Spagna: solo 5 club di terza divisione non hanno registrato perdite

La riforma dei campionati voluta dalla Federcalcio spagnola ha aumentato la competitività ma creato un dislivello economico tra i club in terza serie. Nell'ultima stagione la spesa media per club nella Primera Federacion è aumentata del 92,3%.

I club della Primera Federación spagnola, che rappresenta il terzo campionato professionistico nazionale, continuano ad accumulare perdite.

Il campionato nato dopo la riforma voluta dalla Federcalcio spagnola (RFEF) del 2021 per implementare un nuovo modello competitivo, ha registrato che solo cinque club non hanno chiuso il loro bilancio in perdita.

Questo dato contrasta con quello della stagione 2020/21, l'ultima stagione in cui si è disputata la Seconda Divisione B e con gli effetti collaterali del Covid-19, quando il 34% dei club ha registrato un utile operativo, ovvero 19 club su 56 totali.



LEGGI ANCHE:

LE "CANTERE" DEL CALCIO SPAGNOLO VALGONO OLTRE 2,5 MILIARDI DI EURO



Nella scorsa stagione la spesa media totale tra i club è aumentata del 92,3%, fino a 3,5 milioni di euro, mentre le entrate sono raddoppiate, anche se in media solo di 2,5 milioni di euro.

In particolare, il dato che è aumentato di più riguarda gli stipendi, cresciuti in media del 98% fino a 1,4 milioni di euro, mentre le spese totali del personale sono triplicate, fino a 2,1 milioni di euro rispetto alla stagione 2020/21, quando la spesa media in Seconda B era di 1,1 milioni di euro.

Le spese per servizi esterni, comunicazioni, locazioni, riparazioni e conservazione, prestazioni professionali indipendenti, assicurazioni, servizi di pulizia e altro sono raddoppiate, superando il mezzo milione di euro, come le spese per consumi, cioè attrezzature sportive, sanitarie e pubblicitarie. Da parte sua, le spese di viaggio sono triplicate. In totale, la spesa media di gestione per club è stata di 3,4 milioni di euro nel periodo, il doppio di quella del 2020-2021.

Nella categoria però ci sono molte differenze di spesa, il club che ha speso di più ha sborsato 16,9 milioni di euro, mentre quello di meno ha solo un milione di euro, secondo i dati forniti dalle stesse società alla RFEF.



LEGGI ANCHE:

LA RFEF LANCIA UNA COLLEZIONE NFT DELLA COPA DEL REY



I ricavi registrati in questo periodo sono più che raddoppiati con un fatturato medio di 2,5 milioni di euro. 

Sono quadruplicati gli introiti derivanti dalla commercializzazione dei diritti TV, che hanno raggiunto una media di 190 mila euro per club, contro i 45,8 mila della stagione precedente. Allo stesso modo, le sponsorizzazioni sono aumentate dell'85,5%, a 420 mila euro, mentre i contributi elargiti dalla Federazione sono aumentati del 18%, a 195,8 mila euro.

Guardando alla stagione in corso la tendenza è simile.

Il reddito medio registrato nella prima parte di stagione è stato di 2,3 milioni di euro, con un budget massimo di 8,8 milioni di euro. Il budget medio di spesa è invece di 3,2 milioni di euro, con un massimo di 13,8 milioni di euro. Il costo del personale è di 2,1 milioni di euro con un costo medio per organico di 1,2 milioni di euro, mentre il costo massimo sarà di sei milioni di euro, con un organico di 3,5 milioni di euro.

Questo risultato arriva nel bel mezzo di una crisi all'interno della categoria. Secondo Palco23, i risultati economici negativi si verificano perché il nuovo assetto dei campionati calcistici spagnoli che sono stati toccati dalla riforma, ha portato delle spese aggiuntive non preventivate dalle leghe.



LEGGI ANCHE:

IL LEGANES CAMBIA CICLICAMENTE IL MAIN SPONSOR DI MAGLIA



Attualmente la RFEF sta pensando ad una possibile nuova competizione, dopo aver ipotizzato il fallimento del torneo, con società che hanno dimostrato di non avere strutture adeguate ad un sistema professionistico.

A gennaio, infatti, la Federcalcio è stata costretta ad attuare un controllo economico rigido su tutte le società.

La Primera Federación nasce dopo la pandemia, che ha portato le categorie di calcio dilettantistico ad avere un eccesso di club dopo la sospensione delle retrocessioni della stagione 2019/20. L'obiettivo della creazione della nuova competizione era quello di professionalizzare la terza divisione nazionale.

Per risolvere questo problema la RFEF ha creato la Primera Federación con quaranta squadre; la Segunda Federación con novanta squadre, e la Tercera Federación con 288 squadre.

Foto copertina credit Twitter @RCDeportivo.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Genoa: chi è Roberto Trapani, il nuovo responsabile del vivaio rossoblu

Il club del Grifone sta completando un importante processo di graduale cambiamento dei quadri tecnici interni al vivaio

Lazio: quanto valgono i 10 giocatori di rientro a Formello dai prestiti?

Da Fares a Crespi passando per Cancellieri, Cataldi e il giovane Floriani Mussolini. Ecco il valore dei rispettivi cartellini di chi rientra alla base biancoceleste

Juventus e Inter, eliminazione e guadagni: le cifre del Mondiale per Club delle due italiane

Il cammino di Juventus e Inter si arresta agli ottavi di finale. Nonostante le cocenti eliminazioni, arrivate contro Real Madrid e Flamengo, le due compagini portano in Italia un discreto guadagno

Milan, parte la campagna abbonamenti 2025-2026: le date e i prezzi

Le finestre di vendita sono quattro, e i pacchetti potranno essere acquistati o digitalmente o presso i punti vendita convenzionati

Cosa c'entrano il Monaco e la Repubblica Democratica del Congo?

Negli anni, il club ha accolto tra le sue fila diversi talenti congolesi, da Nonda a Mongongu. La partnership tra le due entità rafforza questo legame e apre nuove prospettive per i futuri calciatori della nazione africana

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi