Quale squadra guadagna di più dallo sponsor tecnico in Europa?

Solo un’italiana nella top-10, è dominio inglese con sei club presenti fra le prime dieci (più una) posizioni

La notizia del rinnovo da record del Manchester United con adidas ha fatto il giro del mondo. Il prolungamento degli inglesi con il brand tedesco toccherà i 105 milioni di euro a stagione: un miliardo in dieci anni per i Red Devils, che hanno sottoscritto un altro accordo decennale con le three stripes.

Tuttavia, nonostante un deal incredibile a livello economico, non saranno gli inglesi la società resa più ricca dallo sponsor tecnico nel calcio europeo e mondiale.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Chi guadagna di più dallo sponsor tecnico in Europa?

I 105 milioni annui garantiti da adidas al Manchester United permetteranno ai Diavoli Rossi il “semplice” aggancio al Barcellona (Nike) al secondo posto. In prima posizione, infatti, resta il Real Madrid che, sempre da adidas, incassa 110 milioni di euro all’anno. Una cifra incredibile per la maglia più iconica e venduta del pianeta.

Ai piedi del podio si piazza un’altra squadra inglese, l’Arsenal, sempre griffato dal brand tedesco. Sono 85 i milioni di euro che i Gunners recepiscono a stagione da adidas.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



L'unica italiana in Top-10 è la Juventus

Al quinto posto c’è il PSG con Nike (80 milioni) mentre al sesto troviamo il primo club vestito da un brand diverso dai due che monopolizzano la top-5, ovvero il binomio Puma-Manchester City, con i campioni d’Europa che guadagnano 75 milioni all’anno.

Subito dopo c’è il Chelsea, con 70 milioni, prima di trovare le prime due esponenti rispettivamente di Bundesliga e della nostra Serie A: il Bayern è ottavo (adidas, 60 milioni), la Juventus è nona (51 milioni). La top-10 viene chiusa da altre due squadre inglesi, appaiate a quota 35 milioni: Liverpool e Tottenham, finaliste di Champions nel 2020, entrambe vestite da Nike.

Tre brand

Da notare, inoltre, come solamente tre brand occupino le prime undici posizioni: adidas e Nike si dividono equamente dieci club, avendone cinque a testa, con il brand tedesco in vetta col Real Madrid e a presidiare anche terza e quarta piazza.

Puma, invece, tiene botta con il Manchester City sesto, prendendosi lo sfizio, però, di vestire il club campione d'Europa.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi