Chi guadagna di più dallo sponsor tecnico in Serie A?

La Juventus guarda tutti dall’alto al basso, dopo il podio la forbice è enorme

La Serie A si scopre profondamente disomogenea sul fronte introiti da sponsor tecnico. Se, in Europa, il campionato italiano è anni luce distante dalle inglesi e dal duo Real-Barcellona, al suo interno è evidente un distacco colossale fra le big e le squadre di provincia. La Juventus, unica italiana nella top-10 continentale, è ovviamente la società che incassa di più su questo aspetto.

Adidas garantisce ai piemontesi circa 51 milioni di euro a stagione, con un accordo che scadrà nel 2027. Ben distanti ed equiparate sul podio ci sono le milanesi: Inter e Milan ricevono da Nike e Puma 30 milioni, ben venti in meno rispetto ai bianconeri.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Forbice ampia

Lontanissime, invece, tutte le altre. La Roma si piazza al quarto posto, con un gap di 25 milioni dal podio. I giallorossi incassano da adidas, appena sbarcata nella Capitale, “appena” cinque milioni di euro a stagione. Poco distante la Lazio: cinquecentomila euro in meno rispetto ai giallorossi per il contratto che lega i biancocelesti a Mizuno.

Via via si scorrono le altre formazioni: appaiate intorno ai 2,5 milioni a testa ci sono Atalanta (Joma) e Fiorentina (Kappa), gli altri due club che negli ultimi anni hanno partecipato alle coppe europee. Subito dietro ecco il Torino con 2 milioni. Infine, a gravitare attorno al milione, ecco Sassuolo, Udinese e Bologna.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Autoproduzione al Sud

Due casi particolari, poi, riguardano Napoli e Lecce. Gli azzurri, sponsorizzati EA7 Emporio Armani, in realtà non ricevono alcun compenso dal partner tecnico, che si limita semplicemente alla consulenza sulla creatività del materiale. È la società partenopea che produce e vende maglie, felpe e merchandising, senza dividere i profitti con nessuna azienda terza.

Il Lecce, invece, ha creato un brand autoctono, l'M908, e come i campani si autoproduce le divise, senza avere un’azienda che lo faccia al posto dei salentini.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi