Spagna: solo 5 club di terza divisione non hanno registrato perdite

La riforma dei campionati voluta dalla Federcalcio spagnola ha aumentato la competitività ma creato un dislivello economico tra i club in terza serie. Nell'ultima stagione la spesa media per club nella Primera Federacion è aumentata del 92,3%.

I club della Primera Federación spagnola, che rappresenta il terzo campionato professionistico nazionale, continuano ad accumulare perdite.

Il campionato nato dopo la riforma voluta dalla Federcalcio spagnola (RFEF) del 2021 per implementare un nuovo modello competitivo, ha registrato che solo cinque club non hanno chiuso il loro bilancio in perdita.

Questo dato contrasta con quello della stagione 2020/21, l'ultima stagione in cui si è disputata la Seconda Divisione B e con gli effetti collaterali del Covid-19, quando il 34% dei club ha registrato un utile operativo, ovvero 19 club su 56 totali.



LEGGI ANCHE:

LE "CANTERE" DEL CALCIO SPAGNOLO VALGONO OLTRE 2,5 MILIARDI DI EURO



Nella scorsa stagione la spesa media totale tra i club è aumentata del 92,3%, fino a 3,5 milioni di euro, mentre le entrate sono raddoppiate, anche se in media solo di 2,5 milioni di euro.

In particolare, il dato che è aumentato di più riguarda gli stipendi, cresciuti in media del 98% fino a 1,4 milioni di euro, mentre le spese totali del personale sono triplicate, fino a 2,1 milioni di euro rispetto alla stagione 2020/21, quando la spesa media in Seconda B era di 1,1 milioni di euro.

Le spese per servizi esterni, comunicazioni, locazioni, riparazioni e conservazione, prestazioni professionali indipendenti, assicurazioni, servizi di pulizia e altro sono raddoppiate, superando il mezzo milione di euro, come le spese per consumi, cioè attrezzature sportive, sanitarie e pubblicitarie. Da parte sua, le spese di viaggio sono triplicate. In totale, la spesa media di gestione per club è stata di 3,4 milioni di euro nel periodo, il doppio di quella del 2020-2021.

Nella categoria però ci sono molte differenze di spesa, il club che ha speso di più ha sborsato 16,9 milioni di euro, mentre quello di meno ha solo un milione di euro, secondo i dati forniti dalle stesse società alla RFEF.



LEGGI ANCHE:

LA RFEF LANCIA UNA COLLEZIONE NFT DELLA COPA DEL REY



I ricavi registrati in questo periodo sono più che raddoppiati con un fatturato medio di 2,5 milioni di euro. 

Sono quadruplicati gli introiti derivanti dalla commercializzazione dei diritti TV, che hanno raggiunto una media di 190 mila euro per club, contro i 45,8 mila della stagione precedente. Allo stesso modo, le sponsorizzazioni sono aumentate dell'85,5%, a 420 mila euro, mentre i contributi elargiti dalla Federazione sono aumentati del 18%, a 195,8 mila euro.

Guardando alla stagione in corso la tendenza è simile.

Il reddito medio registrato nella prima parte di stagione è stato di 2,3 milioni di euro, con un budget massimo di 8,8 milioni di euro. Il budget medio di spesa è invece di 3,2 milioni di euro, con un massimo di 13,8 milioni di euro. Il costo del personale è di 2,1 milioni di euro con un costo medio per organico di 1,2 milioni di euro, mentre il costo massimo sarà di sei milioni di euro, con un organico di 3,5 milioni di euro.

Questo risultato arriva nel bel mezzo di una crisi all'interno della categoria. Secondo Palco23, i risultati economici negativi si verificano perché il nuovo assetto dei campionati calcistici spagnoli che sono stati toccati dalla riforma, ha portato delle spese aggiuntive non preventivate dalle leghe.



LEGGI ANCHE:

IL LEGANES CAMBIA CICLICAMENTE IL MAIN SPONSOR DI MAGLIA



Attualmente la RFEF sta pensando ad una possibile nuova competizione, dopo aver ipotizzato il fallimento del torneo, con società che hanno dimostrato di non avere strutture adeguate ad un sistema professionistico.

A gennaio, infatti, la Federcalcio è stata costretta ad attuare un controllo economico rigido su tutte le società.

La Primera Federación nasce dopo la pandemia, che ha portato le categorie di calcio dilettantistico ad avere un eccesso di club dopo la sospensione delle retrocessioni della stagione 2019/20. L'obiettivo della creazione della nuova competizione era quello di professionalizzare la terza divisione nazionale.

Per risolvere questo problema la RFEF ha creato la Primera Federación con quaranta squadre; la Segunda Federación con novanta squadre, e la Tercera Federación con 288 squadre.

Foto copertina credit Twitter @RCDeportivo.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Champions League: cosa c'è da sapere sul Bodo-Glimt, le insidie per la Juventus

Incrocio pericoloso in terra scandinava. Da quelle fa freddo, anzi freddissimo. Aleggia una allerta neve, ma il match di questa sera dovrebbe disputarsi senza particolari problemi

Nike nel mirino: Total90 LLC la cita in giudizio per il marchio Total 90, un'icona del calcio a rischio per una svista

Nike citata in giudizio da Total90 LLC: sembra aver perso il marchio Total 90 per scadenza e rischia di dover bloccare il rilancio in vista del Mondiale 2026

FIFA e Arabia Saudita: un miliardo di dollari per rivoluzionare gli stadi nei paesi in via di sviluppo

FIFA e Arabia Saudita siglano un accordo da 1 miliardo di dollari in prestiti agevolati per costruire e ristrutturare stadi nei paesi in via di sviluppo

Serie A: le colonne del Milan sanno come vincere scudetti, tutti i numeri

Arricchire la bacheca di titoli misura il grado di competitività di una squadra e di un singolo calciatore

L’Udinese Calcio fa visita a La Nostra Famiglia. Magda Pozzo: “Consapevoli del ruolo sociale che abbiamo sul territorio”

Una delegazione bianconera, composta da Magda Pozzo, Nicolò Bertola, Kingsley Ehizibue, Sandi Lovric e diverse tra mogli e compagne dei bianconeri, ha preso parte a questa giornata-evento, che ha dato modo ai rappresentanti dell’Udinese Calcio di incontrare i bambini e gli operatori delle classi e dei reparti della struttura, regalando sorrisi e consegnando doni speciali per i più piccoli

Coca-Cola diventa Official Soft Drink Supplier del Chelsea Football Club

La partnership in questione porterà nei locali di Stamford Bridge e Kingsmeadow le iconiche bevande Coca-Cola Zero, Coca-Cola, Coca-Cola Light, Fanta, Sprite, e altre ancora, che saranno disponibili negli atri generali e nelle suite hospitality durante le partite e gli eventi del club

Elche-Real Madrid: chi è Alvaro Rodriguez, la punta che ha spaventato i Blancos

Un match pirotecnico ha costretto le Merengues agli straordinari per evitare la sconfitta

Calciomercato Milan: le ultime sulla situazione Maignan

Le ultime prestazioni da top player del francese potrebbero modificare il corso degli eventi in casa rossonera

Champions League: alla scoperta del Qarabag, prossimo avversario del Napoli

Baku è la Capitale dell'Azerbaigian e getta il suo sguardo sulla sponda occidentale del Mar Caspio. Da quelle parti il calcio sta diventando una faccenda molto seria

Puma presenta una divisa speciale del Portogallo per omaggiare Eusebio

Il marchio sportivo omaggia la Pantera Negra con una collezione speciale che verrà indossata dalla prima squadra maschile il 16 novembre contro l'Armenia

La Roma di Gasperini continua a sognare: fluida e implacabile nel suo caos controllato, ma esplosivo

La Roma travolge 3-1 la Cremonese allo Zini e vola solitaria in vetta alla Serie A: fluida, implacabile e proteiforme, all’insegna del “Gasperinismo” puro

Calciomercato Fiorentina: si lavora per il rinnovo di Dodo, quanto guadagna adesso

Il terzino brasiliano ha dichiarato amore a lungo termine alla causa toscana. I vertici gigliati stanno dialogando con gli agenti del calciatore per trovare un punto d'incontro

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi