Sponsor tecnici e club di Serie A: vince il Made in Italy

Più della metà delle società del nostro campionato hanno accordi di sponsorizzazione con brand italiani che investono sulla visibilità commerciale dei loro marchi.

Il 2021 è senza ombra di dubbio l’anno dell’Italia nello sport, in tutti i campi.

Se dal punto di vista dei risultati sportivi abbiamo gioito per la vittoria della nostra Nazionale a EURO2020 ed  esultato per le grandi imprese degli azzurri alle Olimpiadi di Tokyo, nell’ambito degli sponsor tecnici i brand del Belpaese, in termini commerciali, hanno avuto grossi vantaggi. Si sono appena concluse le prime due giornate di Serie A ed è stato possibile notare quanto le realtà nostrane investono in visibilità in un campionato che parla sempre più italiano.

Analizzando nel dettaglio, sono 12 le squadre sulle 20 totali a vestire “Made in Italy” e questo dato rappresenta come più della metà delle società di calcio del nostro campionato abbia raggiunto accordi con dei marchi del nostro Paese.

Rispetto alla scorsa stagione le grandi novità riguardano soprattutto tre società: il Napoli, la Roma e il Venezia. I partenopei hanno annunciato la fine del rapporto di collaborazione con l’azienda Kappa decidendo di autoprodurre le proprie maglie con la firma EA7 di Giorgio Armani, mentre il Venezia e la Roma hanno chiuso l’accordo con Nike e iniziato nuove partnership rispettivamente con Kappa e New Balance.

Nello specifico tra le realtà italiane guida la classifica del numero di squadre sponsorizzate in Serie A l’azienda emiliana Macron che veste ben 5 club nella stagione 2021-22 (Sampdoria, Lazio, Verona, Bologna e Udinese), segue a ruota l’azienda torinese Kappa con 4 club rappresentati (Genoa, Venezia, Fiorentina ed Empoli), chiudono EA7, Zeus e Acerbis che sponsorizzano rispettivamente il Napoli, la Salernitana e lo Spezia.

Tra le aziende di sportswear straniere invece Adidas continua ad essere sponsor tecnico della Juventus e del Cagliari, Puma veste il Sassuolo e il Milan, Joma sponsorizza Torino e Atalanta, New Balance la Roma mentre l’Inter prosegue la collaborazione storica con Nike.

Ma dal punto di vista finanziario quanti introiti portano gli sponsor tecnici ai club?

Analizzando gli accordi commerciali tra le squadre di calcio e i rispettivi sponsor tecnici la Juventus è la regina indiscussa con un accordo di 51 milioni di euro a stagione fino al 2027 con Adidas davanti al Milan, che da Puma ricava 11 milioni e l’Inter che ha un accordo con Nike da 10 milioni di euro all'anno.

Il Napoli la scorsa stagione era al quarto posto con un accordo da 8 milioni di euro con Kappa mentre quest’anno la scelta di produrre autonomamente le divise da gioco non porterà introiti nelle casse azzurre da parte di EA7 e una parte del ricavato dei prodotti commercializzati andrà al territorio e al bene comune.

Il derby tra Roma e Lazio invece si chiude in parità con contratti da 3.5 milioni di euro annui per entrambe con New Balance e Macron. Chiude il gruppo delle “sette sorelle”, le prime sette della classifica e le candidate per il titolo con ognuna uno sponsor tecnico differente, l’Atalanta con Joma, con la quale ha un accordo da 2.5 milioni di euro così come Kappa con la Fiorentina.

Delle squadre medio piccole si hanno i dati di Sampdoria e Torino (accordo da 2 milioni con Macron e Joma), Bologna, Cagliari e Genoa (1.5 milioni rispettivamente da Macron, Adidas e Kappa), Udinese e Verona (1.3 e 1.2 milioni da Macron), Sassuolo (1 milione da Puma) e lo Spezia (470 mila euro da Acerbis).

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi