Ecco perchè il Wolfsburg è il campione di sostenibilità della Bundes

Gli ottimi risultati dei Lupi in Bundesliga conciliano con una seria e intensa attività sul tema sostenibilità che ha portato il Wolfsburg a vincere la palma di club più "verde" di Germania.

Dopo il Tottenham in Premier League, anche la Bundesliga ha la sua regina della sostenibilità. Si tratta del Vfl Wolfsburg del presidente Frank Witter, ma soprattutto della casa automobilistica tedesca Volkswagen (main sponsor e proprietaria del club). Nella classifica stilata da Sport Positive i Lupi tedeschi sono risultati la società più green della Bundes per la stagione in corso. I Die Wölfe precedono il Colonia e il tandem Bayern Monaco-Hoffenheim che completano il podio in questa speciale classifica. 

Il Wolfsburg ha adottato una politica green ad ampissimo raggio curando l’uso di bioplastiche e azzerando, allo stesso tempo, i rifiuti da discarica. I parametri utilizzati per stilare la calssifica sono stati: energia pulita, efficienza energetica, sostenibilità dei trasporti, riduzione e/o rimozione della plastica monouso, gestione dei rifiuti, efficienza idrica, alimentazione a base vegetale low carbon e comunicazione votata all'impegno per la sostenibilità. La valutazione sulla base di questi criteri ha permesso ai campioni di Germania 2008-2009 di aggiudicarsi la palma di club più “verde” della Bundesliga.

Entrando nello specifico delle valutazioni, è emerso come il club offra un menù vegano ai propri tifosi all'esterno della Volkswagen Arena, incoraggi all'utilizzo di trasporto pubblico (o di mezzi poco inquinanti) e curi sul suo sito ufficiale apposite sezioni dedicate alla tutela dell’ambiente. Determinante anche l’utilizzo, come detto, di bicchieri in bioplastica e l’impegno sulla tematica del climate change.

La società è impegnata da tempo nella lotta al cambiamento climatico e una tappa fondamentale di questo percorso è stato diventare il primo club dei maggiori campionati europei ad impegnarsi pubblicamente alla sistematica riduzione delle proprie emissioni, diventando firmatario dell’iniziativa delle Nazioni Unite “Sports for Climate Action”. Nell'ambito di questa iniziativa, il club tedesco si è posto l’obiettivo di essere la prima squadra di calcio professionistica al mondo a diventare carbon neutral entro il 2025.

Per il raggiungimento della carbon neutrality la società si sta già muovendo su due fronti: da un lato la riduzione delle emissioni, ad esempio attraverso l’approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili e l'efficientamento energetico, e dall'altro lato la compensazione delle emissioni che non possono essere evitate direttamente dalle attività della società. Per il Vfl Wolfsburg gli impatti che non possono essere direttamente influenzati dalle proprie decisioni derivano principalmente dai viaggi dei giocatori, dei dipendenti, dei giornalisti e dei tifosi. Queste emissione vengono quindi compensate, per esempio, attraverso progetti di riforestazione delle Nazioni Unite o dando ai tifosi la possibilità di acquistare biglietti carbon-neutral.

Altro aspetto che rende unico l'impegno e l'operato del Wolfsburg è la pubblicazione annuale del "bilancio di Sostenibilità", un modo per conferire rendicontare non solo le iniziative ma soprattutto i risultati raggiunti, conferendo alla comunicazione, in ambito sostenibilità, un valore che dovrebbe essere importante da considerare. 

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi