Quale squadra guadagna di più dallo sponsor tecnico in Europa?

Solo un’italiana nella top-10, è dominio inglese con sei club presenti fra le prime dieci (più una) posizioni

La notizia del rinnovo da record del Manchester United con adidas ha fatto il giro del mondo. Il prolungamento degli inglesi con il brand tedesco toccherà i 105 milioni di euro a stagione: un miliardo in dieci anni per i Red Devils, che hanno sottoscritto un altro accordo decennale con le three stripes.

Tuttavia, nonostante un deal incredibile a livello economico, non saranno gli inglesi la società resa più ricca dallo sponsor tecnico nel calcio europeo e mondiale.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Chi guadagna di più dallo sponsor tecnico in Europa?

I 105 milioni annui garantiti da adidas al Manchester United permetteranno ai Diavoli Rossi il “semplice” aggancio al Barcellona (Nike) al secondo posto. In prima posizione, infatti, resta il Real Madrid che, sempre da adidas, incassa 110 milioni di euro all’anno. Una cifra incredibile per la maglia più iconica e venduta del pianeta.

Ai piedi del podio si piazza un’altra squadra inglese, l’Arsenal, sempre griffato dal brand tedesco. Sono 85 i milioni di euro che i Gunners recepiscono a stagione da adidas.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



L'unica italiana in Top-10 è la Juventus

Al quinto posto c’è il PSG con Nike (80 milioni) mentre al sesto troviamo il primo club vestito da un brand diverso dai due che monopolizzano la top-5, ovvero il binomio Puma-Manchester City, con i campioni d’Europa che guadagnano 75 milioni all’anno.

Subito dopo c’è il Chelsea, con 70 milioni, prima di trovare le prime due esponenti rispettivamente di Bundesliga e della nostra Serie A: il Bayern è ottavo (adidas, 60 milioni), la Juventus è nona (51 milioni). La top-10 viene chiusa da altre due squadre inglesi, appaiate a quota 35 milioni: Liverpool e Tottenham, finaliste di Champions nel 2020, entrambe vestite da Nike.

Tre brand

Da notare, inoltre, come solamente tre brand occupino le prime undici posizioni: adidas e Nike si dividono equamente dieci club, avendone cinque a testa, con il brand tedesco in vetta col Real Madrid e a presidiare anche terza e quarta piazza.

Puma, invece, tiene botta con il Manchester City sesto, prendendosi lo sfizio, però, di vestire il club campione d'Europa.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi