Andrea Pirlo vs Gennaro Gattuso e gli allenatori italiani poco social

Quella di sabato sarà una sfida cruciale per gli equilibri del campionato di Serie A, ma sarà anche la sfida tra l’allenatore italiano più seguito sui social e chi invece non ha nessun profilo ufficiale attivo.

"Ascolti, le voglio dare un consiglio Brian Clough, non importa quanto pensa di essere bravo, intelligente o quanti nuovi amici si fa in televisione, la realtà della vita nel calcio è questa: il presidente è il capo, poi ci sono i consiglieri, poi il segretario, poi i tifosi, poi i giocatori e poi alla fine di tutto in fondo al mucchio l'ultimo degli ultimi, la persona di cui alla fine possiamo tutti fare a meno, il fottuto allenatore!"

La frase è colta dall'iconico film "Maledetto United" ed è pronunciata dal presidente del Derby County nei confronti di Clough dopo l'ennesimo acquisto ultimato senza il benestare economico del numero uno della società.

Si sa, in Inghilterra gli allenatori sono manager, hanno maggior peso decisionale che in altre parti d'Europa, ad esempio in Italia, dove un allenatore è in bilico se vince, figuriamoci se perde punti per strada.

Ma dipende, dal presidente appunto. È uno di quei casi come Andrea Pirlo e il presidente Andrea Agnelli, dove la visione, l’ammirazione e il totale benestare del secondo si intrecciano col destino del primo.

Lo stesso Andrea Pirlo campione del mondo è l’allenatore italiano più seguito sui social. Il primato era di Carlo Ancelotti qualche mese fa, prima che l'ex Milan e Juventus si ritrovasse sulla panchina dei bianconeri.

8.4 milioni di follower su Instagram, 19.6 milioni in totale sui social per Pirlo (8.3 su Facebook e 2.9 su Twitter). Ancelotti ne conta 13.2 milioni invece, non male (5.2 su Instagram, poi 2.4 su Twitter e 5.6 su Facebook).

Agli antipodi di questo mondo social Gennaro Gattuso, prossimo avversario di Pirlo col Napoli e allenatore che alle spalle non ha più il sostegno del suo presidente a quanto pare. Gennaro Gattuso fa una scelta particolare nel 2021 che è quella di non essere presente sui social. Decisione accerchiata da meno clamore però se consideriamo il genere di personaggio, uno che non ha bisogno della disintermediazione dei social, tanto meno di esposizione e attività commerciali di questo genere.

Allenatori, condottieri, leader. Nell'ultimo decennio ne è mancato uno alla Serie A come Mourinho, uno che ha ribaltato il rapporto con i media voltandolo a proprio favore. Ne sono passati di anni da quel 4 marzo costellato dalle dichiarazioni del portoghese e di quella "prostituzione intellettuale". Mourinho è ritornato sui social da meno di un anno e ha dimostrato di essere uno Special One anche sulle piattaforme digitali, fascino e carisma 4.0.

Ne avevamo parlato qui, ad oggi conta su Instagram 1.8 milioni di follower.

A proposito dell'ultimo decennio, una curiosità. Gli allenatori che hanno monopolizzato le vittorie della decade sportiva hanno praticamente sempre vestito le tinte bianconere, e dal punto di vista social condividono un percorso diametralmente opposto.

Parliamo ovviamente di Max Allegri e Antonio Conte.

Il primo ha vinto quasi tutto per 5 anni e proprio prima del punto di esplosione che è poi culminato con l'addio alla Juventus, ha sospeso i propri social, non prima di diventare mister #Fiuuuuu. Conte invece, sempre al centro di dibattiti accesi e clima mai stemperato, ha aperto i social da pochi mesi "sotto la protezione" di Inter Media House. Semplice, spontaneo, immediato e appassionato. Questo è il Conte che emerge ad analizzarlo “superficialmente” dai suoi primi post social.

Gli allenatori in Serie A non sono molto social, ultimamente si è aggiunto alla schiera l'ultimo arrivato Davide Nicola (un dettaglio, è l’unico di Serie A ad essere presente e attivo anche su LinkedIn).

Il mondo degli allenatori della Serie A, soprattutto la cerchia degli italiani, può e deve ancora decollare.

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi