Europei 2032, una legge per accelerare l'iter di costruzione degli stadi

L'età media degli impianti italiani è di 61 anni e dei 129 stadi omologati per almeno 5500 persone il 60% è risalente a un periodo compreso tra il 1920 e il 1970

Passare dalle parole ai fatti, è lo spirito con il quale il senatore Mario Occhiuto, primo firmatario, è al lavoro su una proposta di legge per il miglioramento delle infrastrutture sportive del paese.

D'altronde l'età media degli impianti italiani è di 61 anni e dei 129 stadi omologati per almeno 5500 persone il 60% è risalente a un periodo compreso tra il 1920 e il 1970.

Per questo i temi della norma in lavorazione toccheranno punti come la facilitazione del percorso burocratico (semplificazione delle procedure di appalto e conferenza di servizi in tempi record), incentivi economici, istituzione di un fondo nazionale per il finanziamento di progetti legati sia alla costruzione che alla rigenerazione urbana e il censimento dell'impiantistica.

La posizione del Ministro Abodi

Temi che trovano convergenza anche nel lavoro che sta portando avanti il ministro per lo sport e per i giovani, Andrea Abodi, non solo nel tavolo di lavoro costituito sei mesi fa con il Mef, ma anche in Manovra.

"Qualcosa stiamo già facendo", le parole del ministro che nell'europeo di calcio del 2032 che l'Italia ospiterà in condivisione con la Turchia vede "Un'acceleratore" ma allo stesso tempo "Non può dettare l'agenda sugli stadi".

"E' ovvio poi che ci siano scadenze - ha sottolineato ancora Abodi - con sei stadi che dovranno essere scelti prima. Tre sono inevitabili e sono quelli della Juventus, di Milano e Roma. Poi ci sarà una bellissima competizione che comprenderà Verona, Napoli, Genova, Cagliari, Bari e Palermo, Bologna e Firenze".

Non è tramontata, secondo il ministro, nemmeno l'idea di un commissario per gli impianti.

"L'opzione c'è ancora - ha spiegato -. Se necessario lo nomineremo, dipenderà dalle risposte che club e amministrazioni con le quali stiamo lavorando ci daranno".

Lotito e lo Stadio Flaminio

Intanto i promotori nella conferenza stampa di presentazione della norma per il miglioramento degli stadi hanno individuato soprattutto nell'eccessiva burocrazia il problema principale.

Per questo il presidente della Lazio, Claudio Lotito, pronto peraltro ad una proposta operativa per salvare lo Stadio Flaminio di Roma ha parlato della volontà "Di facilitare i percorsi amministrativi", mentre il n.1 dell'ICS, Beniamino Quintieri, si è soffermato sul come l'Istituto per il Credito Sportivo possa contribuire al finanziamento dei progetti.

Infine Diego Nepi Molineris, ad di Sport e Salute, che ha posto l'attenzione non solo sull'adeguamento degli stadi ma sul fatto che vadano "Preparati alle innovazioni del domani".

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi