Spagna: solo 5 club di terza divisione non hanno registrato perdite

La riforma dei campionati voluta dalla Federcalcio spagnola ha aumentato la competitività ma creato un dislivello economico tra i club in terza serie. Nell'ultima stagione la spesa media per club nella Primera Federacion è aumentata del 92,3%.

I club della Primera Federación spagnola, che rappresenta il terzo campionato professionistico nazionale, continuano ad accumulare perdite.

Il campionato nato dopo la riforma voluta dalla Federcalcio spagnola (RFEF) del 2021 per implementare un nuovo modello competitivo, ha registrato che solo cinque club non hanno chiuso il loro bilancio in perdita.

Questo dato contrasta con quello della stagione 2020/21, l'ultima stagione in cui si è disputata la Seconda Divisione B e con gli effetti collaterali del Covid-19, quando il 34% dei club ha registrato un utile operativo, ovvero 19 club su 56 totali.



LEGGI ANCHE:

LE "CANTERE" DEL CALCIO SPAGNOLO VALGONO OLTRE 2,5 MILIARDI DI EURO



Nella scorsa stagione la spesa media totale tra i club è aumentata del 92,3%, fino a 3,5 milioni di euro, mentre le entrate sono raddoppiate, anche se in media solo di 2,5 milioni di euro.

In particolare, il dato che è aumentato di più riguarda gli stipendi, cresciuti in media del 98% fino a 1,4 milioni di euro, mentre le spese totali del personale sono triplicate, fino a 2,1 milioni di euro rispetto alla stagione 2020/21, quando la spesa media in Seconda B era di 1,1 milioni di euro.

Le spese per servizi esterni, comunicazioni, locazioni, riparazioni e conservazione, prestazioni professionali indipendenti, assicurazioni, servizi di pulizia e altro sono raddoppiate, superando il mezzo milione di euro, come le spese per consumi, cioè attrezzature sportive, sanitarie e pubblicitarie. Da parte sua, le spese di viaggio sono triplicate. In totale, la spesa media di gestione per club è stata di 3,4 milioni di euro nel periodo, il doppio di quella del 2020-2021.

Nella categoria però ci sono molte differenze di spesa, il club che ha speso di più ha sborsato 16,9 milioni di euro, mentre quello di meno ha solo un milione di euro, secondo i dati forniti dalle stesse società alla RFEF.



LEGGI ANCHE:

LA RFEF LANCIA UNA COLLEZIONE NFT DELLA COPA DEL REY



I ricavi registrati in questo periodo sono più che raddoppiati con un fatturato medio di 2,5 milioni di euro. 

Sono quadruplicati gli introiti derivanti dalla commercializzazione dei diritti TV, che hanno raggiunto una media di 190 mila euro per club, contro i 45,8 mila della stagione precedente. Allo stesso modo, le sponsorizzazioni sono aumentate dell'85,5%, a 420 mila euro, mentre i contributi elargiti dalla Federazione sono aumentati del 18%, a 195,8 mila euro.

Guardando alla stagione in corso la tendenza è simile.

Il reddito medio registrato nella prima parte di stagione è stato di 2,3 milioni di euro, con un budget massimo di 8,8 milioni di euro. Il budget medio di spesa è invece di 3,2 milioni di euro, con un massimo di 13,8 milioni di euro. Il costo del personale è di 2,1 milioni di euro con un costo medio per organico di 1,2 milioni di euro, mentre il costo massimo sarà di sei milioni di euro, con un organico di 3,5 milioni di euro.

Questo risultato arriva nel bel mezzo di una crisi all'interno della categoria. Secondo Palco23, i risultati economici negativi si verificano perché il nuovo assetto dei campionati calcistici spagnoli che sono stati toccati dalla riforma, ha portato delle spese aggiuntive non preventivate dalle leghe.



LEGGI ANCHE:

IL LEGANES CAMBIA CICLICAMENTE IL MAIN SPONSOR DI MAGLIA



Attualmente la RFEF sta pensando ad una possibile nuova competizione, dopo aver ipotizzato il fallimento del torneo, con società che hanno dimostrato di non avere strutture adeguate ad un sistema professionistico.

A gennaio, infatti, la Federcalcio è stata costretta ad attuare un controllo economico rigido su tutte le società.

La Primera Federación nasce dopo la pandemia, che ha portato le categorie di calcio dilettantistico ad avere un eccesso di club dopo la sospensione delle retrocessioni della stagione 2019/20. L'obiettivo della creazione della nuova competizione era quello di professionalizzare la terza divisione nazionale.

Per risolvere questo problema la RFEF ha creato la Primera Federación con quaranta squadre; la Segunda Federación con novanta squadre, e la Tercera Federación con 288 squadre.

Foto copertina credit Twitter @RCDeportivo.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Il balzo epico dell'Arsenal: la scommessa audace dei Kroenke che ha ridisegnato l'ambizione

il "salto quantico" dell'Arsenal è frutto della coraggiosa svolta ambiziosa dei Kroenke: oltre 700 milioni spesi e sei anni di perdite coperte per sostenere Arteta e riportare i Gunners a lottare per Premier e Champions

Calciomercato Juventus: Savona protagonista ad Anfield, quanto vale ora

Il giovane difensore classe 2003 si sta ritagliando un ruolo di spessore nel massimo torneo inglese

Il Birmingham City Football Club presenta il progetto stadio da 62.000 posti

Ad aggiudicarsi l’incarico di progettazione è stato Heatherwick Studio in collaborazione con MANICA Architecture, leader mondiale nella progettazione di impianti sportivi e di intrattenimento, e Steven Knight, acclamato scrittore, regista e tifoso dei Blues da sempre

Inter, nasce una nuova partnership! Red Bull sarà Global Energy Drink Partner del Club nerazzurro

Una collaborazione che segna l’incontro tra due icone globali, unite dalla stessa energia, ambizione e vocazione all’eccellenza. Red Bull, leader mondiale degli energy drink, ha fatto il suo debutto ieri sera, durante il derby contro il Milan

Inter-Milan: il derby magistrale di Modric, il dato che impressiona

Signore e signori, accomodatevi per gustare l'essenza del calcio. Il regista croato continua ad essere un maestro d'orchestra sublime

Calciomercato: chi è Ouedraogo, dinamico centrocampista del Lipsia

In Bundesliga c'è un ragazzo che sta facendo brillare gli occhi a tifosi e osservatori

Inter-Milan, Derby amaro per i Nerazzurri: decide Pulisic. Tabellino ed Highlights

Pulisic segna, Maignan para un rigore a Calhanoglu e Allegri vince il Derby della Madonnina

Lazio-Lecce, 2-0 per i biancocelesti sui salentini: tabellino e highlights

Allo stadio Olimpico va in scena il match valevole per la dodicesima giornata di campionato. Sarri contro Di Francesco sulle rispettive panchine

Inter-Milan, le ultime da San Siro: le probabili formazioni

Quattro cambi per Allegri rispetto alla gara di Parma. Chivu lancia Sučić e Carlos Augusto dal 1'

Cremonese-Roma 1-3, i giallorossi di Gasperini ne fanno tre e si riprendono la vetta: tabellino e highlights

La Roma ne fa tre alle Cremonese e si prende il primato, in attesa del derby della Madunina di questa sera. Apre Soulé e chiude Wesley. Terza sconfitta di fila per grigiorossi

Elche-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

Blancos pronti a riprendersi la vetta della classifica. La formazione di Xabi Alonso affronta l'Elche allo stadio Manuel Martínez Valero

Arsenal-Tottenham, probabili formazioni e dove vederla in TV

Alle 17.30 si scende in campo per il derby del Nord di Londra. Arsenal con l'opportunità di allungare ulteriormente in vetta alla classifica, Tottenham a caccia di una vittoria in casa dei rivali che manca da troppo tempo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi