Gli stadi più pazzi della Conference League 2023/24

Inizia la terza edizione della terza competizione europea per club: ci sono squadre e luoghi destinati a essere assolutamente di culto

32 squadre vogliono arrivare ad Atene. Parte il 21 settembre la corsa alla finale del 29 maggio 2024 della UEFA Conference League, terza competizione europea per club giunta alla sua terza edizione dopo le prime due vinte da Roma e West Ham. Un torneo nato con un po’ di scetticismo ma che ha saputo godere dell’affetto degli appassionati, anche e soprattutto per la visibilità data ad alcune squadre raramente apparse nelle kermesse UEFA.

In Conference, per esempio, debutterà in via assoluta alle coppe europee un club delle isole Fær Øer, il Klaksvíkar Ítróttarfelag. Questi club così esotici porteranno in Europa anche i loro stadi e ce ne sono quattro assolutamente incredibili da raccontare.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Tórsvøllur

Partiamo proprio Tórsvøllur, lo stadio del Klaksvíkar Ítróttarfelag, anche noto come KÍ Klaksvík. Ci giocheranno Lilla, Slogan Bratislava e Olimpia Lubiana, inseriti nel girone A insieme ai faroensi. Lo stadio, ristrutturato nel 2015, in realtà è già abbastanza noto, anche al pubblico italiano: qui vi giocò la Nazionale italiana nel 2011, durante le qualificazioni a Euro 2012.

Da allora, però, sono stati fatti degli importanti interventi di restyling, che hanno portato la capienza da due a circa cinquemila spettatori, oltre alla costruzione della copertura per le tre tribune di cui è dotato l’impianto. Ma la cosa più importante è stata l’istallazione di quattro torri faro, che permettono la disputa di partite in notturna: è l’unico stadio delle Fær Øer a permetterlo.

Tórsvøllur (Fær Øer) - KÍ Klaksvík


Capienza: 5.100 spettatori
Tribune: 3

Costruzione/ultima ristrutturazione: 2015

Laugardalsvöllur

Da un’isola del profondo nord all’altra. Arriviamo in Islanda, dove giocherà il Breiðablik Kópavogur, inserito nel girone B della Conference insieme a Zorja, Maccabi Tel Aviv e Gent. Il Kópavogsvöllur dei biancoverdi, però, non è omologato per le competizioni UEFA e allora sarà il Laugardalsvöllur a ospitare gli islandesi. Situato nella capitale Reykjavik, anche questo stadio, inaugurato nel 1958, è stato oggetto di importanti lavori nel 2005.

L’impianto ha due sole tribune, la main stand e quelli che definiremmo distinti, senza curve, per una capienza da 10mila spettatori. L’arena fa parte di un complesso polisportivo che ha anche al suo interno piscine, palestra, campi da tennis e calcetto, sia outdoor che indoor.

Laugardalsvöllur (Islanda) - Breiðablik Kópavogur


Capienza: 10.000 spettatori

Tribune: 2
Costruzione/ultima ristrutturazione: 2005

Stadio Čukarički

Ed eccoci giunti allo stadio Čukarički, che ospiterà la Fiorentina, unica italiana presente nella Conference League. L’impianto è stato ristrutturato nel 2013, a circa cinquant’anni dalla sua costruzione.

Durante questi lavori è stata completata la seconda tribuna presente, situata sul lato ovest della struttura, oltre che la realizzazione dell’impianto di illuminazione. Non fu, allora, realizzato il settore ospiti, costituito soltanto nel 2019. Oltre ai viola, calcheranno questo campo anche Genk e Ferencvaros.

Stadio Čukarički (Serbia) - FC Čukarički


Capienza: 7.000 spettatori

Tribune: 2

Costruzione/ultima ristrutturazione: 2012



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Stadio Fadil Vokrri - Ballkani

Il ritorno del Ballkani in Conference League ha riportato in Europa anche lo stadio Fadil Vokrri. Fra gli stadi di questa edizione della Conference, almeno quelli maggiormente affascinanti, è forse quello più completo, anche in virtù della categoria 4 UEFA.

Una classificazione conferitagli post ristrutturazione, nel 2018, che gli ha permesso di ospitare le gare della nazionale kosovara, che lo ha reso il proprio impianto casalingo. Ha quattro tribune, con solo una di queste dotata di copertura e può contenere un massimo di 13500 spettatori. È stato intitolato a Fadil Vokrri, ex giocatore e dirigente del Kosovo, morto nel 2018. Giocheranno qui Dinamo Zagabria, Astana e Viktoria Plzen per il gruppo C.

Ballkani (Kosovo) - Stadio Fadil Vokrri

Capienza: 10.000 spettatori

Tribune: 2

Costruzione/ultima ristrutturazione: 2005

Stadio pod Bijelim Brijegom

Il nostro viaggio si chiude in Bosnia, al pod Bijelim Brijegom, casa dello Hrvatski Športski Klub Zrinjski Mostar. Inaugurato nel 1958, può contenere fino a 9mila spettatori. Sono solo due le tribune: una da settemila e l’altra da duemila posti, generando un effetto visivo abbastanza curioso per chi lo osserva.

Peraltro fu oggetto di contesa fra i due club cittadini dopo la guerra croato-musulmana, che portò alla divisione della città. Alla fine la spuntò l’etnia croata, con il Velez Mostar costretto a traslocare. Sarà lo stadio del gruppo E con AZ, Aston Villa e Legia Varsavia.

Stadio pod Bijelim Brijegom (Bosnia) - HŠK Zrinjski

Capienza: 9.000 spettatori

Tribune: 2

Costruzione/ultima ristrutturazione: 2005



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi