Champions League, tutti gli incassi dei precedenti tra Inter e Barcellona

Parte la sfida decisiva per l'accesso alla finale di Champions League: l'Inter punta ad eguagliare le imprese sul campo e al botteghino del 2010

Barcellona vs Inter gli incassi dei precedenti

Barcellona vs Inter gli incassi dei precedenti

Record su record e una finale da conquistare. L’Inter, a distanza di due anni dall’ultima volta, prova a raggiungere l’ultimo atto della UEFA Champions League. Dopo quindici stagioni, la storica del Triplete conquistata dalla formazione di José Mourinho, torna nel tabellone la sfida tra nerazzurri e Barcellona nelle semifinali.

Andata oggi, mercoledì 30 aprile in terra catalana, ritorno a San Siro il 6 maggio, ma quanti spettatori hanno fatto registrare gli ultimi precedenti? Inter-Barcellona, i due incontri nell’anno del Triplete

 

Inter, tutti gli incassi della Champions del 2010

Partiamo dal 2010, anno rimasto per sempre nella memoria del club meneghino. Nella semifinale d’andata del 20 aprile del summenzionato anno, la serata della grande impresa dell’Inter di Mourinho contro il Barcellona di Guardiola, campione in carica, disputata a San Siro, fu registrato un dato di 80.018 spettatori, con un incasso intorno ai 4,7 milioni di euro. La vittoria di quella sera fu decisiva per l’accesso dei nerazzurri alla finale di Madrid, la notte del trionfo europeo dopo ben 45 anni.

Tuttavia, il risultato dei presenti dell’ultima casalinga della campagna europea stagionale, a distanza di sette anni dall’ultima apparizione, non fu il migliore della competizione. Il maggior numeri di presenti fu registrato nella prima sfida della fase a gironi, sempre contro il Barcellona del 16 settembre 2009 – terminata 0-0 – con 82.955 spettatori.

Inter-Barcellona 0-0 - 82.955 – FASE A GIRONI
Inter-Barcellona 3-1 - 80.018 – SEMIFINALE 

Dati sui presenti nella Champions League 2010:
vs. Barcellona – 82.955
vs. Dynamo Kiev – 34.721
vs. Rubin Kazan – 49.539
vs. Chelsea – 78.971
vs. CSKA Mosca – 69.398

Inter-Barcellona, l’ultimo precedente del 2022

Da un anno con una finale di Champions League conquistata ad un altro per i nerazzurri. Riavvolgendo il nastro alla stagione 2019/2020, dopo 10 anni, ritorna un Inter-Barcellona, questa volta nella fase a gruppi. Il 10 dicembre 2019 finisce 1-2 e per l'Inter di Conte arriva una pesante eliminazione. Quel giorno a San Siro sugli spalti erano in 72.000 con quasi 8 milioni di incasso.

Ed arriviamo al match del 4 ottobre 2022 quando il dato sugli spettatori presenti a San Siro si assestò ad un complessivo di 71.368. L’Inter, in questo caso vinse 1-0 grazie al gol di Hakan Çalhanoğlu.

Inter-Barcellona 1-2 2019 72.100
Inter-Barcellona 1-0 2022 71.368

Inter, i dati sui presenti della stagione in corso

In attesa dell’ultima sfida casalinga della stagione, l’Inter ha fatto registrare, sino ad ora, il miglior dato stagionale della competizione nei quarti contro il Bayern Monaco, gara che ha portato anche il miglior incasso stagionale di 10.061.476 milioni di euro e 75.625 presenti.

Al secondo posto c’è la sfida della nuova fase a campionato contro l’Arsenal con un pubblico di 75.222, di cui 4.146 tifosi ospiti. Peggior dato quello degli ottavi di finale contro il Feyenoord con 55.356 spettatori (condizionato dalle limitazioni della vendita agli ospiti, applicate per motivi di ordine pubblico).

vs. Stella Rossa - 56.391
vs. Arsenal - 75.222
vs. Lipsia – 63.174
vs. Monaco – 71.601
vs. Feyenoord – 55.356
vs. Bayern Monaco – 75.625
vs. Barcellona - 6 maggio 2025

(Foto Marco Luzzani/Getty Images)

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi