Bufera sull'ultima maglia del Milan: il confronto con le terze e quarte divise delle altre big di A

La fantasiosa maglia sfoderata dal Diavolo nel match contro i biancocelesti ha alzato un polverone di critiche e polemiche sul tema del vestiario da gara

"Sembrava la divisa del Portogallo", questa l'affermazione di un ex Milan come Fulvio Collovati durante la Domenica Sportiva. Un mix tra rosso, nero, giallo, verde e marrone che evidentemente non ha stuzzicato l'appetito visivo dei tifosi milanisti. Mettiamoci pure la serata storta con la sconfitta casalinga. Insomma, il tema maglie da gioco torna con prepotenza alla ribalta.

Dibattito aperto

Innovative, uniche, belle, brutte, anti storiche, inappropriate. Gli aggettivi utilizzati dagli appassionati di calcio variano senza fornire una risposta univoca. In molti gridano allo scandalo, in molti provano totale indifferenza sul tema, altri ancora sposano le opere cromatiche realizzate sulle divise delle compagini della nostra Serie A.

Il giallonero artistico dell'Inter

Proponiamo qui, senza scendere nel merito di un giudizio qualitativo, una carrellata delle terze o quarte maglie sfoderate dalle big del massimo torneo nazionale. Atterriamo sull'altro lato del Duomo del capoluogo lombardo per osservare la tenuta dell'Inter. Il terzo kit si caratterizza per un miscuglio tra giallo e nero con rilievi artistici in scuro sui lati e all'altezza delle maniche. Questa maglia si distingue per il marchio Nike affisso in posizione verticale, e non orizzontale come al solito.

Il Napoli omaggia la cultura nipponica

Il Napoli invece nella sua terza maglia, tendente al nero e al grigio, omaggia la cultura giapponese con chiari riferimenti alla maschera da Samurai e alla katana. Addirittura sul fianco troviamo le virtù del Bushidō, il codice etico dei Samurai. Qui gli addetti del Giorgio Armani Group si sono davvero superati. "Il tessuto della maglia - leggiamo dallo store web ufficiale dei partenopei - è un jersey traforato sport performance in poliestere. Dettagli in contrasto nero di materiale armaturato stretch evidenziano l’ergonomicità dei tagli, mentre la costruzione della manica a giro è arricchita da un doppio fondo in costina a contrasto".

L'essenzialità della Dea

Più essenziale la divisa Third dell'Atalanta. I bergamaschi, con l'ausilio dello sponsor tecnico Joma, esternano un fondo giallo con riferimenti orizzontali neroazzurri all'altezza del petto e delle maniche. Del tutto razionale pure il colore di pantaloncini e calzettoni.

Lazio con stile

Elegante e al tempo stesso sobria la maglia Third della Lazio. Il club del patron Lotito dona agli occhi dei sostenitori una tenuta nera nel fondo con una fantasia geometrica in celeste che si ripete, partendo dal fondo maglia, per convergere poi rimpicciolendosi all'altezza del petto dove spicca il particolare simbolo laziale. Mizuno, ricordiamo, è lo sponsor tecnico.

Il blu navy della Juventus

La Juventus, dal canto suo, decide di mantenere una discreta essenzialità nell'aspetto della terza maglia, rispetto invece ad una seconda decisamente più particolareggiata e cromaticamente ambiziosa. Il blu navy targato adidas si ispira alle magiche notti stellate. La grafica in rilievo mette in evidenza la Zebra e il Trefoil del partner tecnico.

Il mix della Roma

Eccoci alla Roma. Una tonalità tra il blu ed il grigio scuro domina il fondo delle terza divisa capitolina. Per il resto osserviamo il giallo ed il rosso disegnati sui fianchi laterali. Altri dettagli in rosso percorrono le estremità superiore della zona anteriore ed il collo. Al centro il marchio Riyadh Season, sopra invece il simbolo ASR e il brand adidas sui due rispettivi lati. Questa la proposta del team di mister Ranieri.

(foto da official X AC Milan)

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi