A 15 anni scrive la storia: Jeremy Monga debutta in Premier con una maglia “diversa”

Definito "un'ala fantastica" da van Nistelrooy, il giovane talento ha esordito in Premier con una maglia priva dello sponsor. Cosa centra il Gambling Act e perché il suo debutto è stato così speciale

Le luci del King Power Stadium si accendono su un momento che resterà scolpito nella memoria del calcio inglese. È il 7 aprile 2025, e un ragazzo di appena 15 anni, Jeremy Monga, corre sul prato verde per il suo debutto in Premier League con il Leicester City contro il Newcastle United. Non è solo l’età a rendere speciale questo istante: Monga, con il numero 93 sulla schiena, indossa una maglia diversa da quella dei compagni, priva dello sponsor principale. Un dettaglio curioso che nasconde una storia più grande, fatta di talento, regole e sogni che prendono forma.

A un passo dal record

Quando l’arbitro fischia il 74° minuto, il Leicester è sotto 3-0. La partita ormai è decisa, ma il tecnico Ruud van Nistelrooy decide di regalare un’opportunità unica. Fuori Bilal El Khannouss, dentro Jeremy Monga. A 15 anni e 271 giorni, diventa il secondo giocatore più giovane di sempre a esordire in Premier League, dietro solo a Ethan Nwaneri, che nel 2022 debuttò con l’Arsenal a 15 anni e 181 giorni. Un traguardo straordinario per un ragazzo nato nel 2009, lo stesso anno in cui il Leicester militava ancora in League One.

Monga non è un nome qualunque. Chi segue il calcio giovanile inglese sa che questo esterno destro, capace di giocare anche sulla fascia opposta o come trequartista, è considerato una gemma rara dell’academy delle Foxes. La sua velocità, il dribbling e una maturità tattica sorprendente per la sua età hanno già fatto parlare di lui. “Ha qualità straordinarie, è un’ala fantastica,” ha detto van Nistelrooy dopo la partita, con un sorriso che tradiva l’orgoglio di aver dato una chance a un talento così puro.

La maglia senza sponsor: una regola per proteggere

Ma c’è un dettaglio che cattura subito l’attenzione dei tifosi e degli spettatori. La maglia di Monga è diversa: niente logo “BC.GAME”, lo sponsor principale del Leicester, una piattaforma di gioco online che utilizza criptovalute. Non si tratta di un errore di stampa o di una svista. La spiegazione sta in una regola precisa della Premier League, in linea con il Gambling Act del 2005, aggiornato nel 2020: i giocatori sotto i 18 anni non possono indossare sponsor legati al gioco d’azzardo. Monga, con i suoi 15 anni, è troppo giovane per promuovere un marchio di questo tipo, e così la sua divisa mostra solo il crest del Leicester e il logo Adidas.

Questa regola non è nuova, ma il caso di Monga la riporta sotto i riflettori. È una misura pensata per proteggere i minori dall’esposizione al mondo delle scommesse, un tema sempre più discusso nel calcio moderno. Non è la prima volta che accade: in passato, altri giovani talenti hanno dovuto indossare maglie “nude” per lo stesso motivo, come alcuni giocatori dell’Aston Villa in Champions League, dove normative simili sono applicate in certi Paesi. Ma per Monga, questo dettaglio aggiunge un tocco di unicità a un debutto già storico.

Chi è Jeremy Monga?

Nato a Leicester da una famiglia di origini congolesi, Monga è cresciuto con il pallone tra i piedi nei campetti della città. Entrato nell’academy delle Foxes da bambino, ha bruciato le tappe: a 14 anni già giocava con l’Under-18, segnando gol e fornendo assist con una naturalezza disarmante. Quest’anno, oltre a brillare con l’Under23, ha fatto tre apparizioni nel Football League Trophy, mostrando di non temere il confronto con avversari più grandi e esperti.

Chi lo conosce lo descrive come un ragazzo timido fuori dal campo, ma esplosivo quando ha la palla. “Non ha paura di provare la giocata, di sfidare l’avversario,” ha raccontato un suo ex allenatore delle giovanili al Daily Mail. La sua storia ricorda quella di altri talenti precoci come Wayne Rooney o lo stesso Nwaneri, ma Monga sembra avere una caratteristica unica: una serenità che lo rende immune alla pressione. Anche contro il Newcastle, in quei 15 minuti in cui ha toccato pochi palloni, ha mostrato lampi di qualità, cercando il dribbling e provando a creare qualcosa in un contesto difficile.

Un futuro luminoso, ma con calma

Il debutto di Monga arriva in un momento complicato per il Leicester, che langue al 19° posto in classifica e rischia la retrocessione. Eppure, la sua apparizione è un raggio di luce in una stagione buia. Van Nistelrooy lo considera “una parte vitale del futuro del club” e ha già avviato colloqui per blindarlo con un contratto a lungo termine, anche se Monga non potrà firmare un accordo professionistico prima dei 17 anni, nel 2026.

Nel frattempo, il giovane deve destreggiarsi tra calcio e scuola. Come ha rivelato il tecnico olandese, Monga si allena con la prima squadra solo il giovedì, perché il resto della settimana è impegnato con gli studi. Un equilibrio non facile, ma che dimostra la determinazione di un ragazzo che sa di avere un sogno da inseguire.

L’esordio di Monga non è solo una curiosità statistica o un aneddoto legato alla maglia senza sponsor. È la storia di un adolescente che, a 15 anni, ha già scritto una pagina di storia del calcio inglese. È un promemoria di come il talento possa emergere anche nelle situazioni più improbabili, come una partita persa 3-0 sotto la pioggia di Leicester. E mentre i tifosi delle Foxes sognano un futuro in cui Monga possa diventare il loro nuovo Jamie Vardy, una cosa è certa: quella maglia senza sponsor, per una sera, è stata la più speciale di tutte.

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi