È possibile diventare immortali nello sport?

Ecco come i nuovi format stanno cambiando l’idea di legacy nello sport.

L’epica serie TV “The Last Dance” sui gloriosi Chicago Bulls 1997-98 di Michael Jordan prodotta da ESPN e Netflix è solo l’ultima in ordine di tempo ad aver generato numeri che confermano un trend consolidatosi negli ultimi anni: i nuovi format - in cui rientrano serie, documentari e film - sono diventati uno dei principali strumenti per affermare la legacy di squadre e icone del mondo dello sport.

Quello aperto da Michael Tollin (ideatore) e Jason Hehir (regista) è un vaso di Pandora progettato negli anni ‘90 e che ha spianato la strada ad un tipo di narrazione che sta già cambiando il modo di concepire lo sport e la sua storia.

Prima dell’uscita di “The Last Dance” - anticipata ad aprile 2020 - altri attori della sport industry avevano violato consapevolmente gli spazi sacri dello sport come lo spogliatoio o il campo d’allenamento. Quanto fatto da Amazon Prime Video con la serie “All or Nothing” ideato nel 2016 e dedicato a City, Tottenham e da oggi anche alla Juventus - oltre che a tante franchigie della NFL e prossimamente anche ai Gunners - testimonia l’importanza di lasciare una traccia che resti indelebile, come fosse un modo per diventare sportivamente eterni.

Anche se spesso si abusa del termine “legacy”, oggi resta l’unico strumento per diventare trasversalmente unici e immortali, per evitare di scomparire dai radar in un’era in cui l’estrema digitalizzazione non lascia spazio ai ricordi. Uno degli obiettivi principali di questi format sta nel tentativo di resistere ad epoche diverse, provando ad affermare l’epicità delle gesta sportive per giustificare/pretendere il proprio posto nella storia.

È quello che ha provato a fare la Juventus, lasciando spazio alle telecamere laddove le telecamere non sono mai arrivate, con più di 7000 ore di girato e otto puntate che raccontano le avventure di Pirlo e Ronaldo nella stagione 2019-20. Prodotta da Fulwell 73 con i produttori Leo Pearlman e Ben Turner, “All or Nothing: Juventusè l’ennesimo passo anche verso l’intenzione di globalizzare un brand raccontandone i dettagli e le storie più nascoste, dando allo spettatore l’accesso a qualcosa che ha sempre desiderato e che non hai mai esplorato.

Uno dei primi esperimenti calcistici di successo è stata la doppia stagione di “Sunderland ‘till I die” in cui il concept di docu-reality ha portato alla luce tutto ciò che un tifoso di calcio vorrebbe sapere sulla propria squadra del cuore. La direzione è segnata e sembra essere definitiva se si considerano i prodotti TV che sono stati prodotti in questi anni e che saranno prodotti nei prossimi: da Wenger che racconta i suoi Invincibles allo Showtime dei Lakers di Magic, dal Divin Codino al biopic su Zlatan Ibrahimovic, passando per The Pogmentary, The United Way di Eric Cantona, il racconto delle carriere di Anelka e Adriano o gli interessi off-the-pitch di Hector Bellerin. Tendenze confermate anche da altri sport, come dimostrano i documentari su Michael Schumacher, Tiger Woods, Mike Tyson, tutte icone che devono resistere all’avvento di una nuova generazione di talenti e di fenomeni.

La legittimazione della legacy è solo uno dei lati della medaglia - e non è detto che non sia quello oscuro. Se si capovolge la chiave di lettura e si analizza questa nuova parte integrante dell’immensa industria dello sport da un punto di vista degli “attori” e non dei produttori, è tutt’altro che aleatoria l’ipotesi di un upgrade dei format. Il prossimo trend potrebbe portare i giocatori stessi a produrre direttamente la storia della propria carriera, continuando incessantemente la ricerca dell’affermazione di un ego insaziabile - basti pensare a tutte le opinioni dei giocatori dei Bulls e alle parole stesse di MJ.

È proprio il #23 ad aver aperto le porte a questa opzione: Jordan, infatti, non compare tra i co-produttori ma è stato l’unico protagonista a lavorare con la produzione e ad avere addirittura l’ultima parola sul montaggio e sul racconto. ESPN e Netflix - due colossi di livello universale - sono state messe in secondo piano da Michael che ha preteso di decidere molte delle componenti fondamentali della serie. Questo atteggiamento porta a pensare che, in un futuro non troppo lontano, saranno i giocatori stessi a produrre le proprie serie e i propri documentari senza obbligatoriamente passare per quelli che adesso sono considerati i pilastri dell’entertainment. Posizionando questo scenario in una ipotetica realtà, LeBron James potrebbe non servirsi di ESPN o HBO per realizzare un documentario sulla sua legacy.

E in questo virtuale valzer di attori del mondo dello sport, Netflix e Amazon Prime Video potrebbero ricoprire un ruolo che va oltre la narrazione, fungendo e travestendosi da nuovi mega procuratori?

Lo scacchiere è e diventerà sempre più fluido e le multinazionali dai fatturati a nove zeri dovranno trovare un nuovo ruolo nella sports industry.

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi