Sponsor tecnici e club di Serie A: vince il Made in Italy

Più della metà delle società del nostro campionato hanno accordi di sponsorizzazione con brand italiani che investono sulla visibilità commerciale dei loro marchi.

Il 2021 è senza ombra di dubbio l’anno dell’Italia nello sport, in tutti i campi.

Se dal punto di vista dei risultati sportivi abbiamo gioito per la vittoria della nostra Nazionale a EURO2020 ed  esultato per le grandi imprese degli azzurri alle Olimpiadi di Tokyo, nell’ambito degli sponsor tecnici i brand del Belpaese, in termini commerciali, hanno avuto grossi vantaggi. Si sono appena concluse le prime due giornate di Serie A ed è stato possibile notare quanto le realtà nostrane investono in visibilità in un campionato che parla sempre più italiano.

Analizzando nel dettaglio, sono 12 le squadre sulle 20 totali a vestire “Made in Italy” e questo dato rappresenta come più della metà delle società di calcio del nostro campionato abbia raggiunto accordi con dei marchi del nostro Paese.

Rispetto alla scorsa stagione le grandi novità riguardano soprattutto tre società: il Napoli, la Roma e il Venezia. I partenopei hanno annunciato la fine del rapporto di collaborazione con l’azienda Kappa decidendo di autoprodurre le proprie maglie con la firma EA7 di Giorgio Armani, mentre il Venezia e la Roma hanno chiuso l’accordo con Nike e iniziato nuove partnership rispettivamente con Kappa e New Balance.

Nello specifico tra le realtà italiane guida la classifica del numero di squadre sponsorizzate in Serie A l’azienda emiliana Macron che veste ben 5 club nella stagione 2021-22 (Sampdoria, Lazio, Verona, Bologna e Udinese), segue a ruota l’azienda torinese Kappa con 4 club rappresentati (Genoa, Venezia, Fiorentina ed Empoli), chiudono EA7, Zeus e Acerbis che sponsorizzano rispettivamente il Napoli, la Salernitana e lo Spezia.

Tra le aziende di sportswear straniere invece Adidas continua ad essere sponsor tecnico della Juventus e del Cagliari, Puma veste il Sassuolo e il Milan, Joma sponsorizza Torino e Atalanta, New Balance la Roma mentre l’Inter prosegue la collaborazione storica con Nike.

Ma dal punto di vista finanziario quanti introiti portano gli sponsor tecnici ai club?

Analizzando gli accordi commerciali tra le squadre di calcio e i rispettivi sponsor tecnici la Juventus è la regina indiscussa con un accordo di 51 milioni di euro a stagione fino al 2027 con Adidas davanti al Milan, che da Puma ricava 11 milioni e l’Inter che ha un accordo con Nike da 10 milioni di euro all'anno.

Il Napoli la scorsa stagione era al quarto posto con un accordo da 8 milioni di euro con Kappa mentre quest’anno la scelta di produrre autonomamente le divise da gioco non porterà introiti nelle casse azzurre da parte di EA7 e una parte del ricavato dei prodotti commercializzati andrà al territorio e al bene comune.

Il derby tra Roma e Lazio invece si chiude in parità con contratti da 3.5 milioni di euro annui per entrambe con New Balance e Macron. Chiude il gruppo delle “sette sorelle”, le prime sette della classifica e le candidate per il titolo con ognuna uno sponsor tecnico differente, l’Atalanta con Joma, con la quale ha un accordo da 2.5 milioni di euro così come Kappa con la Fiorentina.

Delle squadre medio piccole si hanno i dati di Sampdoria e Torino (accordo da 2 milioni con Macron e Joma), Bologna, Cagliari e Genoa (1.5 milioni rispettivamente da Macron, Adidas e Kappa), Udinese e Verona (1.3 e 1.2 milioni da Macron), Sassuolo (1 milione da Puma) e lo Spezia (470 mila euro da Acerbis).

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi