Fortuna Arena, lo stadio della finale di Conference League tra Fiorentina e West Ham

Viola e Hammers si giocano la finale della terza competizione continentale a Praga nell’impianto costruito nel 2008

Appuntamento con la storia. Fiorentina e West Ham sognano il trionfo europeo nella notte di Praga, in quella che sarà la seconda finale della storia della giovane - ma già popolare - UEFA Conference League.

La terza competizione continentale, nata nello scetticismo generale, si è fin qui rivelata intrigante, sebbene le formazioni partecipanti siano in larga parte provenienti da campionati poco blasonati.

La sede dell’incontro sarà la Fortuna Arena di Praga, un impianto nato fra il 2006 e il 2008, già teatro di due finali europee: la Supercoppa UEFA 2013 vinta dal Bayern contro il Chelsea per 5-4 ai rigori dopo un 2-2, e quella di EURO Under 21 2015 tra Svezia e Portogallo (4-3 dcr).

Curiosamente in entrambe le circostante, ad assegnare il trofeo sono stati i calci di rigore.

Dall’Eden alla Fortuna

L’impianto è nato sulle ceneri dello storico Eden Stadion. Inaugurato nel 1953, la sua esistenza fu subito caratterizzata dall’insoddisfazione generale della città di Praga.

L’Eden, infatti, non offriva abbastanza comfort ai suoi spettatori, nonostante la recente costruzione.

Si cercò, allora, subito di porvi rimedio ma il governo cecoslovacco, sotto regime comunista, non autorizzò l’ingente spesa, costringendo lo Slavia, che usufruiva dello stadio, a non potervi apportare modifiche.

Solo nel 2000 l’Eden Stadion venne dichiarato ufficialmente inagibile, costringendo le istituzioni a metter mano finalmenò  alla situazione.

Negli anni, infatti, vennero presentati numerosi progetti, così che quando si trattò di scegliere come ricostruire l’arena della capitale ceca, potesse essere facile passare velocemente alla costruzione.

In realtà, sempre per motivi politici, l’Eden, ormai in disuso da tre anni con lo Slavia costretto a giocare a Strahov, fu abbattuto solamente nel 2003.

Venne annunciato l’inizio dei lavori con la stima di un’inaugurazione prevista per il 2005, ma incredibilmente la prima pietra fu posta solo nel settembre del 2006, solamente dopo il ridimensionamento dei progetti e l’abbassamento dei costi di realizzazione.

Le caratteristiche dell'impianto

Lo stadio è dotato di una struttura all’inglese, con le tribune che si affacciano sul campo. Tre di esse sono dotate di un anello unico mentre quella che si potrebbe definire la Main Stand, denominata J. W. Made stand, è basata su due diversi livelli.

Le curve, suddivise per la Finale di questa sera fra i tifosi di Fiorentina e West Ham, hanno una disponibilità di 6mila posti.

La capienza totale, invece, si aggira sui 21mila per una spesa che nel 2008 si attestò sui 1.900 euro a seggiolino per un totale di circa 40milioni.

All’interno dello stadio, di proprietà della Sinobo Group che è parimenti proprietaria dello Slavia Praga, vi è il museo della squadra ceca, contenente i trofei e i cimeli della formazione biancorossa.

Come nei principali stadi europei non mancano anche ulteriori attività commerciali: un albergo, il fan shop dello Slavia, un McDonalds attivo 24 ore su 24 e la sede di una banca.

Fra le particolarità, peraltro, vi sono anche alcune porzioni dello stadio, completamente dedicati a delle fasce di tifosi: su tutte l’area famiglie, nei settori 225 e 226.

Lo Slavia, negli ultimi anni, ha cercato anche di prestare attenzione all’impatto ambientale: sul tetto della Fortuna Arena - nominata così per ragioni di sponsorizzazione, in passato già Synot Tip Arena - sono posti dei pannelli solari che contribuiscono al sostentamento energetico della struttura.

Oltre allo Slavia, e questa sera a Fiorentina e West Ham, lo stadio ospita le gare della Nazionale della Repubblica Ceca. Inoltre, la Fortuna Arena spesso è stato utilizzato per concerti di grande rilevanza nonché per alcune manifestazioni di interesse nazionale.

La scheda dell'impianto

  • Nome stadio: Eden Arena (Fortuna Arena)
  • Capienza: 21.000
  • Costo: circa 40 milioni di euro
  • Proprietario: Sinobo Group (proprietario anche dello Slavia Praga)
  • Costruzione: 2006-2008
  • Beneficiari: Slavia Praga, Nazionale della Repubblica Ceca


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi