Frosinone, le sfide del 2018 fra internazionalizzazione del brand e implementazione del nuovo stadio

È il quarto club italiano ad aver realizzato uno stadio di proprietà e, nel poker delle 4 owner, c’è una sola big. Il Frosinone Calcio è arrivato lì dove in Italia sono riuscite finora soltanto la Juventus con l’Allianz Stadium, l’Udinese con la Dacia Arena e il Sassuolo con il Mapei Stadium. Il club del patron Maurizio Stirpe è il primo e l’unico del centro-sud Italia ad avere un impianto di proprietà: con 16.000 posti a disposizione, appena fuori dal centro città, il “Benito Stirpe” si propone come area aggregativa e punto di riferimento dei cittadini di Frosinone e provincia non solo durante le partite, ma 365 giorni l’anno. 

CROWDFUNDING - Tanti gli step già raggiunti, ancora tanti e ambiziosi quelli da raggiungere. Attraverso un progetto di crowdfunding, il primo in Italia legato al calcio, il patron giallazzurro è riuscito a coinvolgere non solo i tifosi, ma anche stakeholder e tesserati sotto lo slogan “Investi nella nostra casa, investi nel nostro futuro”. Con la campagna di mini-bond lanciata sulla piattaforma “Tifosy” - che fa capo all’ex giocatore della Juventus Gianluca Vialli - è stata raccolta la cifra di 1.043.500 di euro grazie ai contributi di 194 fanfunders. Gli investitori riceveranno un interesse su base annua pari all’8%, suddiviso fra 5% in contanti e 3% in Credito del Club spendibile per l’acquisto di abbonamenti, biglietti singoli o merchandising. Il ricavato servirà per fare dello stadio una vera casa per i propri tifosi e per la comunità. Questi fondi supporteranno, infatti, il finanziamento di diverse infrastrutture all’interno e nelle immediate vicinanze dello “Stirpe”, tra cui il Frosinone Village – dove si svolgeranno attività commerciali e in sinergia con il territorio -, un centro medico per la diagnostica che fornirà consulenza ai tifosi e non solo - e la riqualificazione dell’anello intorno allo stadio con docce e spogliatoi dedicati ai cittadini che frequentano l’area per svolgere attività fisica. “Abbiamo scelto il crowdfunding come modalità di finanziamento per coinvolgere i nostri tifosi – spiega il presidente Maurizio Stirpe – per farli sentire parte dello stadio. Sono loro i proprietari della struttura, noi siamo solo degli amministratori pro-tempore”.

ATTIVITA’ EXTRA-SPORTIVE - Non ci sarà solo calcio, dunque, nel nuovo impianto dei ciociari che ospiterà anche un Museo del Frosinone: la società che gestisce lo stadio, la Together Infrastrutture Sportive, ha pianificato di mettere a disposizione la location per l’organizzazione di eventi e per lo svolgimento di almeno 2-3 concerti l’anno, quest’ultimi programmabili durante i 45 giorni di sosta estiva del campionato. L’obiettivo è quello di rendere la struttura economicamente autosufficiente entro il 2018. Il nuovo stadio, secondo le previsioni della società, farà risparmiare al Frosinone Calcio il 20% sui costi rispetto al 2017.

BRAND ALL’ESTERO – Per il presidente Stirpe il progetto ha coperto finora il 30% del percorso che si concluderà a dicembre 2018, con una coda nel 2019. L’atto conclusivo sarà l’internazionalizzazione del brand Frosinone. Mentre in Italia va definendosi la marcia di avvicinamento alla linea completa di merchandising, a fine gennaio è in programma la presentazione del Dipartimento Internazionale Frosinone Calcio. Il primo passo verso l’obiettivo ambizioso di portare la squadra, la prossima estate, a disputare una serie di amichevoli tra Stati Uniti e Canada e poi lanciarsi perfino nel mercato del sud-est asiatico di cui si stanno già sondando le potenzialità. Una tournée all’estero insomma proprio come le grandi della Serie A per far conoscere il mondo giallazzurro anche oltreoceano. Per internazionalizzare il brand Frosinone sono in cantiere già le attività di traduzione in lingua inglese del sito internet e dei canali social del club.

sala conferenze
segnaletica stadio
spogliatoio
spogliatoio 3
Stadio 2
Stadio 3
Stadio
Store 2
Store Stadio
Terreno di gioco
Tornelli
Tribuna

Giulia Spiniello

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi