Sponsor tecnici e club di Serie A: vince il Made in Italy

Più della metà delle società del nostro campionato hanno accordi di sponsorizzazione con brand italiani che investono sulla visibilità commerciale dei loro marchi.

Il 2021 è senza ombra di dubbio l’anno dell’Italia nello sport, in tutti i campi.

Se dal punto di vista dei risultati sportivi abbiamo gioito per la vittoria della nostra Nazionale a EURO2020 ed  esultato per le grandi imprese degli azzurri alle Olimpiadi di Tokyo, nell’ambito degli sponsor tecnici i brand del Belpaese, in termini commerciali, hanno avuto grossi vantaggi. Si sono appena concluse le prime due giornate di Serie A ed è stato possibile notare quanto le realtà nostrane investono in visibilità in un campionato che parla sempre più italiano.

Analizzando nel dettaglio, sono 12 le squadre sulle 20 totali a vestire “Made in Italy” e questo dato rappresenta come più della metà delle società di calcio del nostro campionato abbia raggiunto accordi con dei marchi del nostro Paese.

Rispetto alla scorsa stagione le grandi novità riguardano soprattutto tre società: il Napoli, la Roma e il Venezia. I partenopei hanno annunciato la fine del rapporto di collaborazione con l’azienda Kappa decidendo di autoprodurre le proprie maglie con la firma EA7 di Giorgio Armani, mentre il Venezia e la Roma hanno chiuso l’accordo con Nike e iniziato nuove partnership rispettivamente con Kappa e New Balance.

Nello specifico tra le realtà italiane guida la classifica del numero di squadre sponsorizzate in Serie A l’azienda emiliana Macron che veste ben 5 club nella stagione 2021-22 (Sampdoria, Lazio, Verona, Bologna e Udinese), segue a ruota l’azienda torinese Kappa con 4 club rappresentati (Genoa, Venezia, Fiorentina ed Empoli), chiudono EA7, Zeus e Acerbis che sponsorizzano rispettivamente il Napoli, la Salernitana e lo Spezia.

Tra le aziende di sportswear straniere invece Adidas continua ad essere sponsor tecnico della Juventus e del Cagliari, Puma veste il Sassuolo e il Milan, Joma sponsorizza Torino e Atalanta, New Balance la Roma mentre l’Inter prosegue la collaborazione storica con Nike.

Ma dal punto di vista finanziario quanti introiti portano gli sponsor tecnici ai club?

Analizzando gli accordi commerciali tra le squadre di calcio e i rispettivi sponsor tecnici la Juventus è la regina indiscussa con un accordo di 51 milioni di euro a stagione fino al 2027 con Adidas davanti al Milan, che da Puma ricava 11 milioni e l’Inter che ha un accordo con Nike da 10 milioni di euro all'anno.

Il Napoli la scorsa stagione era al quarto posto con un accordo da 8 milioni di euro con Kappa mentre quest’anno la scelta di produrre autonomamente le divise da gioco non porterà introiti nelle casse azzurre da parte di EA7 e una parte del ricavato dei prodotti commercializzati andrà al territorio e al bene comune.

Il derby tra Roma e Lazio invece si chiude in parità con contratti da 3.5 milioni di euro annui per entrambe con New Balance e Macron. Chiude il gruppo delle “sette sorelle”, le prime sette della classifica e le candidate per il titolo con ognuna uno sponsor tecnico differente, l’Atalanta con Joma, con la quale ha un accordo da 2.5 milioni di euro così come Kappa con la Fiorentina.

Delle squadre medio piccole si hanno i dati di Sampdoria e Torino (accordo da 2 milioni con Macron e Joma), Bologna, Cagliari e Genoa (1.5 milioni rispettivamente da Macron, Adidas e Kappa), Udinese e Verona (1.3 e 1.2 milioni da Macron), Sassuolo (1 milione da Puma) e lo Spezia (470 mila euro da Acerbis).

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi