel controllo accessi sta ridefinendo la Fan Experience e l'efficienza operativa nel calcio? Lo abbiamo chiesto direttamente a Paolo Serra, Account Manager Sport & Entertainment dell'azienda.

Quali sono le ultime innovazioni che avete introdotto nei sistemi di accesso (tornelli, varchi) per gli stadi? In che modo l'uso di tecnologie come il riconoscimento facciale, i codici QR dinamici o l'NFC sta cambiando la gestione dei flussi di spettatori?

"La tecnologia mobile è sicuramente un game changer nella fruizione del servizio di controllo accessi negli stadi. Un settore nel quale, bisogna sempre ricordarselo, devono coesistere due aspetti, quello ludico e quello di garantire la massima sicurezza, solo negli aeroporti infatti ci sono controlli di sicurezza diffusi non troppo dissimili da quelli effettuati negli stadi. 

Il QR, dinamico o statico, sarà prima affiancato e forse poi soppiantato dalla tecnologia NFC, che fino a poco tempo fa era riservata solo al mondo Android ma oggi è disponibile per i system integrators anche nel mondo Apple. Le possibilità offerte dai Wallet delle Big Tech aprono orizzonti fino ad ora impensabili. I sistemi di riconoscimento facciale sono sicuramente di aiuto per le forze dell’ordine e le ultime proposte commerciali sottoposte alle squadre contemperano le esigenze di sicurezza con il diritto alla privacy regolamentato dalla DGPR".

Il vostro software di gestione (come Match o Argo) va oltre il semplice conteggio degli ingressi? In che modo i dati raccolti sul fan flow e sui comportamenti d'acquisto (come i consumi interni) vengono utilizzati per migliorare l'efficienza operativa e la Fan Experience?

"I sistemi di controllo accessi di grandi masse di persone (people access) hanno due scopi, quello più evidente è di controllare chi entra in una location, verifichiamo chi ha o meno diritto ad entrare in uno stadio o in una sala, ma c’è un secondo scopo sempre più determinante per i nostri clienti: i sistemi di controllo degli accessi producono dati, grandi quantità di dati che una volta analizzati servono a migliorare l’esperienza dei tifosi e a perfezionare l’organizzazione degli eventi. Noi aiutiamo i nostri clienti ad analizzare questi dati e ad utilizzarli al meglio".

Qual è la vostra visione per lo stadio del futuro? Vedete integrazioni tra i vostri sistemi e le esperienze digitali avanzate, come il Metaverso o le Fan Zone interattive, per creare un'esperienza phygital per il tifoso?
    
"È difficile indicare come la tecnologia di realtà virtuale potrà entrare sugli spalti, queste tecnologie non sono ancora totalmente mature anche se hanno potenziali enormi, non solo per le partite ma sicuramente e forse in misura maggiore per i concerti che si svolgono all’interno degli stadi, queste soluzioni potrebbero integrarsi o sostituire i maxischermi e avvicinare i tifosi ai loro idoli. La totale dematerializzazione dei biglietti contribuirà ad andare in questa direzione, già oggi con un biglietto su wallet si possono ottenere le mappe interattive dello stadio e velocizzare le operazioni d’ingresso. Lo smartphone o i loro futuri sostituti saranno il grimaldello per aprire nuove esperienze interattive ed immersive".
 

Come bilanciate l'esigenza di massima sicurezza con la necessità di garantire un accesso rapido e senza stress per i tifosi? E quali soluzioni offrite per ridurre le code?

"Le code non dipendono esclusivamente dai tornelli ma da tutto quello che succede prima di essi, organizzazione delle file, prefiltraggio etc. Noi possiamo velocizzare il passaggio al tornello ma possiamo fare poco per tutto il resto, perché le esigenze di sicurezza prevalgono. Se però si arriva allo stadio e attraverso la geolocalizzazione mi compare il biglietto sul telefono senza doverlo cercare, ho un’operazione in meno da fare, se in presenza del lettore non devo tribolare con la lettura del QR ma mi è sufficiente avvicinare il telefono al lettore, la mia coda diventerà molto più fluida. Su questo ci stiamo concentrando, semplificare ed automatizzare tutte le operazioni legate agli ingressi allo stadio".

Oltre all'accesso, i vostri sistemi sono progettati per interagire con i servizi interni dello stadio? Ad esempio, è possibile utilizzare lo stesso credential (biglietto/app) per pagamenti cashless o per accedere ad aree riservate, migliorando l'esperienza complessiva del tifoso?

"Ogni operazione di controllo allo stadio impatta con i nostri sistemi. Parlando di pagamenti, quelli cashless avvengono su piattaforme diverse da quelle dei sistemi di controllo accessi. Apple Wallet, Google Wallet, Samsung Wallet e simili sono collegati ai sistemi bancari, noi però utilizziamo la stessa tecnologia NFC dando la possibilità ai tifosi di utilizzare una gestualità che conoscono, creando un’esperienza utente moderna e affidabile".

La sicurezza negli stadi è fondamentale. Come i vostri sistemi garantiscono la massima sicurezza, specialmente nella gestione degli ingressi e nelle situazioni di emergenza (come un black-out o un'evacuazione)? Quali certificazioni o standard seguite?

"Il nostro tornello PA197 è il solo ad avere due caratteristiche che rispondono alle esigenze di sicurezza in casi di emergenza: sono dotati di batterie a bordo in grado di gestire gli ingressi per ore in totale assenza di alimentazione o black out, inoltre sono provvisti di pettini indipendenti, ossia la girante non è fissa ma robotizzata e quindi in caso di evacuazione, i bracci dei nostri tornelli a tutta altezza (obbligatori in Italia) possono essere messi in posizione di tutto aperto consentendo lo sgombero in emergenza".

La sostenibilità riguarda anche l'efficienza operativa. I vostri prodotti contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale o a ottimizzare l'uso delle risorse all'interno degli impianti?

"Nel nostro settore siamo in pochi, e ci differenziamo per l'altro grado di personalizzazione sul cliente e per la totale integrazione con terzi. Il nostro impegno per la sostenibilità è profondo e si traduce nella dematerializzazione dei supporti fisici. Nel settore sciistico, ad esempio, siamo stati pionieri: dal 2018 i nostri clienti hanno potuto eliminare lo skipass fisico e sciare semplicemente con il proprio telefono in tasca via Bluetooth. Basti pensare che solo in Europa, nel mondo dello sci,vengono prodotte e smaltite (spesso in modo errato) circa 50 milioni di card fisiche. Attraverso questa transizione, puntiamo a raggiungere l'80% di biglietti dematerializzati per gli impianti sciistici nei prossimi cinque anni. 

Per gli stadi, il percorso è ancora più immediato. Sebbene oggi esistano già codici QR e varie app, dal prossimo anno, grazie alle tecnologie come l'NFC e i wallet, raggiungeremo una dematerializzazione completa. Vogliamo che l'esperienza del tifoso sia interamente digitale, eliminando completamente la necessità di supporti fisici. Questo non solo ha un impatto ambientale positivo, ma elimina i tempi di latenza e, di conseguenza, le code ai tornelli. Per le squadre di Serie A,B e C che seguiamo, limitare al massimo i tempi di attesa è un imperativo, e la dematerializzazione totale è la chiave per raggiungerlo".


SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!   

Napoli, malumore Noa Lang: perché serve che non diventi un caso

L'esterno olandese ad una tv olandese ha lamentato lo scarso impiego in questa prima parte di stagione

Real Madrid-Juventus, novità in attacco per i bianconeri: le probabili formazioni

Tudor trasforma l'attacco e lascia in panchina Jonathan David

Udinese e Macron O.N.E. presentano la collezione Activefashionwear

Il brand emiliano ha deciso di affiancare la squadra friulana in qualità di fashion partner

PSV-Napoli: l'ex Parma Man scatenato, un'occasione persa per la Serie A

Il calcio italiano ha lasciato andare con troppa leggerezza d'animo una pedina estremamente prolifica e talentuoso che in Olanda sta facendo faville

Football Manager sigla un accordo storico con la FIFA: licenze ufficiali e nuove esperienze per i fan

Football Manager e FIFA siglano una partnership per le licenze ufficiali di Coppa del Mondo 26 e altre competizioni in FM26

Roma-Viktoria Plzen: un’opportunità da cogliere

Nella terza giornata di Europa League, la Roma accoglierà il Viktoria Plzen con l’opportunità di testare le seconde linee senza stravolgere la squadra, provando a far tornare le punte al gol

La terza maglia del Torino è un omaggio al River Plate: tutti i dettagli

Il richiamo al Club argentino è rappresentato anche dalla tonalità di colore, perché il grigio antracite che caratterizza questa maglia è uno dei colori maggiormente utilizzati dal River Plate per le sue terze casacche

Real Madrid-Juventus: Yildiz sfida Mbappé, stipendi a confronto

Duello stellare al Bernabeu. Il talento turco dei bianconeri incrocia lo sguardo con il fuoriclasse francese dei Blancos

Il Como 1907 annuncia la partnership con Optima Italia: l’azienda sarà Premier Sponsor dei lariani

Ma le novità non finiscono qui perché sono previste numerose attività digitali congiunte e iniziative esclusive dedicate ai tifosi, con l’obiettivo di creare un legame autentico e duraturo tra brand, club e community

Champions League: l'Inter si gode il tandem Lautaro-Esposito, i numeri europei della coppia

Attacco atomico. I nerazzurri travolgono la squadra belga con gli acuti dell'argentino e del giovane italiano. Bonny entra e sfodera un assist

Serie A: cercasi bomber di provincia, quanto manca un sosia di Pasquale Luiso

Il calcio è cambiato. Cadono tanti miti e spariscono icone indelebili. La figura dell'attaccante di razza ideale per le piccole squadre ormai è un bene obsoleto

Calciomercato Milan: spunta un nome nuovo per l'attacco del futuro, i dettagli

La dirigenza del Diavolo non perde tempo. In ottica futura urgono rinforzi in tutti i reparti, tra cui ovviamente l'attacco

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi