Il rapporto tra Snapchat e il calcio è ancora vivo

Il social network ha vissuto il proprio apice nel 2011 e mantiene tutt’ora una presenza nel calcio grazie a dei punti di forza che lo rendono ideale per le società.

Nello sport moderno i social network sono diventati un pilastro fondamentale, capace di allargare a dismisura i confini di qualsiasi disciplina, determinando un ampliamento delle forme comunicative e di contatto tra i club, i giocatori e i tifosi. Superando i canonici 90 minuti del tempo di gioco, fino ad entrare a far parte della quotidianità, di ogni giorno e ora.

Strumento perfetto per le società per pensare a strategie di fan engagement, permettendo al tifoso di entrare a far parte della routine dell’atleta, finendo col conoscerne la vita, senza di fatto conoscerlo di persona.

In modo differente a seconda delle caratteristiche del social stesso e del periodo, sempre ancorato ai trend dei consumatori.

Attualmente la stanno facendo da padrone i reel su TikTok e Instagram, dando risalto così ai contenuti video.

Tanto quanto le cosiddette “Storie”, consistenti nella pubblicazione di video o immagini a presa rapida e a permanenza e visibilità limitati.

Molto simili al principio esistenziale di Snapchat, social che ha conosciuto il proprio boom nel 2011 per poi perdere terreno rispetto ai competitor e, oggi, riprendersi pian piano un ruolo nel calcio.

Cos’è Snapchat

Snapchat è un'app ideata dagli studenti dell'Università di Stanford Evan Spiegel, Bobby Murphy e Reggie Brown, avente come finalità iniziale quella di condividere, privatamente, foto da utente a utente.

Intento talmente apprezzato da scoprire poi il fianco a level up applicativi, tra i quali l'invio di video e annesse chat dal vivo, la possibilità di chattare, ma anche di creare avatar Bitmoji.

Insomma, una piattaforma avente uno scheletro ed un fine palese, ma capace al contempo di evolversi senza abbandonare la propria identità. Uno strumento per certi aspetti rivoluzionario per la comunicazione online ed oggi abbracciata da tutti i social più accreditati. Da Instagram a Facebook, passando addirittura per WhatsApp, oggi dotato della propria sezione storie.

Un successo che nell’agosto del 2022 riusciva a vantare numeri davvero importanti come:

  • 306 milioni di utenti giornalieri;
  • 210 milioni di scatti realizzati ogni giorno;
  • Il fatto di essere la settima app più scaricata secondo Forbes, dietro a Facebook Messenger, Instagram, TikTok, YouTube e Facebook.

Con una distribuzione prettamente giovanile. Secondo i dati di Statista, infatti, Snapchat si posiziona al primo posto tra le app scaricate dagli adolescenti. Il 48% degli utenti è compreso tra i 15 e i 25 anni, il 30% tra 26 e 35 e il 18% tra i 36 e i 45.

Come usare Snapchat nel calcio

Le caratteristiche appena descritte permettono inoltre all’applicazione in questione di aprirsi ai contesti più disparati, tra i quali anche il calcio.

Questo sport ha infatti attecchito sulla piattaforma, inducendo i club a creare dei propri profili ufficiali. Dall’Inter alla Juventus, passando per Chelsea, Bayern Monaco, Roma, Manchester City, Real Madrid e Barcellona. Grandi realtà con la necessità di coltivare quanto più possibile la propria enorme fanbase. Fino a coinvolgere quanti più target d’età possibili.

Ma perché proprio attraverso Snapchat?

  • Perché questi permette di creare contenuti coinvolgenti e accessibili in tempo reale in ogni parte del mondo, con un alto tasso di engagement;
  • Esattamente come Instagram permette di condividere esperienze in diretta durante i matchday;
  • È un’applicazione dai costi minimi e molto facilmente accessibile;
  • I club possono sfruttare la presenza online dei propri tesserati attraverso un "Snapchat Takeover", che si verifica quando la stessa società permette ai calciatori di creare contenuti sull'account ufficiale del club;
  • Sono messi a disposizione delle squadre diversi obiettivi per selfie con i colori societari, così come filtri per mostrare i risultati in diretta.

Presenta quindi tutte le caratteristiche più richieste dall’utente, decretando al contempo la possibilità, per il club, di ampliare la propria presenza nel digital, con il minimo sforzo. Consapevolezza che sta permettendo al social di ricominciare a ricoprirsi un ruolo importante nel calcio, legandosi a realtà in netta escalation come la Women’s Super League e a colossi come LaLiga e la FIFA World Cup.

La Women’s Super League inglese

Il calcio femminile inglese sta vivendo un periodo storico assolutamente positivo e brillante. La vittoria dell’Europeo in casa questa estate ha portato un entusiasmo figlio della vittoria, assente da decenni in Inghilterra a causa delle deludenti campagne internazionali delle squadre maschili.

Un “Football’s coming home” tinto di rosa che ha finito col produrre effetti positivi anche sul campionato nazionale, la Women’s Super League, anche dal punto di vista commerciale.



LEGGI ANCHE:

LA WOMEN'S SUPER LEAGUE APPRODA SU SNAPCHAT



Proprio Snapchat, infatti, ha deciso di ampliare il proprio accordo con Sky Sports per quanto concerne i contenuti video del torneo. Con l’obbiettivo dichiarato di raggiungere un target di pubblico prettamente giovanile, compreso nel range tra i 13 e i 24 anni.

In forza del sodalizio la pay-tv ideata da Rupert Murdoch condividerà gli highlights di alcuni match della WSL su Snapchat Discover, piattaforma che ha consentito ad oltre 40 canali di toccare picchi di 25 milioni di spettatori in tutto il mondo nel secondo trimestre del 2022.

Partnership che, inoltre, porterà sul social anche il programma The Dub, format a tema calcio femminile recentemente lanciato proprio da Sky.

LaLiga e la trasmissione degli highlights

Anche LaLiga, il massimo campionato spagnolo, si è decisamente aperto a questa vecchia/nuova via comunicativa digitale.

Il torneo, già molto forte nel digital con un canale YouTube vantante 8.67 milioni di iscritti, 44.1 milioni di follower su Instagram, 76 milioni su Facebook, 10.4 su Twitter e 12.3 su TikTok, ha deciso di allargare ulteriormente questo impero legandosi ufficialmente anche a Snapchat.

Rapporto commerciale avente come scopo quello di introdurre nuove esperienze per i fan, come ad esempio delle lenti AR e la trasmissione degli highlights del torneo. Disponendo così di un ulteriore piattaforma per godere delle prodezze di Karim Benzema e Robert Lewandowski.



LEGGI ANCHE:

GLI HIGHLIGHTS DE LALIGA SARANNO TRASMESSI SU SNAPCHAT



In aggiunta al tutto anche uno show realizzato ad hoc per Snapchat intitolato LaLiga Show Time, nome quantomai adatto per un campionato così ricco di campioni.

La FIFA World Cup Qatar 2022

Siamo partiti dall’Inghilterra e li torniamo. Se la prima case study analizzata a dimostrazione dell’escalation di Snapchat riguardava il campionato britannico femminile, anche questa nuova experience riguardante i Mondiali tocca la Gran Bretagna molto da vicino.

Snapchat ha infatti ufficialmente annunciato una nuova partnership commerciale con ITV, la più grande emittente televisiva locale, per trasmettere, sulla propria piattaforma, delle clip sulla FIFA World Cup Qatar 2022, attraverso Snapchat Discover.

Come dichiarato da Lucy Luke, responsabile Snapchat per il Regno Unito, la mission è quella di rendere il social lo strumento ed il mezzo più veloce per garantire alla community informazione ed intrattenimento su di un evento così capillare per il mondo dello sport.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi