Spagna, 15 calciatrici rifiutano la convocazione in nazionale

Ancora caos nel calcio femminile spagnolo. Quindici calciatrici rifiutano la convocazione nella nazionale maggiore finché il Ct rimarrà Jorge Vilda.

La Federcalcio spagnola attraverso un comunicato ufficiale ha annunciato che 15 calciatrici hanno avvisato in contemporanea la Federazione che non parteciperanno ai prossimi impegni della nazionale maggiore femminile.

Un vero e proprio ammutinamento quello che colpisce la RFEF e tutto il calcio femminile spagnolo.

Sembrerebbe che gran parte dello spogliatoio non voglia più essere allenata dal CT Jorge Vilda che ha detta di molte non è riuscito a creare il giusto clima all’interno della nazionale. Come espresso pubblicamente qualche settimana fa in una conferenza stampa dalla calciatrice del Barcellona Patricia Guijarro.

La Federazione più volte interpellata sulla vicenda ha sempre risposto con fermezza ribadendo la piena fiducia nella competenza e nelle scelte dell’attuale allenatore. Infatti attraverso un comunicato ufficiale ha spiegato l’accaduto nel dettaglio.

“La Federcalcio spagnola comunica di aver ricevuto, nel corso della giornata, 15 e-mail da 15 giocatrici della squadra di calcio femminile maggiore, guarda caso tutte con la stessa dicitura, in cui affermano che l'attuale situazione generata influisce "in modo significativo" sul loro stato e la loro “salute” e che, “purché non sia invertito”, si dimettano dalla nazionale spagnola.

La RFEF non consentirà ai giocatori di mettere in discussione la continuità dell'allenatore della nazionale e del suo staff tecnico, poiché prendere tali decisioni non rientra nelle loro competenze. La Federazione non ammetterà alcun tipo di pressione da parte di alcun giocatore nell'adottare misure sportive. Questo tipo di manovre sono tutt'altro che esemplari e al di fuori dei valori del calcio e dello sport e sono dannose”. 



LEGGI ANCHE:

LA RFEF AUMENTA LE MULTE PER I CARTELLINI NEL CALCIO FEMMINILE



Ferma dunque la risposta del Presidente federale Luis Rubiales e di tutto il management, che poi nel comunicato spiega: “Secondo l'attuale legislazione spagnola, la mancata partecipazione alla convocazione della nazionale è classificata come un'infrazione molto grave e può comportare sanzioni da due a cinque anni di squalifica. La RFEF, contrariamente al modo in cui agiscono queste giocatrici, vuole chiarire che non arriverà a tal punto e non metterà alcun atleta sotto pressione. Direttamente, non convocherà le calciatrici che non vogliono indossare la maglia della Spagna. La Federazione avrà solo atleti impegnati anche se si dovesse scendere in campo con le selezioni giovanili.

Questo fatto è passato dall'essere una questione sportiva a una questione di dignità. La selezione non è negoziabile. È una situazione senza precedenti nella storia del calcio, sia maschile che femminile, in Spagna e nel mondo”.

La Federazione conclude augurando un dietrofront delle calciatrice che hanno rifiutato la chiamata e che se vogliono tornare a vestire e rappresentare la maglia della Spagna dovranno chiedere scusa pubblicamente.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Serie A: Inter, il guerriero Acerbi pubblica l'autobiografia

Una storia assolutamente da raccontare, quella del difensore oggi in maglia nerazzurra. Il calcio, il successo, la fama, le difficoltà, la malattia e infine la resilienza

Fiorentina-Como: esordio da incubo per Lamptey, cosa è successo

Una domenica da sogno si è trasformata in una dolorosa beffa per l'ex Brighton. Ecco cosa è accaduto nel dettaglio

Serie A: la Lazio di Sarri non ingrana, cosa succede ora

Avvio di stagione molto complicato per la truppa biancoceleste. Soltanto 3 punti nei primi 4 turni di campionato

Inter-Sassuolo, Dimarco e Carlos Augusto fanno sorridere Chivu: la cronaca, il tabellino e gli highlights

La squadra Nerazzurra bissa il successo di Champions League liquidando, con qualche fatica, la pratica Sassuolo

Serie A, Lazio-Roma 0-1, Pellegrini torna e decide: highlights e tabellino del match

Nella quarta giornata di Serie A il derby tra Lazio e Roma tra Roma finisce 0-1: decisivo Pellegrini al ritorno in campo dopo mesi

Pallone d'Oro 2025: domani la cerimonia di premiazione, i candidati

Chi saranno il re e la regina del calcio mondiale per il 2025? Il quesito domina la scena in queste ore alla vigilia dell'incoronazione ufficiale

Inter-Sassuolo: formazioni, precedenti e dove vederla in TV

Le ventidue gare precedenti vedono una perfetta parità di vittorie, dieci per parte, e due pareggi al centro (2018/2019 e 2019/2020).

Udinese-Milan, Pulisic e Fofana fanno grande la squadra di Allegri: cronaca, tabellino ed highlights

La vittoria di Udine è la terza consecutiva per il Milan, che si porta così al secondo posto in classifica, a un solo punto dalla Juventus capolista e in compagnia del Napoli

Udinese-Milan: quando Zaniolo poteva finire in rossonero

I treni passano una volta sola. Il calcio è come la vita. Nicolò non è mai salito sul vagone rossonero. Il mercato regala anche queste vicende

Serie A, Milan: Rabiot si prende la scena

Tutti lo aspettavano. Il centrocampista francese ha bagnato da trascinatore il suo esordio in maglia rossonera. Transalpino sugli scudi contro Bologna e Udinese

Verona-Juventus 1-1, Orban risponde a Conceicao: tabellino e highlights

Al Bentegodi si gioca la quarta giornata di Serie A. L'Hellas ospita una Vecchia Signora in ottima forma con tre successi nei primi turni di campionato

Lazio-Roma: formazioni e dove vederla in TV

È tempo di derby: Lazio e Roma si sfidano allo Stadio Olimpico per la quarta giornata di Serie A 2025/26

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi