Morte Regina Elisabetta: cosa succede con la Premier League?

Dopo 70 anni di Regno è venuta a mancare la monarca più longeva della storia del Regno Unito. Una notizia che ha scosso una Nazione e che ha avuto ripercussioni anche sul calcio locale.

Analizzando storia ed attualità con uno sguardo rivolto al mondo, pochi Paesi possono vantare un’unità nazionale ed un legame con le proprie tradizioni superiore al Regno Unito.

Una realtà che tesse le trame del proprio presente, partendo sempre dal passato. Senza dimenticare la propria identità, il proprio intimo rapporto con la cultura nazionale. Anche a costo di sembrare antiquata, anacronistica e in controtendenza con il trend di oggi.

Una ricerca costante di “chi era” per sapere “chi sarà”, rendendo il proprio senso d’appartenenza il centro nevralgico di qualsiasi decisione ed azione.

Una forma mentis che non può che condurre ad una centralità delle autorità, più specificatamente della Royal Family.

La Regina Elisabetta II ha rappresentato infatti un dogma per la gente e per la patria per la bellezza di 70 anni, diventando la monarca più longeva della storia dell’UK.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



E ora, venendo a mancare, ha spiazzato un’intera popolazione. Non perché non fosse un evento prevedibile, ma per quanto è stata capace di diventare essa stessa una costola del Regno. Come se ne facesse parte da sempre, come se non potesse mai smettere di esserlo.

Una scomparsa che sta infatti innescando, in modo immediato e incredibilmente organizzato, una serie di conseguenze davvero impattanti.

Dal cambio dell’Inno Nazionale, ora non più “God Save The Queen” come negli ultimi settant’anni, ma “God Save The King”, melodia e parole che sentiremo accompagnare almeno i prossimi tre monarchi, tutti uomini da Carlo III in poi, rendendo ancor più iconico il ricordo della Regina.

Al cambio della valuta, modificata nel proprio design per raffigurare il nuovo Re.

Passando per contesti molto più leggeri come i palinsesti radiofonici e televisivi completamente modificati ed adattati all’evento, fino al destino della Famiglia Reale stessa, vantando Carlo un indice di gradimento di appena il 42%.

E, in tutto questo, delle conseguenze hanno toccato anche il calcio e la Premier League.



LEGGI ANCHE:

IL GIORNO IN CUI LA REGINA ELISABETTA MISE DA PARTE IL RANCORE PER MARADONA



Il massimo campionato calcistico ha deciso infatti di fermarsi, in senso di omaggio e rispetto alla monarca.

Una scelta presa in piena libertà dagli organizzatori del torneo, considerando che la politica del Dipartimento per la cultura, i media e gli sport è stata quella di non assumere alcuna posizione lapidaria e di obbligo, lasciando carta bianca e limitandosi a consigliare e ad auspicarsi che la scelta finale fosse questa.

Secondo il costume locale ed il protocollo London Bridge, infatti, solitamente l'azione perseguita è quella data dal fermarsi per almeno 10 giorni, coinvolgendo tutte le competizioni professionistiche locali di tutti i Paesi del Regno (Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord).



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Portando ad azioni diverse nel corso degli anni, considerando che alla morte di Carlo V, padre di Elisabetta, non vi fu uno stop del football, al contrario di quanto non accadde con altri sport come rugby e hockey.

Mentre dopo quella di Lady Diana si, rinviando il match dell’epoca tra Liverpool e Newcastle e posticipando tutte le partite di Football League fino a dopo il funerale.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

Calciomercato Milan: il desiderio di Tonali, come stanno le cose

Sandro ha un sogno nella testa. Lo ha detto ai conoscenti e agli amici più stretti

L'Al-Sadd vuole mister Roberto Mancini: la situazione

Il tecnico di Jesi ha una voglia matta di tornare in pista nel panorama calcistico internazionale

Union Berlino-Bayern Monaco, probabili formazioni e dove vederla in TV

In campo con la decima giornata del campionato tedesco: si affrontano Union Berlino e la capolista Bayern Monaco

Atletico Madrid-Levante, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico ospita il Levante per la giornata numero 12 de La Liga, in programma sabato 8 novembre alle 18:30

SFS: è online il programma dell'edizione 2025

Svelato il programma del Social Football Summit 2025 in programma il 18 e 19 novembre all'Allianz Stadium di Torino

Sunderland-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Arsenal, capolista della Premier League, affronta la rivelazione del campionato, il Sunderland

Tottenham-Manchester United, probabili formazioni e dove vederla in TV

Al Tottenham Hotspur Stadium, sabato 8 novembre alle 13:30, andrà in scena il match tra Spurs e Red Devils

Calciomercato Galatasaray: clamorosa idea Messi fino al Mondiale, le ultime

Sembra uno scherzo, ma l'indiscrezione a quanto pare presenta i crismi della realtà. Il club turco starebbe seriamente pensando ad un colpo a sensazione per esaltare una tifoseria già entusiasta

Calciomercato Napoli: occhi su Giovane del Verona, i dettagli

Per gennaio o per l'estate l'attaccante gialloblu stuzzica la mente di Manna e Antonio Conte. La stagione sta entrando nel vivo e, magari subito, i partenopei potrebbero affondare il colpo

Verso Inter-Lazio: quel pirotecnico 3-5 a San Siro, Salas e Mancini sugli scudi

Fuochi d'artificio al Meazza. Nerazzurri e biancocelesti se ne danno di santa ragione sul manto erboso. Un'epoca ormai distante con fior di campioni da una parte e dall'altra

Il Tottenham Hotspur annuncia l’estensione della partnership con AIA Group Limited

Il Tottenham Hotspur ha annunciato l’estensione della partnership con AIA Group Limited che non sarà più soltanto Global Principal Partner e sponsor della parte anteriore della maglia del club, questo fino alla stagione 2026-27, ma diventerà anche Global Training Partner dal 2027 fino al 2032

Serie B, torna la campagna #ioleggoperché. Bedin: "Promuovere il senso di comunità"

I calciatori delle 20 squadre della Serie BKT scenderanno in campo con un libro consegnandolo poi ai bambini durante il cerimoniale a centrocampo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi