Ecco perchè il Wolfsburg è il campione di sostenibilità della Bundes

Gli ottimi risultati dei Lupi in Bundesliga conciliano con una seria e intensa attività sul tema sostenibilità che ha portato il Wolfsburg a vincere la palma di club più "verde" di Germania.

Dopo il Tottenham in Premier League, anche la Bundesliga ha la sua regina della sostenibilità. Si tratta del Vfl Wolfsburg del presidente Frank Witter, ma soprattutto della casa automobilistica tedesca Volkswagen (main sponsor e proprietaria del club). Nella classifica stilata da Sport Positive i Lupi tedeschi sono risultati la società più green della Bundes per la stagione in corso. I Die Wölfe precedono il Colonia e il tandem Bayern Monaco-Hoffenheim che completano il podio in questa speciale classifica. 

Il Wolfsburg ha adottato una politica green ad ampissimo raggio curando l’uso di bioplastiche e azzerando, allo stesso tempo, i rifiuti da discarica. I parametri utilizzati per stilare la calssifica sono stati: energia pulita, efficienza energetica, sostenibilità dei trasporti, riduzione e/o rimozione della plastica monouso, gestione dei rifiuti, efficienza idrica, alimentazione a base vegetale low carbon e comunicazione votata all'impegno per la sostenibilità. La valutazione sulla base di questi criteri ha permesso ai campioni di Germania 2008-2009 di aggiudicarsi la palma di club più “verde” della Bundesliga.

Entrando nello specifico delle valutazioni, è emerso come il club offra un menù vegano ai propri tifosi all'esterno della Volkswagen Arena, incoraggi all'utilizzo di trasporto pubblico (o di mezzi poco inquinanti) e curi sul suo sito ufficiale apposite sezioni dedicate alla tutela dell’ambiente. Determinante anche l’utilizzo, come detto, di bicchieri in bioplastica e l’impegno sulla tematica del climate change.

La società è impegnata da tempo nella lotta al cambiamento climatico e una tappa fondamentale di questo percorso è stato diventare il primo club dei maggiori campionati europei ad impegnarsi pubblicamente alla sistematica riduzione delle proprie emissioni, diventando firmatario dell’iniziativa delle Nazioni Unite “Sports for Climate Action”. Nell'ambito di questa iniziativa, il club tedesco si è posto l’obiettivo di essere la prima squadra di calcio professionistica al mondo a diventare carbon neutral entro il 2025.

Per il raggiungimento della carbon neutrality la società si sta già muovendo su due fronti: da un lato la riduzione delle emissioni, ad esempio attraverso l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili e l'efficientamento energetico, e dall'altro lato la compensazione delle emissioni che non possono essere evitate direttamente dalle attività della società. Per il Vfl Wolfsburg gli impatti che non possono essere direttamente influenzati dalle proprie decisioni derivano principalmente dai viaggi dei giocatori, dei dipendenti, dei giornalisti e dei tifosi. Queste emissione vengono quindi compensate, per esempio, attraverso progetti di riforestazione delle Nazioni Unite o dando ai tifosi la possibilità di acquistare biglietti carbon-neutral.

Altro aspetto che rende unico l'impegno e l'operato del Wolfsburg è la pubblicazione annuale del "bilancio di Sostenibilità", un modo per conferire rendicontare non solo le iniziative ma soprattutto i risultati raggiunti, conferendo alla comunicazione, in ambito sostenibilità, un valore che dovrebbe essere importante da considerare. 

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi