Gli stadi più pazzi della Conference League 2023/24

Inizia la terza edizione della terza competizione europea per club: ci sono squadre e luoghi destinati a essere assolutamente di culto

32 squadre vogliono arrivare ad Atene. Parte il 21 settembre la corsa alla finale del 29 maggio 2024 della UEFA Conference League, terza competizione europea per club giunta alla sua terza edizione dopo le prime due vinte da Roma e West Ham. Un torneo nato con un po’ di scetticismo ma che ha saputo godere dell’affetto degli appassionati, anche e soprattutto per la visibilità data ad alcune squadre raramente apparse nelle kermesse UEFA.

In Conference, per esempio, debutterà in via assoluta alle coppe europee un club delle isole Fær Øer, il Klaksvíkar Ítróttarfelag. Questi club così esotici porteranno in Europa anche i loro stadi e ce ne sono quattro assolutamente incredibili da raccontare.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Tórsvøllur

Partiamo proprio Tórsvøllur, lo stadio del Klaksvíkar Ítróttarfelag, anche noto come KÍ Klaksvík. Ci giocheranno Lilla, Slogan Bratislava e Olimpia Lubiana, inseriti nel girone A insieme ai faroensi. Lo stadio, ristrutturato nel 2015, in realtà è già abbastanza noto, anche al pubblico italiano: qui vi giocò la Nazionale italiana nel 2011, durante le qualificazioni a Euro 2012.

Da allora, però, sono stati fatti degli importanti interventi di restyling, che hanno portato la capienza da due a circa cinquemila spettatori, oltre alla costruzione della copertura per le tre tribune di cui è dotato l’impianto. Ma la cosa più importante è stata l’istallazione di quattro torri faro, che permettono la disputa di partite in notturna: è l’unico stadio delle Fær Øer a permetterlo.

Tórsvøllur (Fær Øer) - KÍ Klaksvík


Capienza: 5.100 spettatori
Tribune: 3

Costruzione/ultima ristrutturazione: 2015

Laugardalsvöllur

Da un’isola del profondo nord all’altra. Arriviamo in Islanda, dove giocherà il Breiðablik Kópavogur, inserito nel girone B della Conference insieme a Zorja, Maccabi Tel Aviv e Gent. Il Kópavogsvöllur dei biancoverdi, però, non è omologato per le competizioni UEFA e allora sarà il Laugardalsvöllur a ospitare gli islandesi. Situato nella capitale Reykjavik, anche questo stadio, inaugurato nel 1958, è stato oggetto di importanti lavori nel 2005.

L’impianto ha due sole tribune, la main stand e quelli che definiremmo distinti, senza curve, per una capienza da 10mila spettatori. L’arena fa parte di un complesso polisportivo che ha anche al suo interno piscine, palestra, campi da tennis e calcetto, sia outdoor che indoor.

Laugardalsvöllur (Islanda) - Breiðablik Kópavogur


Capienza: 10.000 spettatori

Tribune: 2
Costruzione/ultima ristrutturazione: 2005

Stadio Čukarički

Ed eccoci giunti allo stadio Čukarički, che ospiterà la Fiorentina, unica italiana presente nella Conference League. L’impianto è stato ristrutturato nel 2013, a circa cinquant’anni dalla sua costruzione.

Durante questi lavori è stata completata la seconda tribuna presente, situata sul lato ovest della struttura, oltre che la realizzazione dell’impianto di illuminazione. Non fu, allora, realizzato il settore ospiti, costituito soltanto nel 2019. Oltre ai viola, calcheranno questo campo anche Genk e Ferencvaros.

Stadio Čukarički (Serbia) - FC Čukarički


Capienza: 7.000 spettatori

Tribune: 2

Costruzione/ultima ristrutturazione: 2012



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Stadio Fadil Vokrri - Ballkani

Il ritorno del Ballkani in Conference League ha riportato in Europa anche lo stadio Fadil Vokrri. Fra gli stadi di questa edizione della Conference, almeno quelli maggiormente affascinanti, è forse quello più completo, anche in virtù della categoria 4 UEFA.

Una classificazione conferitagli post ristrutturazione, nel 2018, che gli ha permesso di ospitare le gare della nazionale kosovara, che lo ha reso il proprio impianto casalingo. Ha quattro tribune, con solo una di queste dotata di copertura e può contenere un massimo di 13500 spettatori. È stato intitolato a Fadil Vokrri, ex giocatore e dirigente del Kosovo, morto nel 2018. Giocheranno qui Dinamo Zagabria, Astana e Viktoria Plzen per il gruppo C.

Ballkani (Kosovo) - Stadio Fadil Vokrri

Capienza: 10.000 spettatori

Tribune: 2

Costruzione/ultima ristrutturazione: 2005

Stadio pod Bijelim Brijegom

Il nostro viaggio si chiude in Bosnia, al pod Bijelim Brijegom, casa dello Hrvatski Športski Klub Zrinjski Mostar. Inaugurato nel 1958, può contenere fino a 9mila spettatori. Sono solo due le tribune: una da settemila e l’altra da duemila posti, generando un effetto visivo abbastanza curioso per chi lo osserva.

Peraltro fu oggetto di contesa fra i due club cittadini dopo la guerra croato-musulmana, che portò alla divisione della città. Alla fine la spuntò l’etnia croata, con il Velez Mostar costretto a traslocare. Sarà lo stadio del gruppo E con AZ, Aston Villa e Legia Varsavia.

Stadio pod Bijelim Brijegom (Bosnia) - HŠK Zrinjski

Capienza: 9.000 spettatori

Tribune: 2

Costruzione/ultima ristrutturazione: 2005



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi