Wrexham da sogno: dalla quinta divisione alla promozione in Championship

Dietro questo trionfo c’è una storia che sembra scritta per il grande schermo, guidata da due improbabili eroi di Hollywood: Ryan Reynolds e Rob McElhenney

Wrexham in Championship

Wrexham in Championship

Il 26 aprile 2025, il Wrexham AFC ha scritto un capitolo storico della sua ultracentenaria esistenza, conquistando la promozione in Championship, la seconda divisione inglese, con una vittoria per 3-0 contro il Charlton Athletic. È la terza promozione consecutiva per il club gallese, un’impresa senza precedenti nei primi cinque livelli del calcio inglese.

Dietro questo trionfo c’è una storia che sembra scritta per il grande schermo, guidata da due improbabili eroi di Hollywood: Ryan Reynolds e Rob McElhenney. In poco più di quattro anni, i due attori hanno trasformato un club sull’orlo del baratro in una potenza globale, con un mix di passione, investimenti strategici e un’abile narrazione mediatica.

L’acquisto: un sogno nato durante la pandemia

Nel novembre 2020, il Wrexham AFC, fondato nel 1864 e terzo club più antico al mondo, versava in condizioni disperate. Relegato nella National League, la quinta divisione inglese, il club era gestito dal Wrexham Supporters Trust (WST) dopo anni di difficoltà finanziarie e gestionali.

La svolta arriva quando Ryan Reynolds, star di Deadpool, e Rob McElhenney, creatore e protagonista di It’s Always Sunny in Philadelphia, annunciano il loro interesse per l’acquisto del club. L’idea nasce quasi per caso: McElhenney, appassionato di sport e desideroso di investire in un progetto comunitario, scopre il Wrexham durante la pandemia, mentre Reynolds vede l’opportunità di creare una storia avvincente, degna di un documentario

Il 16 novembre 2020, il WST approva l’acquisizione con il 98% dei voti favorevoli, per una cifra stimata di circa 2 milioni di sterline (circa 2,5 milioni di dollari). L’accordo, soggetto all’approvazione della National League e della Football Association, segna l’inizio di una nuova era. Reynolds e McElhenney si presentano ai tifosi con un video ironico, promuovendo uno sponsor locale, Ifor Williams Trailers, e promettendo di essere presenti: “Vogliamo bere una pinta con i tifosi al pub!” dichiara Reynolds

La rinascita: investimenti, talenti e “Welcome to Wrexham”

L’obiettivo dei nuovi proprietari è chiaro: riportare il Wrexham nella English Football League (EFL) e, un giorno, sognare la Premier League. Per farlo, investono immediatamente in infrastrutture, staff e giocatori. Nel luglio 2021, Phil Parkinson, un allenatore con esperienza in promozioni, viene nominato manager. Parkinson si rivela una scelta cruciale, capace di gestire la pressione mediatica e di costruire una squadra competitiva.

Sul mercato, il Wrexham non bada a spese. Tra i primi acquisti spicca Paul Mullin, attaccante prolifico proveniente dal Cambridge United, che diventa il simbolo della rinascita del club. Mullin, pagato con un ingaggio record per la National League (circa 5.000 sterline a settimana), si dimostra una macchina da gol. Altri nomi, come Ben Tozer e Ollie Palmer, rafforzano la rosa, con stipendi ben al di sopra della media della categoria. Questi investimenti, però, hanno un costo: nella stagione 2021-22, il club registra una perdita di 12 milioni di sterline, nonostante il record di presenze allo stadio.

Parallelamente, Reynolds e McElhenney lanciano Welcome to Wrexham, un documentario prodotto da Disney+ e trasmesso su FX, che racconta la rinascita del club e della comunità locale. La serie, lanciata nell’agosto 2022, diventa un successo globale, vincendo diversi Emmy e trasformando il Wrexham in un fenomeno internazionale. Il documentario non genera profitti diretti per il club, ma funge da piattaforma di marketing senza precedenti, attirando sponsor di alto profilo come TikTok, Expedia, United Airlines e HP.

La prima promozione: campioni della National League (2022-23)

La stagione 2022-23 è quella della svolta. Dopo un’annata di rodaggio (2021-22) conclusa con un’amara sconfitta nei playoff, il Wrexham domina la National League. Con 111 punti, un record per la categoria, il club vince il titolo e torna nella EFL dopo 15 anni di esilio. La partita decisiva, il 22 aprile 2023, vede il Wrexham battere il Boreham Wood 3-1 davanti a un Racecourse Ground in delirio. Mullin segna una doppietta, mentre Reynolds e McElhenney, presenti in tribuna insieme a star come Paul Rudd, celebrano tra lacrime e abbracci.

La promozione è un trionfo collettivo. I tifosi invadono il campo, i fuochi d’artificio illuminano il cielo gallese e la città esplode di gioia. La serie Welcome to Wrexham cattura ogni momento, portando la storia del club a milioni di spettatori in tutto il mondo. Reynolds, intervistato dopo la partita, dichiara: “La gente chiedeva ‘Perché Wrexham?’. Questo è esattamente il motivo!”

Il bis in League Two: verso League One (2023-24)

Con la promozione in League Two, il Wrexham non rallenta. La stagione 2023-24 vede il club consolidare la sua posizione, grazie a una rosa rinforzata e alla continuità di Parkinson. Il 13 aprile 2024, una vittoria per 6-0 contro il Forest Green Rovers assicura la seconda promozione consecutiva, con il Wrexham che chiude al secondo posto dietro allo Stockport.

Sul piano finanziario, il club registra una crescita esponenziale. Il fatturato passa da 10,48 milioni di sterline nel 2022-23 a 26,7 milioni nel 2023-24, un aumento del 155%, grazie alla popolarità del documentario e ai nuovi sponsor. United Airlines diventa lo sponsor di maglia, mentre Stok Cold Brew Coffee acquisisce i diritti di denominazione dello stadio, ora chiamato SToK Cae Ras. Tuttavia, il club chiude l’anno con una perdita di 2,7 milioni di sterline, dovuta a un aumento della massa salariale (da 6,9 a 11 milioni) e a spese legali e professionali, inclusi pagamenti a società di proprietà di Reynolds e McElhenney per la promozione del documentario.

La stagione 2024-25: la scalata verso la Championship

La stagione 2024-25 vede il Wrexham competere in League One, la terza divisione. Nonostante la maggiore competizione, la squadra di Parkinson si dimostra all’altezza. Con una difesa piuttosto solida e una rosa importante per la categoria, il Wrexham si mantiene costantemente tra le prime posizioni. A gennaio 2025, il club è terzo in classifica, a pochi punti dalla vetta.

La svolta arriva il 26 aprile 2025. Dopo la sconfitta del Wycombe Wanderers contro il Leyton Orient, il Wrexham affronta il Charlton Athletic al Racecourse Ground con la possibilità di sigillare la promozione. Oliver Rathbone apre le marcature, seguito da una doppietta di Sam Smith. Il 3-0 finale scatena l’euforia: i tifosi invadono il campo, Reynolds e McElhenney celebrano in tribuna con Blake Lively, e il Wrexham diventa il primo club nella storia dei primi cinque livelli inglesi a ottenere tre promozioni consecutive.

L’impatto globale: sponsor, celebrità e comunità

Il successo del Wrexham va oltre il campo. Il fatturato del club, con il 52,1% delle entrate proveniente dal Nord America, riflette la sua nuova dimensione globale. Sponsor come United Airlines e HP hanno sostituito i partner locali, mentre il merchandising e i tour estivi negli Stati Uniti (nel 2023 e 2024) hanno generato milioni. La serie Welcome to Wrexham, già rinnovata per una quarta stagione, continua a essere un volano per la visibilità del club.

Le tribune del Racecourse Ground sono diventate un ritrovo per celebrità. Oltre a Reynolds, McElhenney e Blake Lively, tra gli ospiti illustri figurano Will Ferrell, Emma Corrin, Paul Rudd e persino re Carlo III e la regina Camilla, che hanno visitato lo stadio nel dicembre 2022. Questi momenti, spesso immortalati dal documentario, hanno trasformato Wrexham in una destinazione glamour, senza però alienare i tifosi locali.

Reynolds e McElhenney hanno anche investito nella comunità. Hanno donato 6.000 sterline per un tifoso disabile, 10.000 per un ex giocatore infortunato e 26.200 sterline ciascuno per il Wrexham Miners Project, un museo che celebra la storia mineraria della regione. Progetti come il Ryan Rodney Reynolds Memorial Park dimostrano il loro impegno per la città.

Il futuro: la Premier League è possibile?

Con la promozione in Championship, il Wrexham è a un solo passo dalla Premier League, un traguardo che sembrava impensabile nel 2021. La seconda divisione porterà nuove sfide, ma anche maggiori introiti: si stima che il club possa guadagnare almeno 13 milioni di sterline in più all’anno tra diritti TV e pagamenti di solidarietà dalla Premier League.

Reynolds e McElhenney, che hanno ripagato prestiti per 15 milioni di sterline grazie a nuovi investitori come la famiglia Allyn, sono pronti a investire ancora. L’espansione del Racecourse Ground, con un nuovo Kop stand da 5.500 posti, è in programma per l’estate 2025. Tuttavia, il club deve affrontare interrogativi sulla sostenibilità a lungo termine, soprattutto se Welcome to Wrexham dovesse concludersi.

Phil Parkinson, elogiato dal presidente del club Dixie McNeil come “l’acquisto più importante”, sarà cruciale per navigare le acque competitive della Championship. Il Wrexham ha una base solida, ma dovrà affrontare club con budget e ambizioni maggiori e non sarà una passeggiata di salute.

Il viaggio del Wrexham è una parabola di speranza, resilienza e ambizione. Come ha detto Reynolds dopo la promozione del 26 aprile 2025: “Siamo narratori, e questa storia è più grande di noi. È la storia di una comunità, di un club che non si arrende mai.” McElhenney, ridendo, ha aggiunto: “La Premier League? Ci penseremo domani. Oggi godiamoci questo momento.”

Da un club in crisi a un fenomeno globale, il Wrexham AFC ha dimostrato che, con la giusta visione, anche i sogni più impossibili possono diventare realtà. La Championship è solo l’inizio: il mondo aspetta di vedere dove porterà questa incredibile avventura.

(Foto Kya Banasko/Getty Images)

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi