Spagna: solo 5 club di terza divisione non hanno registrato perdite

La riforma dei campionati voluta dalla Federcalcio spagnola ha aumentato la competitività ma creato un dislivello economico tra i club in terza serie. Nell'ultima stagione la spesa media per club nella Primera Federacion è aumentata del 92,3%.

I club della Primera Federación spagnola, che rappresenta il terzo campionato professionistico nazionale, continuano ad accumulare perdite.

Il campionato nato dopo la riforma voluta dalla Federcalcio spagnola (RFEF) del 2021 per implementare un nuovo modello competitivo, ha registrato che solo cinque club non hanno chiuso il loro bilancio in perdita.

Questo dato contrasta con quello della stagione 2020/21, l'ultima stagione in cui si è disputata la Seconda Divisione B e con gli effetti collaterali del Covid-19, quando il 34% dei club ha registrato un utile operativo, ovvero 19 club su 56 totali.



LEGGI ANCHE:

LE "CANTERE" DEL CALCIO SPAGNOLO VALGONO OLTRE 2,5 MILIARDI DI EURO



Nella scorsa stagione la spesa media totale tra i club è aumentata del 92,3%, fino a 3,5 milioni di euro, mentre le entrate sono raddoppiate, anche se in media solo di 2,5 milioni di euro.

In particolare, il dato che è aumentato di più riguarda gli stipendi, cresciuti in media del 98% fino a 1,4 milioni di euro, mentre le spese totali del personale sono triplicate, fino a 2,1 milioni di euro rispetto alla stagione 2020/21, quando la spesa media in Seconda B era di 1,1 milioni di euro.

Le spese per servizi esterni, comunicazioni, locazioni, riparazioni e conservazione, prestazioni professionali indipendenti, assicurazioni, servizi di pulizia e altro sono raddoppiate, superando il mezzo milione di euro, come le spese per consumi, cioè attrezzature sportive, sanitarie e pubblicitarie. Da parte sua, le spese di viaggio sono triplicate. In totale, la spesa media di gestione per club è stata di 3,4 milioni di euro nel periodo, il doppio di quella del 2020-2021.

Nella categoria però ci sono molte differenze di spesa, il club che ha speso di più ha sborsato 16,9 milioni di euro, mentre quello di meno ha solo un milione di euro, secondo i dati forniti dalle stesse società alla RFEF.



LEGGI ANCHE:

LA RFEF LANCIA UNA COLLEZIONE NFT DELLA COPA DEL REY



I ricavi registrati in questo periodo sono più che raddoppiati con un fatturato medio di 2,5 milioni di euro. 

Sono quadruplicati gli introiti derivanti dalla commercializzazione dei diritti TV, che hanno raggiunto una media di 190 mila euro per club, contro i 45,8 mila della stagione precedente. Allo stesso modo, le sponsorizzazioni sono aumentate dell'85,5%, a 420 mila euro, mentre i contributi elargiti dalla Federazione sono aumentati del 18%, a 195,8 mila euro.

Guardando alla stagione in corso la tendenza è simile.

Il reddito medio registrato nella prima parte di stagione è stato di 2,3 milioni di euro, con un budget massimo di 8,8 milioni di euro. Il budget medio di spesa è invece di 3,2 milioni di euro, con un massimo di 13,8 milioni di euro. Il costo del personale è di 2,1 milioni di euro con un costo medio per organico di 1,2 milioni di euro, mentre il costo massimo sarà di sei milioni di euro, con un organico di 3,5 milioni di euro.

Questo risultato arriva nel bel mezzo di una crisi all'interno della categoria. Secondo Palco23, i risultati economici negativi si verificano perché il nuovo assetto dei campionati calcistici spagnoli che sono stati toccati dalla riforma, ha portato delle spese aggiuntive non preventivate dalle leghe.



LEGGI ANCHE:

IL LEGANES CAMBIA CICLICAMENTE IL MAIN SPONSOR DI MAGLIA



Attualmente la RFEF sta pensando ad una possibile nuova competizione, dopo aver ipotizzato il fallimento del torneo, con società che hanno dimostrato di non avere strutture adeguate ad un sistema professionistico.

A gennaio, infatti, la Federcalcio è stata costretta ad attuare un controllo economico rigido su tutte le società.

La Primera Federación nasce dopo la pandemia, che ha portato le categorie di calcio dilettantistico ad avere un eccesso di club dopo la sospensione delle retrocessioni della stagione 2019/20. L'obiettivo della creazione della nuova competizione era quello di professionalizzare la terza divisione nazionale.

Per risolvere questo problema la RFEF ha creato la Primera Federación con quaranta squadre; la Segunda Federación con novanta squadre, e la Tercera Federación con 288 squadre.

Foto copertina credit Twitter @RCDeportivo.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Serie A, Milan: Galliani smentisce il suo ritorno ma i dubbi restano

Urge una figura autorevole e iconica nei quadri dirigenziali dei rossoneri. Il delfino per eccellenza del Cavaliere Berlusconi non vede l'ora di tornare dietro la scrivania, ma lui preferisce smentire

Champions League, Juventus: la rinascita di Dusan Vlahovic

Habemus bomber. Il centravanti serbo è tornato ai livelli di Firenze e dei primi passi bianconeri. La Vecchia Signora gongola

Ajax-Inter, Marcus Thuram espugna l'Amsterdam Arena: il tabellino e gli highlights

La Champions League dei Nerazzurri parte nel migliore dei modi, protagonista assoluto Marcus Thuram

Champions League, troppo PSG per l'Atalanta: il tabellino e gli highlights

Un vero uragano misto ad incubo si abbatte sull'esordio di Ivan Juric in Champions League, i Campioni d'Europa calano la quaterna

Un record storico: la FIFA stanzia 355 milioni di dollari per i club nella Coppa del Mondo 2026

La FIFA ha scelto di stanziare la bellezza di 335 milioni di dollari per la Coppa del Mondo 2026

Il Barcelona rivoluziona l’organigramma: Manel del Rio nuovo Direttore Generale

Aria di rivoluzione in casa Barcellona, cambia la struttura societaria: Manel del Rio nuovo direttore generale

Bologna, Pelliconi è il nuovo Training & Top Partner: cosa prevede l'accordo

Fondata a Bologna nel 1939 Pelliconi è oggi un punto di riferimento globale nel settore delle chiusure in metallo, alluminio e plastica

Sports Doctor Network. La diretta della giornata dall'Olimpico di Roma

SFS rafforza il proprio impegno nella medicina sportiva avviando una prestigiosa partnership con Sports Doctors Network, rete internazionale di eccellenza nel settore

PSG-Atalanta: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

I bergamaschi affrontano i campioni d'Europa a Parigi

Ajax-Inter: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Prima uscita europea per l'Inter. I nerazzurri volano in Olanda per affrontare l'Ajax

Champions League: Yildiz come Del Piero, il Borussia nel destino

La storia si ripete in maglia bianconera. Il fantasista turco imita il suo idolo e fa brillare gli occhi ai tifosi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi