Inter vs Milan è anche Nike vs Puma! Ma per quanto tempo ancora?

Il sabato di Serie A mette di fronte nerazzurri e rossoneri in un derby tanto atteso. Dentro e fuori dal campo.

La sfida tra nerazzurri e rossoneri

Sarà una stracittadina di Milano alquanto strana, con un San Siro vuoto nonostante la posta in palio sia alta. Stadio deserto, assenza di coreografie e silenzio nella scala del calcio. Ma è pur sempre un Derby, è sempre Inter-Milan

La sfida che incendierà la 4a giornata di Serie A, in programma sabato alle 18:00, metterà di fronte (virtualmente) Nike e Puma, rispettivamente sponsor tecnico dei nerazzurri il primo e dei rossoneri il secondo. 

La Gazzetta dello Sport, lo scorso maggio, ha pubblicato la classifica degli sponsor tecnici di maglia della Serie A. Al primo posto, con ben 51 milioni di ricavi, troviamo la Juventus grazie all'accordo sottoscritto con Adidas nel 2015 e recentemente modificato al rialzo. Inter e Milan, invece, si classificano rispettivamente al 3° e 2° posto. I nerazzurri, grazie al contratto con Nike, hanno incassato circa 10 milioni nell'esercizio approvato al 30 giugno 2019, mentre i rossoneri circa 15 milioni dall'accordo con Puma nello stesso periodo.

Dal 1° luglio 2018, il brand di abbigliamento tedesco, è sponsor tecnico dei rossoneri dopo la fine del contratto con Adidas, decretato con un anno di anticipo. Rispetto a quanto indicato dalla Gazzetta, però, Puma secondo i dati ufficiali pubblicati nel bilancio 2018-2019 ha erogato al Milan "10,9 milioni di Euro di corrispettivi per l’acquisto del diritto ad apporre il proprio marchio sulle divise da giuoco ufficiali della società, con un contratto valevole sino al 30 giugno 2023"  (fonte bilancio AC Milan 30 giugno 2019).

 

Importante da sottolineare come il Milan sia per Puma l'unica squadra italiana (senza considerare la Nazionale) e questo fa capire come l'azienda tedesca abbia scelto la maglia rossonera per una partnership dedicata sul territorio al fine di aggredire il mercato italiano tramite la fanbase del Milan. Un legame forte impreziosito anche dal lancio delle maglie avvenuto tramite i canali social ufficiali del club rossonero.

 

L'Inter, invece, vedrà scadere il suo accordo con Nike, sottoscritto nel 1998, solo nel 2024. Recentemente, però, importanti novità sono state annunciate alla fine del 2019. L'accordo, infatti, è stato rivisto per permettere all'Inter di riacquisire i diritti di licensing e retailing ceduti in precedenza al colosso americano. Nella stagione 2019, i nerazzurri hanno incassato da Nike circa 10 milioni di euro, più del doppio rispetto alla stagione precedente grazie al bonus Champions garantito dallo sponsor tecnico. 

La società nerazzurra, però, lavora ad un accordo migliorativo con la possibilità di sottoscrivere un nuovo contratto con un diverso player. Ed in questo senso le voci su Adidas si rincorrono. Ad oggi, a livello italiano, l'Inter è dietro la lontanissima Juventus e lo stesso Milan. La fine di un rapporto con Nike potrebbe rappresentare un momento utile per avvicinare i ricavi della Juventus e continuare quel processo di crescita del fatturato intrapreso con Suning e grazie a Suning

Da notare come, la fine del rapporto anticipato rispetto alla scadenza naturale del 2024 tra Inter e Nike, potrebbe significare per Nike la definitiva uscita dal campionato italiano. Oltre l'Inter, l'azienda americana vantava un accordo anche con la Roma, di cui però recentemente è stata annunciata la risoluzione al termine di questa stagione, anticipatamente rispetto alla scadenza naturale del 2024. Motivo per cui in casa giallorossa si pensa a Castore

Tutto è pronto per il Derby di Milano. Una partita che ha spesso messo di fronte due colossi come Nike e Adidas negli anni d'oro della stracittadina, e che questa volta vedrà la sfida tra Nike e Puma. In attesa di un possibile ritorno di Adidas, questa volta dall'altra parte del Naviglio. 


"Dal 17 novembre torna l'edizione 2020 del Social Football Summit. L'unico evento italiano dedicato a digital, marketing e esports interamente focalizzato sul mondo della Football Industry"

Sarà una versione online, iscriviti gratuitamente da QUI 

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi