Chi è Gerry Cardinale, l'uomo in vetrina di RedBird

Dopo l’inaspettato stop con Investcorp, RedBird Capital acquista i neocampioni d'Italia. Un'azienda da 6 miliardi di dollari fondata dall’ex partner di Goldman Sachs, Gerald Joseph Cardinale.

L’AC Milan sta vivendo una stagione straordinariamente movimentata a livello, con il susseguirsi di voci circa la cessione della società.

Cambi di rotta continui e colpi di scena, sia per quanto riguarda i fattori legati al campo che a quelli extracampo. Tutto perfettamente coerente con l’annata calcistica 2021-2022, che ha riportato il titolo di Campione d'Italia (19°) in casa rossonera dopo 10 anni.



PUMA - MILAN, RINNOVO E AUMENTO A 20 MILIONI DI EURO



Quando ormai si dava per fatto il raggiungimento dell’accordo con Investcorp, portando i media addirittura a parlare di progetti stadio, infatti, la trattativa si è inaspettatamente arenata. Scoprendo il fianco ad una nuova vicenda, non meno saliente.

I Rossoneri, infatti, stanno per cambiare nuovamente assetto societario con RedBird Capital, realtà che si autodefinisce come “Fondo di investimento privato, focalizzato sulla costruzione di società a rapido tasso di crescita con capitale flessibile e a lungo termine in collaborazione con la nostra rete di imprenditori e family office”.

Gli americani, che avrebbero messo sul piatto un’offerta da 1.3 miliardi per convincere Elliot, hanno in Gerald Joseph Cardinale un punto focale ed un leader, essendo tra l’altro il fondatore dell’azienda.

Il ruolo di Cardinale

Ora, data la vicenda, tutta l’attenzione si è catalizzata sulla figura di Gerald Cardinale, portando i tifosi rossoneri e non a chiedersi chi sia questo imprenditore così facoltoso da potersi permettere un club così rinomato.

Cardinale è il fondatore dell’attività e nel giro di neanche 10 anni è riuscito a rendere l’azienda così forte e strutturata da essere capace di arrivare a gestire un asset di 6 miliardi di dollari, puntando su settori come lo sport, i servizi finanziari e le telecomunicazioni.

Ponendosi come obbiettivo massimo quello di raggiungere il tetto degli 11 miliardi, seguendo così una continua escalation negli anni.

L’imprenditore vanta inoltre un patrimonio superiore al miliardo di dollari, grazie ad una carriera davvero brillante che gli ha permesso di calcare i palcoscenici più elitari del mondo. Tra questi spiccano sicuramente i vent’anni trascorsi da Goldman Sachs, una delle banche d’affari più famose in assoluto.

Esperienza totalizzante che gli ha permesso di lavorare con le menti più quotate del settore e con la Yankees Entertainment & Sports (“YES”) Network, ovvero la rete sportiva leader negli USA.

Ma anche altre realtà dedite al mondo sport e vicine al baseball, come, per esempio, i New York Yankees e i Dallas Cowboys.

Negli anni ha saputo raccogliere consenso, stima ed incarichi sempre di altissimo livello, potendo oggi vantare un ventaglio fittissimo di collaborazioni ed attività, con una pluralità di aziende. Quali:

  • RedBird,
  • YES Network, 
  • Fenway Sports Group,
  • Skydance Media,
  • Compass Data Centers,
  • The SpringHill Company,
  • Wasserman Media Group,
  • XFL.

Una figura quindi estremamente preparata e facoltosa, desiderosa di mettersi alla prova anche nel calcio, alla corte di una leggenda del pallone europeo e mondiale come il Milan.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi