Il Sangiuliano City sta scalando le gerarchie del calcio italiano

Il club lombardo è passato dalla Seconda Categoria alla Lega Pro in soli 5 anni grazie agli investimenti del Gruppo Luce Immobiliare, proprietario dei Gialloverdi dal 2017.

Non c’è angolo d’Italia che non respiri e pratichi il calcio. Questo sport è un assoluto pilastro della cultura locale e perfettamente allineato con la storia e la mentalità del Paese.

Un gioco amato praticamente da tutti, capace di assimilare la territorialità nei suoi dettagli e campanilismi e di rappresentare, più di qualsiasi altra cosa, un tratto caratterizzante gli italiani. L’unico in grado di unire un popolo notoriamente diviso, pur dividendolo per ragioni di fede (calcistica).

Tuttavia, se si analizza lo Stivale in relazione al movimento, si possono scorgere due “capitali” locali per questo sport, Torino e Milano.

Se la città piemontese vanta infatti la presenza della Juventus, per distacco il club più vincente del Belpaese, Milano, capoluogo lombardo, si culla nella straordinaria storia di Inter e Milan, società capaci, da inizio ‘900 ad oggi, di vincere un totale di 38 Scudetti, 10 Champions League, 13 Coppe Italia e 13 Supercoppe Italiane. Rendendo, tra le altre cose, la città meneghina la seconda con più Champions League all’attivo, dietro all’irraggiungibile Madrid.



LEGGI ANCHE:

IL CALCIO DILETTANTISTICO RACCONTATO SU YOUTUBE DA ZW JACKSON



Lombardia, quindi, a totali connotazioni e sfumature rossonere e nerazzurre, alle quali si aggiungono altre realtà militanti nel massimo campionato come Atalanta, Monza e Cremonese per un dominio territoriale palpabile.

Alveo qualitativo al quale potrebbe presto aggiungersi un club che sta scalando le gerarchie del calcio italiano ad una velocità impressionante: il Sangiuliano City. Piazza che per nome e simbolo ricorda i giganti del Manchester City, ma che attualmente milita nel Girone A della Lega Pro, vetta raggiunta in soli cinque anni partendo dai dilettanti. Il tutto grazie alla propria cordata di proprietari.

La storia del club

Il Sangiuliano City è nato due volte: nel 1968 e nel 2017. Se la tradizione sportiva affonda le proprie radici verso la fine degli anni’60 con la fondazione della Società Sportiva Borgolombardo, infatti, è l’attualità che ha regalato lustro alla società permettendole di puntare e raggiungere il professionismo e di arricchire il palcoscenico di società provenienti dalla Lombardia.

Come? Grazie agli investimenti del Gruppo Luce Immobiliare, leader locale del proprio settore di competenza volenteroso, nel 2017, di puntare sullo sport e, nello specifico, sul calcio. Nominando Giovanni Luce proprietario dei Gialloverdi, detti anche goliardicamente Citizens con chiari rimandi a Haaland e compagni e Andrea Luce in veste di presidente.

Scelta imprenditoriale che ha assolutamente portato ai suoi frutti, stravolgendo le sorti del Sangiuliano in un’escalation che ha raggiunto la propria sublimazione nell’aprile del 2022 quando, grazie alla vittoria contro il Franciacorta, la squadra è riuscita ad aggiudicarsi il Girone B di Serie D, sbarcando in Lega Pro e, quindi, nel professionismo.

Il tutto partendo dalla Seconda Categoria, nei meandri del dilettantismo, per un’impennata delle ambizioni che ha anche nel rilevamento del titolo del NibionOggiono, società precedentemente detentrice dei playoff di Serie D, un proprio momento apicale.

Trainati dall’esperienza del proprio allenatore Andrea Ciceri e dal capitano Manuel Pascali, vecchia conoscenza del Kilmarnock in Scozia e addirittura membro della sua Hall Of Fame.

I proprietari e la crescita del club

Fa impressione anche solo pensarlo e figuriamoci dirlo, ma oggi il Sangiuliano City è a tutti gli effetti la terza società professionistica della città di Milano, dietro ai colossi Inter e Milan.

Un risultato davvero enorme che è completamente merito del Gruppo Luce e della sua capacità di attribuire al club una mentalità ambiziosa e moderna. Partendo, per esempio, dalla comunicazione digitale considerando come i lombardi vantino:

  • Un canale YouTube da 159 iscritti;
  • Un profilo Instagram da 5.589 follower;
  • Un profilo Facebook da 5060 follower.

Numeri assolutamente degni di nota per una piazza seguita solamente sul territorio e incapace, fino ad oggi, di catturare l’attenzione di una fanbase più ampia.

Oltre a questo, la società ha anche firmato un contratto di sponsorizzazione con Erreà Sport, leader nell’equipaggiare squadre di medio-piccole dimensioni e presente sulle casacche di realtà ben più quotate come Queens Park Rangers, Parma, Como, Middlesbrough e Lugano.

Sodalizio commerciale che è riuscito a spingersi ben oltre i confini del piccolo comune dell'hinterland milanese e che ha catturato l'attenzione anche di Paesi esteri.

Il kit 2022/23, infatti, è stato acquistato in Francia e addirittura in Corea del Sud grazie ad un'iniziativa benefica denominata “Live Onlus Cuorebatticuore” volta a supportare l'acquisto di nuovi defribillatori grazie al ricavato della vendita di casacche celebrative usate dal Sangiuliano nella sfida d'esordio in Lega Pro contro il Mantova.

Copertina credit to @SangiulianoCity



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi