Spagna, 15 calciatrici rifiutano la convocazione in nazionale

Ancora caos nel calcio femminile spagnolo. Quindici calciatrici rifiutano la convocazione nella nazionale maggiore finché il Ct rimarrà Jorge Vilda.

La Federcalcio spagnola attraverso un comunicato ufficiale ha annunciato che 15 calciatrici hanno avvisato in contemporanea la Federazione che non parteciperanno ai prossimi impegni della nazionale maggiore femminile.

Un vero e proprio ammutinamento quello che colpisce la RFEF e tutto il calcio femminile spagnolo.

Sembrerebbe che gran parte dello spogliatoio non voglia più essere allenata dal CT Jorge Vilda che ha detta di molte non è riuscito a creare il giusto clima all’interno della nazionale. Come espresso pubblicamente qualche settimana fa in una conferenza stampa dalla calciatrice del Barcellona Patricia Guijarro.

La Federazione più volte interpellata sulla vicenda ha sempre risposto con fermezza ribadendo la piena fiducia nella competenza e nelle scelte dell’attuale allenatore. Infatti attraverso un comunicato ufficiale ha spiegato l’accaduto nel dettaglio.

“La Federcalcio spagnola comunica di aver ricevuto, nel corso della giornata, 15 e-mail da 15 giocatrici della squadra di calcio femminile maggiore, guarda caso tutte con la stessa dicitura, in cui affermano che l'attuale situazione generata influisce "in modo significativo" sul loro stato e la loro “salute” e che, “purché non sia invertito”, si dimettano dalla nazionale spagnola.

La RFEF non consentirà ai giocatori di mettere in discussione la continuità dell'allenatore della nazionale e del suo staff tecnico, poiché prendere tali decisioni non rientra nelle loro competenze. La Federazione non ammetterà alcun tipo di pressione da parte di alcun giocatore nell'adottare misure sportive. Questo tipo di manovre sono tutt'altro che esemplari e al di fuori dei valori del calcio e dello sport e sono dannose”. 



LEGGI ANCHE:

LA RFEF AUMENTA LE MULTE PER I CARTELLINI NEL CALCIO FEMMINILE



Ferma dunque la risposta del Presidente federale Luis Rubiales e di tutto il management, che poi nel comunicato spiega: “Secondo l'attuale legislazione spagnola, la mancata partecipazione alla convocazione della nazionale è classificata come un'infrazione molto grave e può comportare sanzioni da due a cinque anni di squalifica. La RFEF, contrariamente al modo in cui agiscono queste giocatrici, vuole chiarire che non arriverà a tal punto e non metterà alcun atleta sotto pressione. Direttamente, non convocherà le calciatrici che non vogliono indossare la maglia della Spagna. La Federazione avrà solo atleti impegnati anche se si dovesse scendere in campo con le selezioni giovanili.

Questo fatto è passato dall'essere una questione sportiva a una questione di dignità. La selezione non è negoziabile. È una situazione senza precedenti nella storia del calcio, sia maschile che femminile, in Spagna e nel mondo”.

La Federazione conclude augurando un dietrofront delle calciatrice che hanno rifiutato la chiamata e che se vogliono tornare a vestire e rappresentare la maglia della Spagna dovranno chiedere scusa pubblicamente.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Atalanta: come giocherà la nuova Dea di Palladino, i dettagli tattici

Il mister di origini campane sarà annunciato a breve dal club bergamasco e cercherà subito di imprimere una svolta tattica al team guidato fino a poche fa da Ivan Juric

Calciomercato, Chiesa è il regalo di De Laurentiis a Conte per sigillare la pace: i costi dell'operazione

SportMediaset lancia la bomba di mercato. Dopo il confronto con la società, Conte avrà a disposizione ulteriori 50 milioni di euro a gennaio per riportare in Italia Federico Chiesa

Juventus, Damien Comolli è il nuovo Amministratore Delegato: costituiti i Comitati endoconsiliari

La decisione, formalizzata oggi, sottolinea la volontà del Club di mantenere una linea gestionale coerente e stabile, affidando le deleghe operative a una figura che ha già dimostrato di conoscere a fondo la macchina amministrativa e sportiva della Juventus

L'Atletico Madrid vola a una valutazione da 2,2 miliardi di sterline con l'ingresso di Apollo Global Management

Apollo Global Management acquista la maggioranza dell'Atletico Madrid per una valutazione di 2,2 miliardi di sterline, con Gil Marin e Cerezo al comando e Ares tra i soci di minoranza

Fiorentina, la nota di Commisso: "Il club non è in vendita"

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha chiarito con una nota ufficiale che il club viola non è in vendita

Inter: il vero Dimarco è tornato, i numeri stagionali del terzino nerazzurro

Il laterale mancino si è ritrovato in pochi mesi. Sembrano ormai distanti i tempi contraddistinti da sconfitte brucianti e distrazioni in difesa

Calciomercato: il Parma perde Suzuki per infortunio, cosa è successo

L'estremo difensore giapponese resta nel mirino di alcune squadre d'alta classifica in Serie A

La Nazionale italiana raddoppia il proprio impegno a sostegno di Fondazione AIRC

AIRC è il principale finanziatore non profit della ricerca oncologica nel nostro Paese, eroga complessivamente circa il 70% dei fondi totali destinati alla ricerca competitiva

Atletico Madrid: Apollo Sports Capital diventa azionista di maggioranza

Apollo Sports Capital (ASC) è una società di investimenti sportivi globale e sussidiaria di Apollo

Calciomercato Napoli: nuovi acquisti in difficoltà, quanto ha speso De Laurentiis

L'estate a Castel Volturno è stata molto calda in tutti i sensi. Manna e De Laurentiis si sono adoperati per accontentare il tecnico pugliese in sede di mercato

Calciomercato Milan: Estupinan retrocesso nelle gerarchie, quanto guadagna

Il laterale dell'Ecuador praticamente non sta vedendo più il campo. Allegri preferisce utilizzare il giovane Bartesaghi

Serie C: Salernitana-Crotone, probabili formazioni e dove vederla in tv

Match di cartello nella suggestiva location dello stadio Arechi. A sfidarsi i granata campani contro i temibili calabresi in un grande classico del terzo torneo nazionale

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi