Il ritorno di Allegri non è passato inosservato

Dall'ippica alla giacca lanciata in terra: la campagna #AllegriIN della Juve, tra vittorie e tormentoni del tecnico toscano, stuzzica la fantasia dei tifosi.

Il bello della storia è che non si ferma mai” si legge nel post che accompagna questo video, che ripercorre i più bei momenti di Massimiliano Allegri alla Juventus. La vittoria più bella – il messaggio che ha voluto trasmettere il club bianconero - è sempre la prossima.

Una strategia comunicativa che cerca di riportare entusiasmo tra i tifosi puntando sui trofei vinti dal tecnico livornese con la Juve: cinque Scudetti, quattro doppiette di fila con la Coppa Italia, due Supercoppe, oltre a due finali di Champions League disputate in tre stagioni.

Un’accoglienza decisamente diversa rispetto a quella ricevuta nell'estate 2014, all'inizio della sua prima esperienza juventina, che ha permesso alla società di “osare” un po’ di più sul piano della comunicazione.

Allegri non è solo un allenatore vincente, è una persona intelligente; da buon toscano sa far ridere gli altri e conosce i trucchi per non prendersi mai troppo sul serio. "Le chiacchiere le porta via il vento, e le biciclette i livornesi!" è solo una delle sue perle (in questo caso un detto popolare), ormai iconiche, pronunciate in conferenza stampa.

Parole, gesti, comportamenti che rendono Allegri unico, caratteristiche su cui la Juventus ha puntato con decisione nella campagna #AllegriIN che ha accompagnato il suo ritorno in panchina dopo la parentesi di Andrea Pirlo. Certo dell’affetto dei tifosi per Max e della voglia del popolo bianconero di tornare a ridere e sognare dopo una stagione deludente in campo (nonostante i due trofei) e da encefalogramma piatto fuori, il club ha “spinto” sui social più del solito postando anche una serie di contenuti divertenti, rilanciando le espressioni più buffe del suo allenatore.

Come questa, che nel corso degli anni è diventata una delle gif più utilizzate dai calciofili.

Perciò, non poteva esserci un modo migliore, per la Juventus, di annunciare l’arrivo del livornese se non con un rebus che mostrasse la cartina del Minnesota e una giacca nera appallottolata sul campo da gioco. Geniale davvero.

 

Ai tifosi, infatti, sono bastati pochi secondi per iniziare a fantasticare. Nessun dubbio, soprattutto sulla giacca: è quella scaraventata in terra da Allegri nel 2015 durante Carpi-Juventus. Anche questo un contenuto che sui social ha proliferato per anni. Più fine il riferimento al Minnesota: è il nome del cavallo citato da Allegri in conferenza stampa durante uno dei sui interventi sull'ippica che l’hanno reso unico nel panorama calcistico italiano.

"Quarant'anni fa andai a giocare un cavallo che si chiamava Minnesota. L'allibratore mi disse che era più facile che io finissi ad allenare in Serie A... beh, vinse Minnesota e io sono arrivato in Serie A!"

Da grande appassionato di cavalli il tecnico labronico ha fatto riferimento all'ippica anche nel 2019, in una situazione ben più delicata: la corsa scudetto contro il Napoli. Una conferenza stampa trasformata in show, diventata ben presto un tormentone. In fondo, voleva dire Allegri, per vincere lo scudetto è sufficiente avere un punto in più dei partenopei.

"Nelle corse di cavalli basta mettere il musetto davanti, non c'è bisogno che vinci di 100. Fotografia: corto muso, semplice. Quello che perde di corto muso arriva secondo, quello che vince di corto muso arriva primo. Poi non è che scrivono 'Ho vinto di 30'... primo! Corto muso. Quindi 84 punti, se il Napoli non le vince tutte, bastano e avanzano"

Ciò che ha realizzato la Juventus in questi giorni con Allegri è qualcosa di raro, reso possibile da una serie di fattori che si sono allineati, tra cui la predisposizione del tecnico a prestarsi “al gioco”, la voglia della piazza di riabbracciarlo, i grandi risultati ottenuti quando era in panchina – anche perché la Vecchia Signora non è più tornata in finale di Champions. Infine, il fatto che l’allenatore toscano si mostri per com'è realmente davanti alle telecamere: schietto, sincero e parecchio simpatico.

E poi anche per lui, come per il club, vincere è l’unica cosa che conta:

“Se uno non vince mai ci sarà un motivo, dio santo! Nel Gabbione a Livorno io i tornei li vincevo tutti, ne ho perso solo uno. C’erano altri che vincevano sempre come me, e quelli che invece non vincevano mai. Ci sarà un motivo se tutte le estati i tornei li vincevano sempre gli stessi, e c’erano quelli che perdevano sempre. Non sapevo come facevano, però vincevano. Quelli che vincono sono più bravi degli altri, piaccia o non piaccia!”.

Staremo a vedere cosa s’inventerà questa volta.

Scarica la Guida Social di EURO 2020 di Social Media Soccer
Tutto quello che devi sapere su comunicazione social, marketing, stadi, responsabilità sociale e storie sportive sulla prossima competizione europea per Nazionali.

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi