DAZN mette a segno un nuovo colpo: investimento da 2 miliardi

Leonis Blavatnik amplia la propria offerta che somma ai diritti di trasmissione per la Serie A italiana, LaLiga, la Bundesliga e la Ligue 1 francese

DAZN acquista Foxtel

DAZN acquista Foxtel

La News Corp ha accettato di vendere la sua divisione televisiva via cavo australiana Foxtel alla rete sportiva britannica Dazn per 3,4 miliardi di dollari australiani (circa 2 miliardi di euro), debiti inclusi. News Corp riduce così la sua esposizione nello streaming, liberandosi di una società lanciata nel 1995, che ha pesato per anni sui profitti del colosso dei media.

Il motivo della vendita è in ordine al fatto che il numero di persone che pagavano abbonamenti mensili per i suoi contenuti è passato a opzioni di streaming più economiche come Netflix. Inoltre il colosso dei Murdoch otterrà un posto nel consiglio di amministrazione e manterrà una quota del 6% in Dazn.

L'espansione di DAZN

Parliamo, ovviamene, della piattaforma di streaming globale con sede a Londra disponibile in Nord America, Europa e Asia e sostenuta dal miliardario di origine ucraino Len Blavatnik.

A Dazn si apre così la strada del ricco mercato australiano, tra cui il cricket e il football australiano.

Un mercato che aggiunge ai diritti di trasmissione per la Serie A italiana, LaLiga spagnola, la Bundesliga tedesca e la Ligue 1 francese, il Mondiale per Club e che al tempo stesso compete con i canali tv e satellitari tradizionali a cui fornisce accesso a una gamma di contenuti sportivi, tra cui il football americano, la boxe e il baseball sulla sua piattaforma di streaming.

Il commento di Blavatnik

"Gli australiani - spiega il co-fondatore e ceo di Dazn Shay Segev - guardano più sport di qualsiasi altro Paese al mondo, il che rende questo accordo un'opportunità incredibilmente entusiasmante per noi di entrare in un mercato chiave, segnando un altro passo nella nostra strategia a lungo termine per diventare la patria globale dello sport".

Insomma, Leonis Blavatnik, il "Signor Dazn", nato nell'ex Urss, diventato in pochi anni il padrone del 'calcio' in Europa, nonché l'uomo più ricco del Regno Unito e 45° Peperone al mondo, ha messo a segno un altro colpo.

"L'ingresso di Dazn nel mercato australiano, offrendo potenzialmente tariffe competitive o più basse, potrebbe modificare radicalmente le aspettative dei consumatori e rimodellare il panorama dei prezzi" spiega Paul Budde, analista indipendente del settore delle telecomunicazioni.

La scelta di News Corp

Il direttore generale globale di News Corp Robert Thomson spiega che la valutazione di Foxtel rappresenta sette volte i suoi utili del 2024 prima di interessi, imposte, deprezzamento e ammortamento (EBITDA).

Thomson poi aggiunge che l'accordo consentirà a News Corp di concentrarsi su "segmenti di crescita chiave", tra cui l'editoria libraria, Dow Jones e servizi immobiliari digitali. Non si prevede che l'accordo venga finalizzato prima del 2025 ed è soggetto all'approvazione normativa.

Tuttavia l'intesa segna un arretramento di News Corp dallo streaming, dopo quello dai diritti di trasmissione nello sport, e una concentrazione nell'editoria e nelle vendite immobiliari. News infatti possiede il 61,4% della piattaforma immobiliare online REA Group ed è la società madre della casa editrice HarperCollins.

(Photo by Leon Kuegeler/Getty Images)

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi