Il giorno in cui la Regina Elisabetta mise da parte il rancore per Maradona

Nel 2015, 29 anni dopo la famosa "Mano de Dios" con cui Diego Armando Maradona eliminò l'Inghilterra della Regina Elisabetta II, la monarca britannica offrì un ruolo al campione argentino come ambasciatore.

Se pensiamo alla vita sportiva di Diego Armando Maradona, quella giocata con la maglia della nazionale argentina contro l'Inghilterra ai Mondiali del 1986 in Messico è probabilmente la partita più iconica

Due dei gol più leggendari e famosi della storia del calcio: prima "La Mano di Dio" e poi "l'Aquilone Cosmico".

Quell'incontro, però, portò anche a un episodio con protagonista la regina Elisabetta II anni dopo.

Proprio l'anno scorso ha segnato il 35° anniversario di quel momento sportivo rimasto negli annali della storia del calcio e raccontato in modo impeccabile e indelebile da Victor Hugo Morales

Per l'Argentina quella non fu solo una vittoria: quel 2-1 ottenuto dalla squadra guidata da Carlos Salvador con il quale il gruppo guidato da Diego arrivò in semifinale fu una sorta di "vendetta" nei confronti del regno inglese dopo la sconfitta nella Guerra delle Falkland del 1982.

Ma nonostante quel gesto di campo che si traslava fuori dal terreno di gioco assumendo contorni quasi politici, Maradona nella sua vita riuscì a trascendere tutti i confini ed essere amato a livelli inimmaginabili anche al di fuori dell'Argentina. 



LEGGI ANCHE:

MORTE REGINA ELISABETTA: COSA SUCCEDE CON LA PREMIER LEAGUE?



Così, quasi 30 anni dopo quel giorno in Messico, la Regina Elisabetta chiese di incontrare quello che per il popolo inglese era considerato il "nemico pubblico numero 1" sportivavamente parlando per proporgli un particolare incarico.

La Regina chiese a Maradona di essere l'ambasciatore per l'America Latina di "Football for Unity ", un'organizzazione non governativa che sostiene i giovani con poche risorse economiche attraverso il calcio.

Nel 2015, cinque anni prima della sua morte, avvenuta il 25 novembre 2020, Maradona accettò la nomina, che, come ha detto in un messaggio registrato, era "un regalo" ricevuto per il suo 55esimo compleanno.

"State calmi, che i ragazzi dell'America Latina saranno ben accuditi con me", ha spiegato nel video trasmesso in quel momento, quando Maradona aveva già affrontato delicati momenti di salute, parecchi legati alle sue dipendenze.

La sua opposizione frontale all'esistenza di persone corrotte nello sport, che è stato uno dei dettagli per cui la regina Elisabetta II lo coinvolse per quella posizione, è stata evidenziata anche nel momento in cui ha accettato la posizione.

Durante il suo regno la Regina riuscì anche a superare ogni frontiera ideologica o nazionalista per andare a cercare l'autore de "La mano di Dio", coluì che gli inglesi odiavano per quanto successo nel 1986 e la cui figura invece Sua Maestà coinvolse per una finalità sociale. 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi