Ecco perchè il Wolfsburg è il campione di sostenibilità della Bundes

Gli ottimi risultati dei Lupi in Bundesliga conciliano con una seria e intensa attività sul tema sostenibilità che ha portato il Wolfsburg a vincere la palma di club più "verde" di Germania.

Dopo il Tottenham in Premier League, anche la Bundesliga ha la sua regina della sostenibilità. Si tratta del Vfl Wolfsburg del presidente Frank Witter, ma soprattutto della casa automobilistica tedesca Volkswagen (main sponsor e proprietaria del club). Nella classifica stilata da Sport Positive i Lupi tedeschi sono risultati la società più green della Bundes per la stagione in corso. I Die Wölfe precedono il Colonia e il tandem Bayern Monaco-Hoffenheim che completano il podio in questa speciale classifica. 

Il Wolfsburg ha adottato una politica green ad ampissimo raggio curando l’uso di bioplastiche e azzerando, allo stesso tempo, i rifiuti da discarica. I parametri utilizzati per stilare la calssifica sono stati: energia pulita, efficienza energetica, sostenibilità dei trasporti, riduzione e/o rimozione della plastica monouso, gestione dei rifiuti, efficienza idrica, alimentazione a base vegetale low carbon e comunicazione votata all'impegno per la sostenibilità. La valutazione sulla base di questi criteri ha permesso ai campioni di Germania 2008-2009 di aggiudicarsi la palma di club più “verde” della Bundesliga.

Entrando nello specifico delle valutazioni, è emerso come il club offra un menù vegano ai propri tifosi all'esterno della Volkswagen Arena, incoraggi all'utilizzo di trasporto pubblico (o di mezzi poco inquinanti) e curi sul suo sito ufficiale apposite sezioni dedicate alla tutela dell’ambiente. Determinante anche l’utilizzo, come detto, di bicchieri in bioplastica e l’impegno sulla tematica del climate change.

La società è impegnata da tempo nella lotta al cambiamento climatico e una tappa fondamentale di questo percorso è stato diventare il primo club dei maggiori campionati europei ad impegnarsi pubblicamente alla sistematica riduzione delle proprie emissioni, diventando firmatario dell’iniziativa delle Nazioni Unite “Sports for Climate Action”. Nell'ambito di questa iniziativa, il club tedesco si è posto l’obiettivo di essere la prima squadra di calcio professionistica al mondo a diventare carbon neutral entro il 2025.

Per il raggiungimento della carbon neutrality la società si sta già muovendo su due fronti: da un lato la riduzione delle emissioni, ad esempio attraverso l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili e l'efficientamento energetico, e dall'altro lato la compensazione delle emissioni che non possono essere evitate direttamente dalle attività della società. Per il Vfl Wolfsburg gli impatti che non possono essere direttamente influenzati dalle proprie decisioni derivano principalmente dai viaggi dei giocatori, dei dipendenti, dei giornalisti e dei tifosi. Queste emissione vengono quindi compensate, per esempio, attraverso progetti di riforestazione delle Nazioni Unite o dando ai tifosi la possibilità di acquistare biglietti carbon-neutral.

Altro aspetto che rende unico l'impegno e l'operato del Wolfsburg è la pubblicazione annuale del "bilancio di Sostenibilità", un modo per conferire rendicontare non solo le iniziative ma soprattutto i risultati raggiunti, conferendo alla comunicazione, in ambito sostenibilità, un valore che dovrebbe essere importante da considerare. 

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi