Il Sangiuliano City sta scalando le gerarchie del calcio italiano

Il club lombardo è passato dalla Seconda Categoria alla Lega Pro in soli 5 anni grazie agli investimenti del Gruppo Luce Immobiliare, proprietario dei Gialloverdi dal 2017.

Non c’è angolo d’Italia che non respiri e pratichi il calcio. Questo sport è un assoluto pilastro della cultura locale e perfettamente allineato con la storia e la mentalità del Paese.

Un gioco amato praticamente da tutti, capace di assimilare la territorialità nei suoi dettagli e campanilismi e di rappresentare, più di qualsiasi altra cosa, un tratto caratterizzante gli italiani. L’unico in grado di unire un popolo notoriamente diviso, pur dividendolo per ragioni di fede (calcistica).

Tuttavia, se si analizza lo Stivale in relazione al movimento, si possono scorgere due “capitali” locali per questo sport, Torino e Milano.

Se la città piemontese vanta infatti la presenza della Juventus, per distacco il club più vincente del Belpaese, Milano, capoluogo lombardo, si culla nella straordinaria storia di Inter e Milan, società capaci, da inizio ‘900 ad oggi, di vincere un totale di 38 Scudetti, 10 Champions League, 13 Coppe Italia e 13 Supercoppe Italiane. Rendendo, tra le altre cose, la città meneghina la seconda con più Champions League all’attivo, dietro all’irraggiungibile Madrid.



LEGGI ANCHE:

IL CALCIO DILETTANTISTICO RACCONTATO SU YOUTUBE DA ZW JACKSON



Lombardia, quindi, a totali connotazioni e sfumature rossonere e nerazzurre, alle quali si aggiungono altre realtà militanti nel massimo campionato come Atalanta, Monza e Cremonese per un dominio territoriale palpabile.

Alveo qualitativo al quale potrebbe presto aggiungersi un club che sta scalando le gerarchie del calcio italiano ad una velocità impressionante: il Sangiuliano City. Piazza che per nome e simbolo ricorda i giganti del Manchester City, ma che attualmente milita nel Girone A della Lega Pro, vetta raggiunta in soli cinque anni partendo dai dilettanti. Il tutto grazie alla propria cordata di proprietari.

La storia del club

Il Sangiuliano City è nato due volte: nel 1968 e nel 2017. Se la tradizione sportiva affonda le proprie radici verso la fine degli anni’60 con la fondazione della Società Sportiva Borgolombardo, infatti, è l’attualità che ha regalato lustro alla società permettendole di puntare e raggiungere il professionismo e di arricchire il palcoscenico di società provenienti dalla Lombardia.

Come? Grazie agli investimenti del Gruppo Luce Immobiliare, leader locale del proprio settore di competenza volenteroso, nel 2017, di puntare sullo sport e, nello specifico, sul calcio. Nominando Giovanni Luce proprietario dei Gialloverdi, detti anche goliardicamente Citizens con chiari rimandi a Haaland e compagni e Andrea Luce in veste di presidente.

Scelta imprenditoriale che ha assolutamente portato ai suoi frutti, stravolgendo le sorti del Sangiuliano in un’escalation che ha raggiunto la propria sublimazione nell’aprile del 2022 quando, grazie alla vittoria contro il Franciacorta, la squadra è riuscita ad aggiudicarsi il Girone B di Serie D, sbarcando in Lega Pro e, quindi, nel professionismo.

Il tutto partendo dalla Seconda Categoria, nei meandri del dilettantismo, per un’impennata delle ambizioni che ha anche nel rilevamento del titolo del NibionOggiono, società precedentemente detentrice dei playoff di Serie D, un proprio momento apicale.

Trainati dall’esperienza del proprio allenatore Andrea Ciceri e dal capitano Manuel Pascali, vecchia conoscenza del Kilmarnock in Scozia e addirittura membro della sua Hall Of Fame.

I proprietari e la crescita del club

Fa impressione anche solo pensarlo e figuriamoci dirlo, ma oggi il Sangiuliano City è a tutti gli effetti la terza società professionistica della città di Milano, dietro ai colossi Inter e Milan.

Un risultato davvero enorme che è completamente merito del Gruppo Luce e della sua capacità di attribuire al club una mentalità ambiziosa e moderna. Partendo, per esempio, dalla comunicazione digitale considerando come i lombardi vantino:

  • Un canale YouTube da 159 iscritti;
  • Un profilo Instagram da 5.589 follower;
  • Un profilo Facebook da 5060 follower.

Numeri assolutamente degni di nota per una piazza seguita solamente sul territorio e incapace, fino ad oggi, di catturare l’attenzione di una fanbase più ampia.

Oltre a questo, la società ha anche firmato un contratto di sponsorizzazione con Erreà Sport, leader nell’equipaggiare squadre di medio-piccole dimensioni e presente sulle casacche di realtà ben più quotate come Queens Park Rangers, Parma, Como, Middlesbrough e Lugano.

Sodalizio commerciale che è riuscito a spingersi ben oltre i confini del piccolo comune dell'hinterland milanese e che ha catturato l'attenzione anche di Paesi esteri.

Il kit 2022/23, infatti, è stato acquistato in Francia e addirittura in Corea del Sud grazie ad un'iniziativa benefica denominata “Live Onlus Cuorebatticuore” volta a supportare l'acquisto di nuovi defribillatori grazie al ricavato della vendita di casacche celebrative usate dal Sangiuliano nella sfida d'esordio in Lega Pro contro il Mantova.

Copertina credit to @SangiulianoCity



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi