A 15 anni scrive la storia: Jeremy Monga debutta in Premier con una maglia “diversa”

Definito "un'ala fantastica" da van Nistelrooy, il giovane talento ha esordito in Premier con una maglia priva dello sponsor. Cosa centra il Gambling Act e perché il suo debutto è stato così speciale

Le luci del King Power Stadium si accendono su un momento che resterà scolpito nella memoria del calcio inglese. È il 7 aprile 2025, e un ragazzo di appena 15 anni, Jeremy Monga, corre sul prato verde per il suo debutto in Premier League con il Leicester City contro il Newcastle United. Non è solo l’età a rendere speciale questo istante: Monga, con il numero 93 sulla schiena, indossa una maglia diversa da quella dei compagni, priva dello sponsor principale. Un dettaglio curioso che nasconde una storia più grande, fatta di talento, regole e sogni che prendono forma.

A un passo dal record

Quando l’arbitro fischia il 74° minuto, il Leicester è sotto 3-0. La partita ormai è decisa, ma il tecnico Ruud van Nistelrooy decide di regalare un’opportunità unica. Fuori Bilal El Khannouss, dentro Jeremy Monga. A 15 anni e 271 giorni, diventa il secondo giocatore più giovane di sempre a esordire in Premier League, dietro solo a Ethan Nwaneri, che nel 2022 debuttò con l’Arsenal a 15 anni e 181 giorni. Un traguardo straordinario per un ragazzo nato nel 2009, lo stesso anno in cui il Leicester militava ancora in League One.

Monga non è un nome qualunque. Chi segue il calcio giovanile inglese sa che questo esterno destro, capace di giocare anche sulla fascia opposta o come trequartista, è considerato una gemma rara dell’academy delle Foxes. La sua velocità, il dribbling e una maturità tattica sorprendente per la sua età hanno già fatto parlare di lui. “Ha qualità straordinarie, è un’ala fantastica,” ha detto van Nistelrooy dopo la partita, con un sorriso che tradiva l’orgoglio di aver dato una chance a un talento così puro.

La maglia senza sponsor: una regola per proteggere

Ma c’è un dettaglio che cattura subito l’attenzione dei tifosi e degli spettatori. La maglia di Monga è diversa: niente logo “BC.GAME”, lo sponsor principale del Leicester, una piattaforma di gioco online che utilizza criptovalute. Non si tratta di un errore di stampa o di una svista. La spiegazione sta in una regola precisa della Premier League, in linea con il Gambling Act del 2005, aggiornato nel 2020: i giocatori sotto i 18 anni non possono indossare sponsor legati al gioco d’azzardo. Monga, con i suoi 15 anni, è troppo giovane per promuovere un marchio di questo tipo, e così la sua divisa mostra solo il crest del Leicester e il logo Adidas.

Questa regola non è nuova, ma il caso di Monga la riporta sotto i riflettori. È una misura pensata per proteggere i minori dall’esposizione al mondo delle scommesse, un tema sempre più discusso nel calcio moderno. Non è la prima volta che accade: in passato, altri giovani talenti hanno dovuto indossare maglie “nude” per lo stesso motivo, come alcuni giocatori dell’Aston Villa in Champions League, dove normative simili sono applicate in certi Paesi. Ma per Monga, questo dettaglio aggiunge un tocco di unicità a un debutto già storico.

Chi è Jeremy Monga?

Nato a Leicester da una famiglia di origini congolesi, Monga è cresciuto con il pallone tra i piedi nei campetti della città. Entrato nell’academy delle Foxes da bambino, ha bruciato le tappe: a 14 anni già giocava con l’Under-18, segnando gol e fornendo assist con una naturalezza disarmante. Quest’anno, oltre a brillare con l’Under23, ha fatto tre apparizioni nel Football League Trophy, mostrando di non temere il confronto con avversari più grandi e esperti.

Chi lo conosce lo descrive come un ragazzo timido fuori dal campo, ma esplosivo quando ha la palla. “Non ha paura di provare la giocata, di sfidare l’avversario,” ha raccontato un suo ex allenatore delle giovanili al Daily Mail. La sua storia ricorda quella di altri talenti precoci come Wayne Rooney o lo stesso Nwaneri, ma Monga sembra avere una caratteristica unica: una serenità che lo rende immune alla pressione. Anche contro il Newcastle, in quei 15 minuti in cui ha toccato pochi palloni, ha mostrato lampi di qualità, cercando il dribbling e provando a creare qualcosa in un contesto difficile.

Un futuro luminoso, ma con calma

Il debutto di Monga arriva in un momento complicato per il Leicester, che langue al 19° posto in classifica e rischia la retrocessione. Eppure, la sua apparizione è un raggio di luce in una stagione buia. Van Nistelrooy lo considera “una parte vitale del futuro del club” e ha già avviato colloqui per blindarlo con un contratto a lungo termine, anche se Monga non potrà firmare un accordo professionistico prima dei 17 anni, nel 2026.

Nel frattempo, il giovane deve destreggiarsi tra calcio e scuola. Come ha rivelato il tecnico olandese, Monga si allena con la prima squadra solo il giovedì, perché il resto della settimana è impegnato con gli studi. Un equilibrio non facile, ma che dimostra la determinazione di un ragazzo che sa di avere un sogno da inseguire.

L’esordio di Monga non è solo una curiosità statistica o un aneddoto legato alla maglia senza sponsor. È la storia di un adolescente che, a 15 anni, ha già scritto una pagina di storia del calcio inglese. È un promemoria di come il talento possa emergere anche nelle situazioni più improbabili, come una partita persa 3-0 sotto la pioggia di Leicester. E mentre i tifosi delle Foxes sognano un futuro in cui Monga possa diventare il loro nuovo Jamie Vardy, una cosa è certa: quella maglia senza sponsor, per una sera, è stata la più speciale di tutte.

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi