Diamo i numeri: le prestazioni del Parma di Pecchia e i motivi dell'esonero

L'allenatore di Formia è stato sollevato dall'incarico per decisione del presidente Kyle Krause, che a fine ottobre aveva deciso di rinnovargli il contratto fino al 2027

Parma-Roma 0-1 esonero Pecchia

Parma-Roma 0-1 esonero Pecchia

La sconfitta per 1-0 subita al Tardini dal Parma contro la Roma domenica grazie a uno splendido calcio di punizione di Soule è stata fatale per il tecnico dei ducali Fabio Pecchia.

L'allenatore di Formia è stato sollevato dall'incarico per decisione del presidente Kyle Krause, che a fine ottobre aveva deciso di rinnovargli il contratto fino al 2027. Al suo posto è stato ingaggiato Christian Chivu

Lascia la squadra in zona retrocessione al diciottesimo posto in classifica, malgrado l'obiettivo salvezza sia ancora a portata di mano. L'Empoli (che al momento sarebbe l'ultima squadra a mantenere la categoria) è infatti distante solo un punto. Ma cosa ha portato il Parma a decidere di cambiare rotta a pochi mesi dall'annuncio di un investimento a lungo termine su Pecchia?

Parma, numeri da retrocessione

L'attuale bottino di 20 punti è frutto di 4 vittorie, 8 pareggi e ben 13 sconfitte, 7 delle quali arrivate sul proprio campo, decisamente non un buon viatico per sperare nella salvezza. I gol realizzati sono 30 mentre quelli subiti 45 per un preoccupante -15 di differenza reti.

La squadra emiliana si è fatta apprezzare per un buon gioco, ma troppo spesso ha difettato in concretezza e concentrazione, lacune che sono costate una valanga di punti. Sono infatti ben 18 quelli persi da posizione di vantaggio. Inoltre quando si è trovato a dover rincorrere, il Parma raramente ha dimostrato il carattere necessario per riuscire a ribaltare i risultati.

Sono solo 6 le lunghezze recuperate partendo da una posizione di svantaggio. Malgrado una buona capacità di manovra e giro palla, la squadra ha spesso difettato nell'ultimo passaggio. Su 211 assist tentati, sono solamente 20 quelli riusciti. Non buona anche la capacità di incidere su corner, con solo 9 calci d'angolo su 50 battuti con profitto, mentre sono 45 i cross riusciti a fronte di 211 tentati, per una precisione del 20,97%, decisamente insufficiente.

Malgrado possa contare su elementi con buone qualità tecniche, è sotto al 50 anche la percentuale dei dribbling riusciti, sono 178 quelli riusciti a fronte di 205 errori.

La produzione offensiva è notevole, con 211 conclusioni tentate, ma troppe volte errori di mira dei giocatori emiliani hanno compromesso azioni ben costruite. Sono 97 i tiri che hanno centrato lo specchio della porta e considerando le 30 reti realizzate già citate in precedenza la precisione è del 44,29%, altro dato negativo. 

I problemi della squadra di Pecchia

I problemi principali sono però in fase di difesa e interdizione, il Parma spesso delude a livello di cattiveria e concentrazione. Non sono positivi i dati dei contrasti. Su un totale di 1604 duelli a terra, troviamo ben 789 palle perse, mentre su 652 contrasti aerei sono 328 quelli andati a vantaggio degli avversari. Unendo le due tipologie di contrasti (2256 totali) abbiamo 1139 successi a fronte di 1117 errori, un dato che si attesta poco sopra il 50%, ennesimo aspetto dove è necessario migliorare.

Il numero più preoccupante arriva però dalle reti concesse all'interno della propria area. Il gioiello di Soule è stato solamente il quinto gol incassato dalla lunga distanza, questo significa che le altre 40 sono arrivate all'interno dei 16 metri difensivi. Come spesso accade quando i risultati non arrivano, i ducali hanno anche un discreto credito con la fortuna.

Il Parma ha colpito ben 12 legni e si è visto respingere 6 conclusioni sulla linea, aspetto che ha inevitabilmente inciso sulla possibilità di acquisire una migliore continuità di risultati. E' doveroso sottolineare che l'età media della squadra è abbastanza bassa e che Pecchia ha spesso avuto scelte limitate di formazione per via dei numerosi infortuni che hanno di fatto svuotato la panchina di alternative valide in partite cruciali.

Il nuovo allenatore

La società ha deciso di affidarsi a Cristian Chivu per centrare l'obiettivo salvezza. L'ex difensore di Inter e Roma è alla sua prima esperienza in panchina tra i professionisti, ma vanta un buon curriculum come tecnico delle giovanili nerazzurre. E' quindi abituato a lavorare con i giovani e dovrà essere capace di incidere sulle teste dei propri giocatori, forse il vero punto dove Pecchia ha fallito.

La squadra ha dimostrato di essere viva e di saper esprimere un buon calcio, la salvezza è ancora assolutamente raggiungibile. Mancare l'obiettivo sarebbe una brutta battuta d'arresto nell'ambizioso progetto del Parma, che aspira a diventare una realtà consolidata del nostro campionato in grado di riconquistare costantemente la qualificazione a quelle Coppe europee frequentate a lungo e con profitto nei gloriosi anni '90. 

(Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi