Alla scoperta di Majid, il brand che veste l'Iran al Mondiale

La Nazionale iraniana sta partecipando alla FIFA World Cup Qatar 2022 indossando un kit realizzato dall’azienda connazionale, il cui nome originario è in realtà Merooj.

Quando si parla dei Mondiali si finisce spesso con il declinare tutti i valori ed i principi profondissimi che alimentano una competizione come questa.

Il senso d’appartenenza, la commozione durante gli inni anche quando ti chiami Cristiano Ronaldo e hai vinto qualsiasi cosa in questa vita, il sogno che si fonde in identità e che finisce col declinare le emozioni più sincere al solo pensiero di avere successo nella FIFA World Cup.

Ma porta in seno anche situazioni molto più leggere, come lo può essere, per esempio, la passione verso le divise indossate dalle Nazionali.

Il cult del colore arancione per i Paesi Bassi, la camiseta verde-oro del Brasile o quella albiceleste dell’Argentina.

Sfumature che, a tutti gli effetti, colorano il torneo e che diventano assolutamente iconiche. Caratterizzandosi, peraltro, per un aspetto che le differenzia nettamente dai kit delle squadre di club: l’assenza di un main sponsor.

Le regole FIFA

In forza dell’articolo 57.1 del regolamento FIFA, infatti, non vedremo mai la maglietta degli Azzurri come vetrina di esposizione di qualche brand.

La norma di riferimento recita quanto segue: "Durante qualsiasi partita, qualsiasi pubblicità di sponsor, prodotti, fabbricanti di attrezzature (al di là dell'ambito del marchio di identificazione del fabbricante di attrezzature autorizzato ai sensi del capitolo VI), fornitori o terzi, così come qualsiasi messaggio politico, religioso o personale e/o altro, sono rigorosamente vietati su tutti gli articoli di abbigliamento di gioco utilizzati o introdotti (permanentemente o temporaneamente) nell'area del campo".



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Una presa di posizione per molti aspetti condivisibile ma che non sembra seguire, in realtà, quella riguardante gli sponsor tecnici.

Questi, infatti, sono ampiamente visibili sui kit dei giocatori, rendendo evidenti accordi di sponsorship con aziende extracalcistiche.

Abbinato al fatto che sono davvero poche le Nazionali a vestire attrezzature indossate da realtà imprenditoriali locali, risaltando così territorio ed origini.

Su 32 squadre partecipanti alla FIFA World Cup Qatar 2022, infatti, solamente 5 hanno accordo con aziende locali.

  • USA – Nike;
  • Germania – Adidas;
  • Danimarca – Hummel;
  • Ecuador – Marathon;
  • Iran - Majid.

Tra quelle elencate, la meno conosciuta è sicuramente Majid, nonostante sia, attualmente, un vero e proprio colosso in Iran, vestendo non solo il Team Melli di Taremi e Azmoun, ma anche un pilastro del calcio locale come l’Esteghlal e la rappresentativa di volley.

Binomio Nazionale-sponsor

Distante anni luce dall’eco e dall’importanza del binomio sponsor-nazionali di giganti come l’americana Nike con il Team USA e la tedesca Adidas con la rappresentativa tedesca, Majid è riuscita comunque a ritagliarsi un ruolo importante in Iran.



LEGGI ANCHE:

STORIA DEL CALCIO IRANIANO: DALLA PERSIA ALLE PROTESTE PER MAHSA AMINI



Le origini di Majid

Nasce con un nome originario diverso da quello attuale, Merooj, Inc., letteralmente “formica” in una lingua locale, grazie ad una figura essenziale per questa realtà, il dottor Majid Saedifar.

Imprenditore di una certa fama nel Paese, avendo rivestito, tra le altre cose, anche il ruolo di fisioterapista ufficiale della Nazionale di calcio iraniana e di agente FIFA, dopo una breve parentesi da calciatore.

Capace di dar vita ad un brand specializzato nella produzione e nella vendita di capi di abbigliamento e di calzature e di attirare l’attenzione di realtà sportive iraniane.

Le squadre sponsorizzate

A livello di sponsorizzazioni nel calcio, infatti, oggi Majid può vantare:

  • Nazionale Iraniana;
  • Esteghlal;
  • Sanat Naft;
  • Foolad.

Tutte squadre di club del territorio, tra le quali spicca sicuramente l’Esteghlal, due volte campione della Champions League Asiatica, 9 volte campione nazionale e conosciuto dal pubblico italiano anche per essere stato allenato dall’ex Inter Andrea Stramaccioni nel 2019.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPONSOR TECNICI DELLE NAZIONALI DI QATAR 2022



Ma, nonostante questa importante presenza nel calcio, l’azienda ha nel volley il proprio bacino più ricco.

Principalemente è, infatti, conosciuta a livello internazionale per essere fornitore del FIVB Beach Volleyball World Tour del 2013 e per vestire molte Nazionali del Medio Oriente tra le quali spicca proprio quella iraniana.

Oltre a produrre kit per arbitri e rifornire realtà turche, ungheresi, georgiane e azere dedite al wrestling, altra disciplina sulla quale Majid Saedifar ha deciso di puntare molto, anche considerando la forte passione locale per la lotta.

La figura di Majid Saedifar

Il brand si plasma in tutto e per tutto sul proprio fondatore, dal quale negli anni ha ereditato anche il nome di battesimo.

Una figura particolare e molto attiva nel mondo del calcio e dello sport in generale, vantante una formazione internazionale ottenuta negli Stati Uniti.

Dopo una breve parentesi come calciatore professionista che gli è valsa addirittura una convocazione con la Nazionale giovanile, diventa uno stimatissimo fisioterapista al punto da ottenere l’incarico nello staff medico del Team Melli, carica rivestita per ben 8 anni.

Esperienza che gli ha permesso di costruirsi un nome in Iran, al punto da vestire oggi la squadra del proprio Paese.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi