Supercoppa italiana: quanto valgono le rose di Juventus e Milan?

Questa sera, dopo il primo round con Inter-Atalanta, spazio alla seconda sfida di Supercoppa tra Milan e Juventus sempre nella location di Riyadh

Bianconeri vs rossoneri: match ad alta tensione tra due club storici del calcio italiano per la seconda semifinale di Supercoppa 2025. In questa sede, come già avvenuto ieri per l'altra semifinale, approfondiremo il valore delle due rose che si fronteggiano. Da una parte la Vecchia Signora allenata in questa stagione da Thiago Motta in cerca ancora di una vera identità, dall'altra il Diavolo reduce dal recente cambio in panchina con l'approdo di Sergio Conceicao al posto di Fonseca.

La rivoluzione estiva della Juventus

La Juventus del direttore sportivo Giuntoli in estate ha profondamente modificato la rosa con tante novità in sede di mercato e qualche addio. Il gruppo annovera in totale 26 calciatori con età media di 25,8 anni. Questa la ripartizione per ruolo: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 7 attaccanti. Il valore generale della rosa bianconera tocca quota 615,20 milioni di euro. Il saldo in chiave calciomercato accusa un -64,70 milioni (fonte Transfermarkt).

Il mercato bianconeri in cifre tra arrivi e partenze

Accennavamo alle diverse novità sul fronte mercato. Per quanto riguarda gli acquisti il club ha investito per gli arrivi di Douglas Luiz (51,50 milioni dall'Aston Villa), Teun Koopmeiners (54,70 milioni dall'Atalanta), Khéphren Thuram (20,60 milioni dal Nizza), Nico Gonzalez (8,40 milioni dalla Fiorentina per prestito) e Francisco Conceicao (7 milioni dal Porto per prestito). D'altro canto i bianconeri hanno ceduto Federico Chiesa (al Liverpool per 12 milioni), Matias Soulé (alla Roma per 25,60 milioni), Dean Huijsen (al Bournemouth per 15,20 milioni) e Fabio Miretti in prestito al Genoa, svincolando il francese Rabiot.

Il Milan: la rosa del Diavolo ai raggi X

Spostiamo ora sul Milan. Il gruppo squadra rossonero è formato complessivamente da 26 effettivi, con età media di 26,1, così suddivisi: 3 portieri, 10 difensori, 6 centrocampisti, 7 attaccanti. Il Diavolo sfodera un valore totale del team 533 milioni di euro. Per quanto concerne il saldo delle operazioni del mercato estivo il club registra un -37,70 milioni

Il saldo del mercato estivo rossonero

Sintetizziamo le principali trattative concluse. In entrata i rossoneri hanno acquisito le prestazioni di Youssouf Fofana (20 milioni dal Monaco), Tammy Abraham (prestito dalla Roma), Strahinja Pavlovic (18 milioni dal Salisburgo), Emerson Royal (15 milioni dal Tottenham) e Morata (13 milioni dall'Atletico Madrid). In uscita invece da segnalare gli addii di Charles De Katelaere (all'Atalanta per 22,70 milioni), Pierre Kalulu (in prestito alla Juventus per 3,30 milioni), Yacine Adli (in prestito alla Fiorentina per 1,50 milioni), oltre agli altri due prestiti di Saelemaekers alla Roma e di Pobega al Bologna.

(foto da social official Juventus)

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi