"Sei sempre tu, Gasperini"

C’è un profondo ossimoro fra l’aspetto tecnico e quello relazionale dell’allenatore dell’Atalanta, tanto bravo a vincere in campo quanto spesso in polemica fuori

È stata una settimana intensa per Gian Piero Gasperini. Non parliamo dell’aspetto prettamente calcistico, ma mediatico. Prima l’attacco ai tifosi della Fiorentina, seguito dallo scontro con Rocco Commisso, patron dei viola.

Poi lo sfogo contro il giornalista Patrick Iannarelli, a cui il mister orobico ha negato rabbiosamente la domanda in conferenza stampa per via di un articolo di qualche giorno fa sui diverbi fra Gasp e alcuni dei suoi ex giocatori, da Gomez a Maehele. Proprio il danese lo aveva attaccato solamente venti giorni fa, parlando in termini non entusiastici del suo approccio da allenatore, suscitando il sostegno dell’ex compagno Merih Demiral.

In generale, comunque, non è stato un mese facile a livello mediatico per il mister di Grugliasco, il cui personaggio è oggetto di una vera e propria dicotomia.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Gasperini, infatti, riesce a essere tragicamente divisivo fra quello che fa in campo e quello che fa fuori. Da anni la sua Atalanta è una delle realtà più interessanti della Serie A: qualificazioni alle coppe in serie, gioco a tratti spumeggiante, percorsi europei quasi sempre all’altezza.

Un po’ ovunque, in giro per il mondo, il Gasp sarebbe un re ma c’è, invece, larga parte del popolo calcistico italiano che lo osteggia. E il motivo è abbastanza logico: modi e metodi, a detta di chi li ha sperimentati, non propriamente morbidi e un impatto mediatico spesso borderline. Gasperini divide, attacca, raramente si sottrae alla polemica. E, come sperimentato da Iannarelli, dice sempre ciò che pensa e spesso lo fa senza alcun filtro. E forse il suo limite è proprio questo.  



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Del resto, che all’allenatore dell’Atalanta piaccia o meno, il fatto che nella sua scala di visioni non ci siano grigi ma solo bianco e nero è abbastanza evidente. Riavvolgere il nastro lo fa emergere: su tutti, la lite durissima con Papu Gomez e l’allontanamento dell’ex capitano della Dea, caduto con un aut aut senza sconti alla dirigenza bergamasca.

Insomma il principale problema del Gasp sembra proprio questo: il non avere mezze misure in un mondo che le mezze misure, oggi, le impone. E l’incapacità, spesso, di fronteggiare un parere opposto, come quello che può essere racchiuso nell’articolo di un giornalista.

Tutto questo si scontra, però, con la figura di un professionista sportivo, spesso se di una squadra importante come l’Atalanta. Le pressioni sono all’ordine del giorno, le polemiche dovrebbero essere evitate. Anche quando, parzialmente, si ha ragione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi