Questi due movimenti non solo innescano nuove aspettative sportive, ma rimescolano la classifica dei tecnici più pagati della Serie A 2025-2026. Tutte le cifre
Atonio Conte e Paolo Vanoli (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)
Il calciomercato degli allenatori si infiamma e ridisegna la mappa tecnica della Serie A 2025-2026. Le panchine di Fiorentina e Genoa sono state tra le più chiacchierate in questi giorni e alla fine la scelta è caduta su due tecnici di peso e di potenziale ambizione.
Paolo Vanoli sarà chiamato alla guida della Viola, il tempo di chiudere il precedente contratto con il Torino e firmare con il club di Commisso. Daniele De Rossi, invece, sarà sulla tolda del Grifone.
Una scelta con una forte venatura romantica visto che il nuovo Mister del Genoa, dopo una Vita passata alla Roma ha chiuso la carriera con il Boca Juniors club con cui i rossoblu hanno un legame storico e di sangue.
Curiosamente i due nuovi tecnici si troveranno uno di fronte all'altro nel match di esordio. Genoa-Fiorentina è in programma domenica 9 novembre alle 15 allo Stadio Luigi Ferraris di Genova Marassi
Questi movimenti non solo innescano nuove aspettative sportive, ma rimescolano anche la classifica dei tecnici più pagati del nostro campionato
Dopo l'ottimo lavoro svolto, Paolo Vanoli ha compiuto il salto verso una panchina di maggior blasone come quella della Fiorentina.
Le indiscrezioni (sebbene i dati più recenti disponibili lo collochino al Torino con uno stipendio) suggeriscono che il suo stipendio alla Fiorentina sia significativamente superiore al milione di euro che percepiva precedentemente. Il suo precedente ingaggio al Torino si attestava intorno a 1 milione di euro netti a stagione.
Il passaggio alla Viola rappresenta un importante riconoscimento del suo valore e una spinta per le sue ambizioni. La Fiorentina punta su Vanoli per dare continuità al progetto tecnico e tentare di ritornare in Europa, consolidando la sua posizione nella parte sinistra della classifica.
L'arrivo di Daniele De Rossi al Genoa è una delle mosse più sorprendenti dell'ultimo periodo. Dopo la felice esperienza alla Roma e la precedente parentesi alla SPAL, l'ormai ex "Capitan Futuro" si cimenta con una nuova piazza calda e ambiziosa.
Secondo quanto emerso, l'accordo di De Rossi con il Genoa sarebbe basato su una cifra relativamente contenuta, ma con bonus legati ai risultati.
Per la stagione in corso, si parla di un contratto con uno stipendio netto di circa 800 mila euro, con estensione automatica in caso di salvezza e premi per il raggiungimento degli obiettivi.
Un ingaggio che, pur non proiettandolo in vetta alla classifica dei più pagati, riflette la filosofia del club ligure di puntare su motivazione e merito.
Entrando nel dettaglio dei numeri non possiamo che aggiornare quanto evidenziato nei giorni scorsi partendo dai dati raccolti dalla Redazione di Social Media Soccer. Il lavoro è frutto dell'incrocio dei dati disponibili su tre diverse fonti specializzate.
La vetta della classifica è appannaggio di Antonio Conte. Il tecnico Campione d'Italia guadagna al Napoli 8 milioni di euro netti a stagione. Alle sue spalle la coppia formata da Massimiliano Allegri e Gian Piero Gasperini. Entrambe ricevono da Milan e Roma 5 milioni di euro netti.
Al quarto posto è salito Luciano Spalletti che dalla Juventus riceve 3 milioni di euro di ingaggio. La stessa cifra di Vincenzo Italiano al Bologna.
A seguire troviamo Cristian Chivu, Inter e Maurizio Sarri, Lazio con 2,5 milioni di euro.
Un gradino sotto Ivan Juric, Atalanta, a 2 milioni. Si passa quindi a Marco Baroni, Torino a 1,2.
Ancora più in basso c'è un gruppo di tecnici attestati ad un ingaggio di 1 milione di euro netti, ovvero Fabio Pisacane, Cagliari, Cesc Fàbregas, Como e Alberto Gilardino, Pisa. A cui si aggiunge Paolo Vanoli alla Fiorentina.
Sotto il milione, a 900.000 euro troviamo Carlos Cuesta del Parma, Fabio Grosso, al Sassuolo con 850.000 euro e appunto Daniele De Rossi, al Genoa con 800.000 euro. Kosta Runjaic, Udinese è a 750.000 euro mentre Paolo Zanetti, Hellas Verona è a 600.000.
In fondo alla graduatoria troviamo Eusebio Di Francesco che al Lecce guadagna 500.000 euro netti e Davide Nicola che guida la Cremonese per un compenso di 400.000 euro all'anno.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!