Andrea Pirlo vs Gennaro Gattuso e gli allenatori italiani poco social

Quella di sabato sarà una sfida cruciale per gli equilibri del campionato di Serie A, ma sarà anche la sfida tra l’allenatore italiano più seguito sui social e chi invece non ha nessun profilo ufficiale attivo.

"Ascolti, le voglio dare un consiglio Brian Clough, non importa quanto pensa di essere bravo, intelligente o quanti nuovi amici si fa in televisione, la realtà della vita nel calcio è questa: il presidente è il capo, poi ci sono i consiglieri, poi il segretario, poi i tifosi, poi i giocatori e poi alla fine di tutto in fondo al mucchio l'ultimo degli ultimi, la persona di cui alla fine possiamo tutti fare a meno, il fottuto allenatore!"

La frase è colta dall'iconico film "Maledetto United" ed è pronunciata dal presidente del Derby County nei confronti di Clough dopo l'ennesimo acquisto ultimato senza il benestare economico del numero uno della società.

Si sa, in Inghilterra gli allenatori sono manager, hanno maggior peso decisionale che in altre parti d'Europa, ad esempio in Italia, dove un allenatore è in bilico se vince, figuriamoci se perde punti per strada.

Ma dipende, dal presidente appunto. È uno di quei casi come Andrea Pirlo e il presidente Andrea Agnelli, dove la visione, l’ammirazione e il totale benestare del secondo si intrecciano col destino del primo.

Lo stesso Andrea Pirlo campione del mondo è l’allenatore italiano più seguito sui social. Il primato era di Carlo Ancelotti qualche mese fa, prima che l'ex Milan e Juventus si ritrovasse sulla panchina dei bianconeri.

8.4 milioni di follower su Instagram, 19.6 milioni in totale sui social per Pirlo (8.3 su Facebook e 2.9 su Twitter). Ancelotti ne conta 13.2 milioni invece, non male (5.2 su Instagram, poi 2.4 su Twitter e 5.6 su Facebook).

Agli antipodi di questo mondo social Gennaro Gattuso, prossimo avversario di Pirlo col Napoli e allenatore che alle spalle non ha più il sostegno del suo presidente a quanto pare. Gennaro Gattuso fa una scelta particolare nel 2021 che è quella di non essere presente sui social. Decisione accerchiata da meno clamore però se consideriamo il genere di personaggio, uno che non ha bisogno della disintermediazione dei social, tanto meno di esposizione e attività commerciali di questo genere.

Allenatori, condottieri, leader. Nell'ultimo decennio ne è mancato uno alla Serie A come Mourinho, uno che ha ribaltato il rapporto con i media voltandolo a proprio favore. Ne sono passati di anni da quel 4 marzo costellato dalle dichiarazioni del portoghese e di quella "prostituzione intellettuale". Mourinho è ritornato sui social da meno di un anno e ha dimostrato di essere uno Special One anche sulle piattaforme digitali, fascino e carisma 4.0.

Ne avevamo parlato qui, ad oggi conta su Instagram 1.8 milioni di follower.

A proposito dell'ultimo decennio, una curiosità. Gli allenatori che hanno monopolizzato le vittorie della decade sportiva hanno praticamente sempre vestito le tinte bianconere, e dal punto di vista social condividono un percorso diametralmente opposto.

Parliamo ovviamente di Max Allegri e Antonio Conte.

Il primo ha vinto quasi tutto per 5 anni e proprio prima del punto di esplosione che è poi culminato con l'addio alla Juventus, ha sospeso i propri social, non prima di diventare mister #Fiuuuuu. Conte invece, sempre al centro di dibattiti accesi e clima mai stemperato, ha aperto i social da pochi mesi "sotto la protezione" di Inter Media House. Semplice, spontaneo, immediato e appassionato. Questo è il Conte che emerge ad analizzarlo “superficialmente” dai suoi primi post social.

Gli allenatori in Serie A non sono molto social, ultimamente si è aggiunto alla schiera l'ultimo arrivato Davide Nicola (un dettaglio, è l’unico di Serie A ad essere presente e attivo anche su LinkedIn).

Il mondo degli allenatori della Serie A, soprattutto la cerchia degli italiani, può e deve ancora decollare.

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi