Derby di Atene: la madre di tutte le battaglie

Classe operaia contro Borghesia, titoli nazionali contro record europeo. Il derby tra Olympiacos e Panathinaikos è il più iconico di tutto il calcio greco e tra i più sentiti a livello europeo.

“Durante le partite sembra di essere in zona di guerra: ero sempre scortato sia fuori che dentro il campo. I tifosi del volley sono gli stessi del calcio e, se sono caldissimi dentro uno stadio, si può immaginare cosa possano fare dentro un palazzetto”.

Queste le parole di Gian Paolo Montali, Coach italiano che negli anni Novanta ha guidato la formazione di pallavolo dell’Olympiacos. Parole emblematiche, espresse da un addetto ai lavori non appartenente al mondo del calcio.

Abbiamo sfruttato questo assist per evidenziare in un solo virgolettato la tensione che si vive ad Atene quando s’incontrano, appunto, Olympiacos e Panathinaikos.

Non è solo una questione calcistica, le due realtà sono enormi polisportive che ad ogni derby non perdono occasione per cercare di “affossare” il nemico: dal calcio alla pallavolo, dalla pallamano al basket. È una questione di identità, di principi e valori che si contrappongono a prescindere dal contesto, dal campo o dal palazzetto, con l’obiettivo di primeggiare nella capitale.

Il derby Olympiacos – Panathinaikos è noto come la madre di tutte le battaglie. In alternativa, il derby degli eterni nemici.

Un titolo epico che mette di fronte le due Società, come detto, le due Polisportive nazionali più titolate. Storia e bacheche così ricche di trofei che quasi oscurano la presenza di un altro storico club della capitale come l’AEK Atene. Esistono le rivalità e poi esiste Olympiacos – Panathinaikos.

Da un lato i biancorossi del Pireo, la zona portuale della città, fondati nel Marzo del 1925 che prendono il nome dagli antichi giochi olimpici, insieme con l’emblema del club, l’atleta coronato di alloro vincitore delle prime Olimpiadi e rappresentante di valori quali la competizione, la forza, l’onore e la sportività.

Il club più titolato di Grecia, sempre presente nella massima serie e detentore del primato assoluto di 7 campionati vinti consecutivamente.

Dall’altro lato il Pana, nato il 3 Febbraio 1908, che acquisì il caratteristico colore verde e quadrifoglio nello stemma solo undici anni dopo. 20 Campionati conquistati, più 18 Coppe nazionali oltre che il miglior piazzamento internazionale di un club greco con la finale di Coppa dei Campioni del 1970 – 1971 persa contro l’Ajax, una delle migliori formazioni della storia del calcio.

Secondo i sondaggi di vari media sportivi l’Olympiacos è il club più popolare, più conosciuto in tutto il territorio ellenico: intorno al 35% tra i tifosi e 30% tra la popolazione. Il club più tifato ad Atene, il più popolare nella Grecia centrale. Oltre alla zona roccaforte del Pireo, il numero di tifosi dei biancorossi crebbe a livello nazionale a partire dalla metà degli Anni Cinquanta con le prime vittorie a suon di record. 

L’Olympiacos ha numeri pazzeschi, il Panathinaikos compensa con passione e cuore.

I tifosi del Pana non sono da meno dei rivali anche se questo derby spesso è sfociato in violenza e sangue.

La dimensione della madre di tutte le battaglie, come già detto, non è solo calcistica. Il fatto più grave, infatti, avvenne il 29 Marzo 2007, quando nei pressi della cittadina di Paiania, in vista del derby di pallavolo tra le regine di Atene valido per la Coppa di Grecia, il ventiduenne Mihalis Filopouls, sostenitore del Pana, venne accoltellato a morte da un gruppo di tifosi dell’Olympiacos.

A prescindere dal match da giocare e dallo sport di riferimento la tensione è sempre stata massima.

Pensate solo che il primo scontro tra le due “tifoserie” avvenne nel 1930 quando i tifosi dell’Olympiacos, già certi della vittoria, si presentarono allo stadio con delle bare di colore verde per “celebrare” la sconfitta dei rivali. Il match, però, venne vinto dal Panathinaikos e gli scontri dopo il triplice fischio finale furono davvero tremendi.

Storicamente, sui quotidiani greci, si è sempre accostato il termine violenza con il derby. Nel 1964, dopo una gigantesca rissa in campo e fuori, la Federazione decise di dare la sconfitta a tavolino ad entrambe le formazioni ed addirittura negli anni Ottanta, il Governo fermò a più riprese i campionati a seguito dei continui scontri tra le fazioni dell’Olympiacos e del Panathinaikos.

Oggi la situazione è ben diversa, ma il duello in campo continua ad esistere anche sugli spalti con il derby tra il Gate 13, il gruppo di tifo organizzato più caldo del Pana, ed il Gate 7, nome e vessillo degli ultras dell’Olympiacos, che prende il nome da una tragedia avvenuta allo Stadio Olimpico di Atene nel 1981 dove persero la vita ben 21 supporter.

Per questo si parla di battaglia. Per questi motivi utilizziamo il termine nemici.

Una rivalità antica, storica, inizialmente segnata dalle differenze culturali tra il baluardo della classe operaia rappresentato dall’Olympiacos e il club elitario del Panathinaikos, squadra del cuore della borghesia ateniese. Ovviamente, come in ogni città, come in tutto il mondo, il tempo, dal secondo dopoguerra in poi, ha modificato tutto, appianato queste specifiche differenze socio – culturali lasciando spazio semplicemente alla passione. Dalla Dittatura dei Colonnelli sino all’ultimo default l’attenzione e la tensione per il derby di Atene è andata sempre oltre la vita quotidiana, i problemi veri.

Oggi, è anche un derby social

Molto simile è lo stile comunicativo. La passione è sempre al centro dei contenuti come della caption di ogni post. Entrambe hanno i canali ufficiali dedicati ovviamente al calcio, ma non disdegnano la condivisione dei successi sui propri account dei trionfi di altre sezioni della polisportiva. È pur sempre un’occasione per primeggiare sui rivali di sempre.

La fanbase e gli strumenti a disposizione dell’Olympiacos sono maggiori, situazione figlia anche della presenza costante dei biancorossi nelle massime competizioni europee. L’Olympiacos, più che il Panathinaikos, oggi è un brand riconosciuto a livello europeo, anche internazionale.

Analizzando i numeri social, è evidente il successo della fanbase biancorossa: 923.957 follower della fanpage Facebook, 141.542 su Twitter, 513.000 su Instagram al quale è necessario sommare oltre 200.000 utenti tra Youtube e TikTok.

Il Panathinaikos è costretto ad inseguire con i suoi 309.271 follower che seguono le vicende “verdi” su Facebook, 38.867 su Twitter, oltre 210.000 su Instagram e 53.700 iscritti sul canale ufficiale Youtube.

Anche questo è il derby di Atene, anche questi numeri sono parte di una rivalità che negli ultimi anni ha trovato terreno di confronto anche sui social. Non ci resta che aspettare la prossima battaglia!

Copertina credit @Footbola.com



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi