Diamo i Numeri: Pompetti, Ceesay e Adorante. I dati dei migliori di giornata

Tra i giocatori che si sono messi in mostra nell'ultimo turno del campionato di Serie B, spiccano Marco Pompetti del Catanzaro, Joseph Ceesay del Cesena e Andrea Adorante della Juve Stabia.

I tre si stanno rendendo protagonisti di un ottimo inizio di stagione nelle rispettive squadre, certificato dai numeri che testimoniano la qualità delle loro prestazioni.

Partiamo da Pompetti. Il centrocampista scuola Inter è un titolare inamovibile della formazione di mister Caserta, grazie anche alla sua duttilità. Molto abile nel saltare l'avversario, con 13 dribbling riusciti su 17 tentati. La manovra della formazione calabrese passa spesso dai suoi piedi. Sono 803 i palloni giocati, con 535 passaggi riusciti su 623 tentati. Riesce spesso a pescare gli attaccanti in profondità, gesto tecnico che ha portato a compimento in 31 occasioni. Pompetti è anche una risorsa preziosa nelle triangolazioni, sono 21 quelle portate a compimento grazie al suo contributo. Non male anche il numero di cross riusciti (14).

Il Catanzaro si gode Pompetti

Il classe 2000 è utilissimo quando si abbassa per dare una mano al reparto difensivo a fronteggiare gli attacchi degli avversari. Con 23 respinte, 43 palloni recuperati, 7 intercetti, 52 contrasti vinti (di cui 10 aerei) e tackle riusciti, ha dimostrato di possedere anche ottime qualità come difensore aggiunto. Parliamo quindi di un centrocampista assolutamente completo, che possiede qualità che potrebbero fare comodo anche a diverse squadre della categoria superiore.

L'utilità di Joseph Ceesay per il Cesena

Joseph Ceesay è utilizzabile sia come difensore che come centrocampista. Lo svedese di origine gambiana è quindi in grado di offrire al suo allenatore Mignani più soluzioni per far parte dell'11 titolare della squadra romagnola. E' prezioso il suo contributo alla voce palloni recuperati, ben 29 nelle 15 presenze sin qui registrate. Si fa rispettare nei contrasti, sia a terra sia aerei. Quelli vinti sono infatti 33 nel primo caso e 7 nel secondo. In 6 occasioni si è esibito in tackle che sono serviti ad avviare l'azione offensiva. Il suo apporto in fase difensiva si evince anche alla voce palloni respinti (15). I numeri del classe 1998 sono ancora più notevoli giudicando il suo apporto in fase offensiva, quando gli viene permesso di giocare in posizione più avanzata.

I suoi piedi buoni sono certificati dal numero di passaggi riusciti, 150 su 187 tentati. E' capace di dribblare gli avversari, gesto tecnico che gli è riuscito per 10 volte su 16 tentativi. Ha ottime qualità di inserimento in area avversaria, zona del campo dove è riuscito a giocare 17 palloni. Sono 5 i cross riusciti e 3 le triangolazioni portate a termine che lo hanno visto protagonista.

Juve Stabia sugli scudi grazie al talento di Adorante

Chiudiamo la nostra rassegna analizzando i dati di Adorante. L'attaccante della Juve Stabia ha sin qui realizzato 6 reti in 15 presenze, 4 di destro e 2 di testa. Il suo contributo è prezioso anche in tante altre fasi del gioco, oltre a quella strettamente realizzativa. E' capace di saltare spesso i difensori avversari, sono 16 i dribbling riusciti su 24 tentati. Partecipa attivamente alla manovra offensiva della formazione di mister Pagliuca, con 462 palloni giocati e 156 passaggi riusciti. E' una costante spina nel fianco delle difese avversarie anche nei contrasti, non è assolutamente semplice avere la meglio su di lui nei duelli fisici. Ha sin qui vinto ben 107 contrasti di cui 51 aerei, numeri di tutto rispetto per una punta.

E' abilissimo a farsi trovare libero in area avversaria, sono ben 56 i palloni giocati all'interno dei 16 metri offensivi. Notevole il suo apporto nel gioco di sponda, con 23 triangolazioni portate a compimento. Il classe 2000 è anche utilissimo in fase difensiva, qualità che nel calcio di oggi viene richiesta anche agli attaccanti. Ha sin qui recuperato ben 36 palloni (con 3 intercetti), si è reso protagonista di 10 respinte e ha tentato con successo 8 tackle.

(Foto da pagina Facebook U.S. Catanzaro)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi