Le cantere del calcio spagnolo valgono oltre 2,5 miliardi di euro

Da anni si parla della qualità dei settori giovanili spagnoli. Il valore stimato supera i 2,5 miliardi di euro. I club più redditizi e con più valore tecnico sono Barcellona, Athletic, Villarreal e Real Madrid.

I club di calcio spagnoli si confermano tra i primi al mondo per la redditività dei loro settori giovanili.

Le “cantere” hanno sviluppato nel calcio di base de LaLiga ottimi talenti che hanno fruttato molto in termini economici per i bilanci delle prime squadre. Quattro club del massimo campionato spagnolo, Barcellona, ​​Athletic Club, Villarreal e Real Madrid, sono tra i primi 10 al mondo che ottengono di più fuori dal loro settore giovanile, conservando talenti che hanno un valore di mercato aggregato di 703 milioni di euro, secondo l'ultimo rapporto CIES.

La classifica delle 100 migliori accademie del calcio mondiale, suddivise per prezzo di mercato dei rispettivi talenti, conta fino a nove club de LaLiga, il cui valore totale raggiunge i 2,5 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

LALIGA HA LANCIATO UN PODCAST CON I DIRETTORI SPORTIVI DEI CLUB



Ci sono otto club che attualmente competono in Prima Divisione e uno in Seconda Divisione, il Las Palmas, che riceve questo riconoscimento per il suo storico lavoro con il calcio nelle Canarie, classificandosi sopra squadre come Atlético Madrid, Real Sociedad e Espanyol.

Il club delle Canarie può contare su una rosa composta da 16 calciatori nati e cresciuti sull’isola iberica, tanti visto che numerosi, come Pedri e Yéremy Pino i due grandi riferimenti della nuova generazione di calciatori spagnoli, sono i giovani calciatori che ogni anno migrano in altri settori giovanili spagnoli.

Il report redatto dal CIES prende in considerazione i giovani calciatori che hanno trascorso almeno tre anni nel club di età compresa tra i 15 e i 21 anni.



LEGGI ANCHE:

LALIGA HA UN REPARTO INTERNO DEDICATO ALLO SVILUPPO DEGLI STADI DEI CLUB



“Crediamo che ci debba essere un cambiamento normativo che regoli meglio e compensi chi di noi lavora e investe di più nella cantera. Il Villarreal ha ingaggiato Yéremy [Pino] dai nostri cadetti, e anche la Real Sociedad, l'anno scorso, ha preso un bambino da quella categoria", ha dichiarato Antonio Alfonso Tonono, direttore del calcio di base dell'UD Las Palmas.

Molte volte i top club ingaggiano i talenti prima della loro “esplosione”, soprattutto perché costano meno e perché è facile persuadere i genitori dei giovani calciatori con condizioni sportivo-educative sempre migliori.

Proprio per questo i club de LaLiga sta investendo molto nei rispettivi settori giovanili soprattutto per il grande ritorno economico che può ottenere dal talento giovanile, ed è qui che i dati CIES sulle operazioni di alcuni club sono più evidenti.



LEGGI ANCHE:

LALIGA IMPULSO DISTRIBUIRÁ OLTRE 400 MILIONI IN QUESTA STAGIONE



Il Barcellona, che viene da una profonda crisi finanziaria, negli ultimi anni ha puntato molto di più sul settore giovanile, vista l'impossibilità di ingaggiare talenti da fuori, ed è riuscito a consolidare questi giocatori in prima squadra (Gavi, Ansu Fati, Balde) generando un valore di circa 281 milioni di euro. Infatti, La Masia ha “sfornato” ad oggi 102 calciatori che giocano da professionisti e il cui valore è di 581 milioni di euro.

Al contrario, La Fábrica del Real Madrid ha un valore di 359 milioni di euro, ma al club sono rimasti solo talenti per un valore di 31 milioni di euro. Meno dell'Espanyol (43 milioni) e la metà del rivale cittadino, l'Atlético Madrid (68 milioni).



LEGGI ANCHE:

LALIGA STUDIOS PRODURRÁ INTERAMENTE I CONTENUTI DEL MASSIMO CAMPIONATO SPAGNOLO



Entrambe le proposte sono molto redditizie, il Barça investe 26,6 milioni nella Masia mentre il Real investe 17,7 milioni nella Fábrica.

Profitto anche per l’Athletic che investe 8,6 milioni nel suo settore giovanile che, in base ai dati del report, vale 263 milioni di euro.

Altro club all’avanguardia nella gestione del settore giovanile è il Villarreal valutato 317 milioni, il terzo dato più alto dopo Barça e Real, con 57 calciatori che giocano da professionisti e con una prima squadra i cui giovani cresciuti nel vivaio valgono 144 milioni.

Nonostante la sua difficile situazione il Valencia si distingue anche come una delle migliori accademie in Spagna, con un valore di 298 milioni di euro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi