Dalla Lazio a Barcellona e Real Madrid, passando Grecia e Turchia: le polisportive d’Europa

Nel Vecchio Continente, specie nei paesi meridionali, va molto di moda il concetto di club multidisciplinare. E i risultati sono ottimi

Uno dei concetti organizzativi più affascinanti del mondo dello sport è, senza dubbio, la polisportiva. Tanto complessa da mettere in atto quanto, se proficua, in grado di crescere in maniera organica, si tratta di un agglomerato di formazioni impegnate in più discipline, sotto una stessa organizzazione.

La polisportiva è, insomma, la volontà di riunire sotto un simbolo, colori e mentalità un gruppo di atleti che si occupano di sport diversi. In Europa, dove il concetto, è nato e tutt’ora molto diffuso, va molto di moda, specie nei paesi meridionali come Spagna, Portogallo e Grecia. Gli esempi sono svariati e variegati e presentano diverse modalità.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Le potenze iberiche

Le operazioni più virtuose, in tal senso, arrivano dalla penisola iberica. In Spagna, ovviamente, dominano Barcellona e Real Madrid. I blaugrana sono il team in assoluto più vincente a livello di polisportiva del mondo: dalla pallacanestro al calcio a 5, passando per pallamano, hockey su pista, football americano e rugby. I catalani spesso si trovano a primeggiare, come nel 2019, quando arrivarono tutte ai quarti di finale delle rispettive competizioni europee.

Da Barcellona a Madrid il passo della rivalità è sempre breve. Anche la Casa Blanca non si limita al calcio: basti pensare che nella passata stagione, il Real Madrid Baloncesto salì dove la squadra di Ancelotti non è riuscita ad arrivare, sul tetto d’Europa, vincendo l’Eurolega. In passato, inoltre, i madrileni avevano anche squadre di pallavolo, pallamano, baseball, atletica leggera, rugby, tennis, calcio a 5 e nuoto.

Più a ovest, invece, c’è il Portogallo dove sono sempre tre le regine: Porto, Benfica e Sporting. Quelle che sono le tre grandi del calcio lo sono anche nella pallacanestro, pallamano, hockey e atletica. I Dragoes hanno vinto 29 titoli internazionali: 11 nel calcio, 8 nell’hockey, 10 nell’atletica.

Il portafogli di discipline più ricco lo ha il Benfica: oltre al calcio, al basket e alla pallamano risultano attive anche selezioni di hockey su pista, pallavolo, atletica leggera, arti marziali, biliardo, canoa, ginnastica, pugilato, golf, karting, kickboxing, judo, Arti marziali miste, muay thai, nuoto, pattinaggio di figura, pesca sportiva, rugby, tennis tavolo, vela, triathlon, scacchi.

Gli esempi greci e turchi

Anche nel sud-est europeo ci sono esempi floridi. Il binomio calcio-basket è sempre trainante: sono due degli sport più importanti (se non i più importanti) del continente. Ecco perchè brillano Olympiakos (finalista dell’ultima Eurolega) e Panathinaikos in Grecia, mentre in Turchia primeggiano Fenerbahce, Galatasaray e Besiktas. Sono proprio i gialloblu una delle realtà turche più importanti, al punto che la selezione cestistica è più titolata di quella calcistica, sia in ambito nazionale che internazionale.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Il Bayern negli scacchi, il Psg con gli eSports

Dall’Europa del Sud ci spostiamo un po’ più su e troviamo Bayern Monaco e PSG. I bavaresi sono capaci di dominare la scena non solo in ambito calcistico, bensì negli ultimi anni sono molto cresciti anche nel basket, vincendo diversi campionati nazionali e risultando presenza ormai stabile in Eurolega.

Ma il Bayern ha anche una sezione di calcio femminile, pallamano, tennistavolo e addirittura bowling e scacchi, con nove campionati vinti e una coppa europea nel 1992 a livello maschile.

Il PSG, invece, oltre che nel calcio, è molto attivo nella pallamano e nel judo e soprattutto negli eSports. Il club ha una sezione lanciata nel 2016 con l’associazione Webedia: i videogamer in organico sono impegnati in Fifa (ora EA Sports FC), League of Legends, Dota 2 e Brawl Stars.

La Lazio in Italia

Arriviamo, poi, in Italia. Qui le polisportive sono, in realtà, poco diffuse, ma vi è la più antica e grande d’Europa: la Società Sportiva Lazio.

Attiva dal 1900, vanta 80 sezioni: dal calcio, ovviamente, all’equitazione, passando per Ippica, Scacchi, Lotta, calcio a 5, pallanuoto e basket. Nel 2002 ha ricevuto il collare d’oro al merito sportivo per i cento anni di attività: i titoli italiani vinti attualmente dalla Polisportiva sono più di 80, mentre quelli individuali conquistati sono oltre 600, mentre nelle categorie minori e nei settori giovanili sono circa 1000.

Ci provò il Milan

In Italia ci provò, in passato, anche il Milan, all’inizio dell’epoca Berlusconi. Nel 1989, proprio l’imprenditore meneghino volle racchiudere in un unico club tutte le squadre più importanti di Milano: dal baseball all’hockey su ghiaccio, passando per pallavolo e rugby. Fu anche un’operazione commerciale, con lo sponsor Mediolanum facente parte dell’orbita Fininvest.

Berlusconi investì molto in tutte le discipline e mise a capo di tuto Fabio Capello. L’esperimento durò cinque anni: nel 1994 il Cavaliere si rese conto degli scarsi risultati economici portati dalla maggior parte delle sezioni, incapaci di far fronte ai massicci investimenti sostenuti. Si salvò la squadra di rugby, ma solo fino al 1998.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

 

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

Il dramma sportivo della retrocessione si lega, inevitabilmente, al danno finanziario. Le ultime novità su questo fronte potrebbe garantire una boccata d’aria e i club coinvolti

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi