Frosinone, le sfide del 2018 fra internazionalizzazione del brand e implementazione del nuovo stadio

È il quarto club italiano ad aver realizzato uno stadio di proprietà e, nel poker delle 4 owner, c’è una sola big. Il Frosinone Calcio è arrivato lì dove in Italia sono riuscite finora soltanto la Juventus con l’Allianz Stadium, l’Udinese con la Dacia Arena e il Sassuolo con il Mapei Stadium. Il club del patron Maurizio Stirpe è il primo e l’unico del centro-sud Italia ad avere un impianto di proprietà: con 16.000 posti a disposizione, appena fuori dal centro città, il “Benito Stirpe” si propone come area aggregativa e punto di riferimento dei cittadini di Frosinone e provincia non solo durante le partite, ma 365 giorni l’anno. 

CROWDFUNDING - Tanti gli step già raggiunti, ancora tanti e ambiziosi quelli da raggiungere. Attraverso un progetto di crowdfunding, il primo in Italia legato al calcio, il patron giallazzurro è riuscito a coinvolgere non solo i tifosi, ma anche stakeholder e tesserati sotto lo slogan “Investi nella nostra casa, investi nel nostro futuro”. Con la campagna di mini-bond lanciata sulla piattaforma “Tifosy” - che fa capo all’ex giocatore della Juventus Gianluca Vialli - è stata raccolta la cifra di 1.043.500 di euro grazie ai contributi di 194 fanfunders. Gli investitori riceveranno un interesse su base annua pari all’8%, suddiviso fra 5% in contanti e 3% in Credito del Club spendibile per l’acquisto di abbonamenti, biglietti singoli o merchandising. Il ricavato servirà per fare dello stadio una vera casa per i propri tifosi e per la comunità. Questi fondi supporteranno, infatti, il finanziamento di diverse infrastrutture all’interno e nelle immediate vicinanze dello “Stirpe”, tra cui il Frosinone Village – dove si svolgeranno attività commerciali e in sinergia con il territorio -, un centro medico per la diagnostica che fornirà consulenza ai tifosi e non solo - e la riqualificazione dell’anello intorno allo stadio con docce e spogliatoi dedicati ai cittadini che frequentano l’area per svolgere attività fisica. “Abbiamo scelto il crowdfunding come modalità di finanziamento per coinvolgere i nostri tifosi – spiega il presidente Maurizio Stirpe – per farli sentire parte dello stadio. Sono loro i proprietari della struttura, noi siamo solo degli amministratori pro-tempore”.

ATTIVITA’ EXTRA-SPORTIVE - Non ci sarà solo calcio, dunque, nel nuovo impianto dei ciociari che ospiterà anche un Museo del Frosinone: la società che gestisce lo stadio, la Together Infrastrutture Sportive, ha pianificato di mettere a disposizione la location per l’organizzazione di eventi e per lo svolgimento di almeno 2-3 concerti l’anno, quest’ultimi programmabili durante i 45 giorni di sosta estiva del campionato. L’obiettivo è quello di rendere la struttura economicamente autosufficiente entro il 2018. Il nuovo stadio, secondo le previsioni della società, farà risparmiare al Frosinone Calcio il 20% sui costi rispetto al 2017.

BRAND ALL’ESTERO – Per il presidente Stirpe il progetto ha coperto finora il 30% del percorso che si concluderà a dicembre 2018, con una coda nel 2019. L’atto conclusivo sarà l’internazionalizzazione del brand Frosinone. Mentre in Italia va definendosi la marcia di avvicinamento alla linea completa di merchandising, a fine gennaio è in programma la presentazione del Dipartimento Internazionale Frosinone Calcio. Il primo passo verso l’obiettivo ambizioso di portare la squadra, la prossima estate, a disputare una serie di amichevoli tra Stati Uniti e Canada e poi lanciarsi perfino nel mercato del sud-est asiatico di cui si stanno già sondando le potenzialità. Una tournée all’estero insomma proprio come le grandi della Serie A per far conoscere il mondo giallazzurro anche oltreoceano. Per internazionalizzare il brand Frosinone sono in cantiere già le attività di traduzione in lingua inglese del sito internet e dei canali social del club.

sala conferenze
segnaletica stadio
spogliatoio
spogliatoio 3
Stadio 2
Stadio 3
Stadio
Store 2
Store Stadio
Terreno di gioco
Tornelli
Tribuna

Giulia Spiniello

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi