Europei 2032, una legge per accelerare l'iter di costruzione degli stadi

L'età media degli impianti italiani è di 61 anni e dei 129 stadi omologati per almeno 5500 persone il 60% è risalente a un periodo compreso tra il 1920 e il 1970

Passare dalle parole ai fatti, è lo spirito con il quale il senatore Mario Occhiuto, primo firmatario, è al lavoro su una proposta di legge per il miglioramento delle infrastrutture sportive del paese.

D'altronde l'età media degli impianti italiani è di 61 anni e dei 129 stadi omologati per almeno 5500 persone il 60% è risalente a un periodo compreso tra il 1920 e il 1970.

Per questo i temi della norma in lavorazione toccheranno punti come la facilitazione del percorso burocratico (semplificazione delle procedure di appalto e conferenza di servizi in tempi record), incentivi economici, istituzione di un fondo nazionale per il finanziamento di progetti legati sia alla costruzione che alla rigenerazione urbana e il censimento dell'impiantistica.

La posizione del Ministro Abodi

Temi che trovano convergenza anche nel lavoro che sta portando avanti il ministro per lo sport e per i giovani, Andrea Abodi, non solo nel tavolo di lavoro costituito sei mesi fa con il Mef, ma anche in Manovra.

"Qualcosa stiamo già facendo", le parole del ministro che nell'europeo di calcio del 2032 che l'Italia ospiterà in condivisione con la Turchia vede "Un'acceleratore" ma allo stesso tempo "Non può dettare l'agenda sugli stadi".

"E' ovvio poi che ci siano scadenze - ha sottolineato ancora Abodi - con sei stadi che dovranno essere scelti prima. Tre sono inevitabili e sono quelli della Juventus, di Milano e Roma. Poi ci sarà una bellissima competizione che comprenderà Verona, Napoli, Genova, Cagliari, Bari e Palermo, Bologna e Firenze".

Non è tramontata, secondo il ministro, nemmeno l'idea di un commissario per gli impianti.

"L'opzione c'è ancora - ha spiegato -. Se necessario lo nomineremo, dipenderà dalle risposte che club e amministrazioni con le quali stiamo lavorando ci daranno".

Lotito e lo Stadio Flaminio

Intanto i promotori nella conferenza stampa di presentazione della norma per il miglioramento degli stadi hanno individuato soprattutto nell'eccessiva burocrazia il problema principale.

Per questo il presidente della Lazio, Claudio Lotito, pronto peraltro ad una proposta operativa per salvare lo Stadio Flaminio di Roma ha parlato della volontà "Di facilitare i percorsi amministrativi", mentre il n.1 dell'ICS, Beniamino Quintieri, si è soffermato sul come l'Istituto per il Credito Sportivo possa contribuire al finanziamento dei progetti.

Infine Diego Nepi Molineris, ad di Sport e Salute, che ha posto l'attenzione non solo sull'adeguamento degli stadi ma sul fatto che vadano "Preparati alle innovazioni del domani".

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi