Il costo degli affari Haaland e Darwin Nunez a confronto

Manchester City e Liverpool hanno messo a segno due colpi incredibili in questo giugno: ecco le due trattative a confronto.

Il calciomercato estivo 2022 ha già regalato due colpi faraonici: Erling Haaland al Manchester City e Darwin Nunez al Liverpool.

Due colpi ricchissimi per impreziosire l’attacco delle due contendenti più accreditate per la vittoria della prossima Premier League, considerando il dualismo di quest’anno, conclusosi con il successo di Guardiola.

Affari che pongono ancora risalto sullo strapotere del campionato inglese e che portano ad interrogarsi sulle differenze dei costi addossati dai due club.

Partendo anche dalla visione di Jurgen Klopp, tecnico dei Reds, riguardo il mercato. Il tedesco aveva infatti dichiarato: "Se prendi un giocatore per 100 milioni e si infortuna, allora va tutto in fumo. Il giorno in cui questo sarà il calcio, non avrò più un lavoro, perché il calcio è giocare”.

Affermazioni rilasciate nel 2016 e che oggi portano a chiederci: ma l’affare Nunez quanto è pesato sul bilancio del Liverpool a livello di costi complessivi? Qual è la differenza con lo sbarco del norvegese ai Citizens?

I costi dell’affare Haaland

Per fare chiarezza sulle cifre reali spese dalle due società con questi trasferimenti, è necessario analizzare diverse voci.

Per acquisire le prestazioni di Erling Haaland dal Borussia Dortmund, il City si è addossato questi costi:

  • Tassa di trasferimento: 52 milioni di sterline;
  • Commissione agenti: 26 milioni di sterline;
  • Commissione: 17 milioni di sterline;
  • Costo totale del trasferimento: 95 milioni di sterline;
  • Contratto (anni): 5
  • Stipendio settimanale: 375.000 sterline
  • Stipendio annuale: 20 milioni di sterline;
  • Totale stipendio: 98 milioni di sterline;
  • Costo totale del trasferimento: 193 milioni


I DETTAGLI DELL'OPERAZIONE HAALAND AL MANCHESTER CITY



I costi dell’affare Nunez

Le spese del Liverpool per acquisire l'attaccante uruguagio dal Benfica, invece, sono state:

  • Tassa di trasferimento: 65 milioni di sterline;
  • Bonus: 22 milioni di sterline;
  • Totale spese trasferimento: 87 milioni di sterline;
  • Commissione agenti: 13 milioni di sterline;
  • Costo totale del trasferimento: 100 milioni di sterline.
  • Contratto (anni): 6
  • Stipendio settimanale: 140.000 sterline
  • Stipendio annuale: 7 milioni di sterline;
  • Totale stipendio: 44 milioni di sterline;
  • Costo totale del trasferimento: 144 milioni


NUNEZ AL LIVERPOOL: I 10 ACQUISTI PIÙ COSTOSI DELLA STORIA DEI REDS



Le differenze di costo dei due affari

Ora, preso atto delle cifre di entrambi i trasferimenti, mettiamo a confronto le spese per Haaland e Nunez per capire chi abbia speso di più, partendo dalla distribuzione dei costi appena analizzata.

HAALAND / NUNEZ:

  • Tassa di trasferimento: 52 milioni / 65 milioni
  • Bonus: 0 / 22 milioni
  • Totale spese trasferimento: 52 milioni / 87 milioni
  • Commissione agenti: 26 milioni / 13 milioni
  • Commissione: 17 milioni / 0
  • Costo totale del trasferimento: 95 milioni / 100 milioni
  • Contratto (anni): 5 / 6
  • Stipendio settimanale: 375.000 euro / 140.000 euro
  • Stipendio annuale: 20 milioni / 7 milioni
  • Totale stipendio: 98 milioni / 44 milioni
  • Costo totale del trasferimento: 193 milioni / 144 milioni
  • DIFFERENZA: 49 MILIONI DI STERLINE

Da queste cifre si capisce come il Manchester City abbia speso più dei rivali del Liverpool per migliorare il proprio reparto offensivo, con una differenza complessiva di 49 milioni di sterline.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi