Il giorno in cui la Regina Elisabetta mise da parte il rancore per Maradona

Nel 2015, 29 anni dopo la famosa "Mano de Dios" con cui Diego Armando Maradona eliminò l'Inghilterra della Regina Elisabetta II, la monarca britannica offrì un ruolo al campione argentino come ambasciatore.

Se pensiamo alla vita sportiva di Diego Armando Maradona, quella giocata con la maglia della nazionale argentina contro l'Inghilterra ai Mondiali del 1986 in Messico è probabilmente la partita più iconica

Due dei gol più leggendari e famosi della storia del calcio: prima "La Mano di Dio" e poi "l'Aquilone Cosmico".

Quell'incontro, però, portò anche a un episodio con protagonista la regina Elisabetta II anni dopo.

Proprio l'anno scorso ha segnato il 35° anniversario di quel momento sportivo rimasto negli annali della storia del calcio e raccontato in modo impeccabile e indelebile da Victor Hugo Morales

Per l'Argentina quella non fu solo una vittoria: quel 2-1 ottenuto dalla squadra guidata da Carlos Salvador con il quale il gruppo guidato da Diego arrivò in semifinale fu una sorta di "vendetta" nei confronti del regno inglese dopo la sconfitta nella Guerra delle Falkland del 1982.

Ma nonostante quel gesto di campo che si traslava fuori dal terreno di gioco assumendo contorni quasi politici, Maradona nella sua vita riuscì a trascendere tutti i confini ed essere amato a livelli inimmaginabili anche al di fuori dell'Argentina. 



LEGGI ANCHE:

MORTE REGINA ELISABETTA: COSA SUCCEDE CON LA PREMIER LEAGUE?



Così, quasi 30 anni dopo quel giorno in Messico, la Regina Elisabetta chiese di incontrare quello che per il popolo inglese era considerato il "nemico pubblico numero 1" sportivavamente parlando per proporgli un particolare incarico.

La Regina chiese a Maradona di essere l'ambasciatore per l'America Latina di "Football for Unity ", un'organizzazione non governativa che sostiene i giovani con poche risorse economiche attraverso il calcio.

Nel 2015, cinque anni prima della sua morte, avvenuta il 25 novembre 2020, Maradona accettò la nomina, che, come ha detto in un messaggio registrato, era "un regalo" ricevuto per il suo 55esimo compleanno.

"State calmi, che i ragazzi dell'America Latina saranno ben accuditi con me", ha spiegato nel video trasmesso in quel momento, quando Maradona aveva già affrontato delicati momenti di salute, parecchi legati alle sue dipendenze.

La sua opposizione frontale all'esistenza di persone corrotte nello sport, che è stato uno dei dettagli per cui la regina Elisabetta II lo coinvolse per quella posizione, è stata evidenziata anche nel momento in cui ha accettato la posizione.

Durante il suo regno la Regina riuscì anche a superare ogni frontiera ideologica o nazionalista per andare a cercare l'autore de "La mano di Dio", coluì che gli inglesi odiavano per quanto successo nel 1986 e la cui figura invece Sua Maestà coinvolse per una finalità sociale. 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi