Il giorno in cui la Regina Elisabetta mise da parte il rancore per Maradona

Nel 2015, 29 anni dopo la famosa "Mano de Dios" con cui Diego Armando Maradona eliminò l'Inghilterra della Regina Elisabetta II, la monarca britannica offrì un ruolo al campione argentino come ambasciatore.

Se pensiamo alla vita sportiva di Diego Armando Maradona, quella giocata con la maglia della nazionale argentina contro l'Inghilterra ai Mondiali del 1986 in Messico è probabilmente la partita più iconica

Due dei gol più leggendari e famosi della storia del calcio: prima "La Mano di Dio" e poi "l'Aquilone Cosmico".

Quell'incontro, però, portò anche a un episodio con protagonista la regina Elisabetta II anni dopo.

Proprio l'anno scorso ha segnato il 35° anniversario di quel momento sportivo rimasto negli annali della storia del calcio e raccontato in modo impeccabile e indelebile da Victor Hugo Morales

Per l'Argentina quella non fu solo una vittoria: quel 2-1 ottenuto dalla squadra guidata da Carlos Salvador con il quale il gruppo guidato da Diego arrivò in semifinale fu una sorta di "vendetta" nei confronti del regno inglese dopo la sconfitta nella Guerra delle Falkland del 1982.

Ma nonostante quel gesto di campo che si traslava fuori dal terreno di gioco assumendo contorni quasi politici, Maradona nella sua vita riuscì a trascendere tutti i confini ed essere amato a livelli inimmaginabili anche al di fuori dell'Argentina. 



LEGGI ANCHE:

MORTE REGINA ELISABETTA: COSA SUCCEDE CON LA PREMIER LEAGUE?



Così, quasi 30 anni dopo quel giorno in Messico, la Regina Elisabetta chiese di incontrare quello che per il popolo inglese era considerato il "nemico pubblico numero 1" sportivavamente parlando per proporgli un particolare incarico.

La Regina chiese a Maradona di essere l'ambasciatore per l'America Latina di "Football for Unity ", un'organizzazione non governativa che sostiene i giovani con poche risorse economiche attraverso il calcio.

Nel 2015, cinque anni prima della sua morte, avvenuta il 25 novembre 2020, Maradona accettò la nomina, che, come ha detto in un messaggio registrato, era "un regalo" ricevuto per il suo 55esimo compleanno.

"State calmi, che i ragazzi dell'America Latina saranno ben accuditi con me", ha spiegato nel video trasmesso in quel momento, quando Maradona aveva già affrontato delicati momenti di salute, parecchi legati alle sue dipendenze.

La sua opposizione frontale all'esistenza di persone corrotte nello sport, che è stato uno dei dettagli per cui la regina Elisabetta II lo coinvolse per quella posizione, è stata evidenziata anche nel momento in cui ha accettato la posizione.

Durante il suo regno la Regina riuscì anche a superare ogni frontiera ideologica o nazionalista per andare a cercare l'autore de "La mano di Dio", coluì che gli inglesi odiavano per quanto successo nel 1986 e la cui figura invece Sua Maestà coinvolse per una finalità sociale. 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi