Real Sociedad e Friburgo hanno fatto ciò che dovremmo fare in Italia

Gli stadi delle avversarie di Roma e Juve sono un esempio: gli spagnoli hanno costruito la Reale Arena all'interno del vecchio Anoeta, mentre i tedeschi hanno forgiato il nuovo Europa-Park Stadion da zero

Friburgo e Real Sociedad sono due società con poco (anzi, praticamente niente) in comune, se non l’essere opposte a due italiane, Roma e Juventus, in quest’edizione dell’Europa League.

I due club sono, però, virtuosi, sopratutto a livello d’impiantistica: le città di San Sebastián e Friburgo, infatti, negli ultimi anni si sono dotate di due stadi all’avanguardia, seppur seguendo due traiettorie di progettazione e ideazione completamente diverse.

Hanno fatto, sostanzialmente, quel che bisognerebbe fare in Italia: nuove arene funzionali e moderne, nel rispetto del contesto urbano e della propria storia.

La Reale Arena di San Sebastián

La Real Sociedad ha letteralmente ricostruito quello che era il vecchio Estadio Municipal de Anoeta.

Un impianto anche abbastanza recente, inaugurato nel 1993 ma che, come tanti stadi costruiti in quell’epoca fra Italia e Spagna, si è dimostratro negli anni inadatto al calcio moderno.

Esagerato nelle dimensioni ma, sopratutto, scomodo in quanto dotato di una pista d’atletica extra large.

Per tale motivo, nel 2017, la Real Sociedad ha dato il via alla ristrutturazione dell’impianto.

Il club basco ha investito ben 47 milioni di euro, con un piano di lavoro biennale (2017-2019), che ha visto l’eliminazione della pista e l’aumento della capienza (dai 32.000 posti originari ai quasi 40.000 attuali), con l’avvicinamento delle gradinate al campo e adeguando la struttura a tutte le normative d’uso contemporanee, oltre a migliorarne anche l’accessibilità.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Durante la ristrutturazione, che si è svolta in due fasi, la squadra ha continuato a giocare allAnoeta, in modo analogo a quanto fatto in Italia da Atalanta e Udinese.

La nuova casa dei bianco-blu è uno stadio categoria UEFA 3, dotato anche di spazi commerciali da destinare ad attività chiaramente extracalcistiche.

L’Europa-Park Stadion

L'Europa-Park Stadion, noto anche come Stadion am Wolfswinkel o più semplicemente Mooswaldstadion, è dal 2021 la nuova casa del Friburgo.

Il club tedesco ha abbandonato in quell’anno lo storico Schwarzwald-Stadion, ormai troppo vecchio e incapace di rispondere alle necessità di un club di Bundesliga, anche in virtù di dimensioni del campo troppo piccole.

La società teutonica, dunque, ha deciso di progettarsi una nuova casa, i cui lavori sono partiti nel 2018.

Dopo tre anni e 76 milioni di euro spesi, il 27 ottobre 2021 veniva ultimato l’Europa-Park Stadion, firmato da HPP Architekten.

Visivamente semplice all’esterno, con l’ormai classica pianta rettangolare, l’impianto può contenere 34.700 posti, di cui oltre 12mila in piedi, come spesso avviene in Germania.

Il Friburgo ha puntato molto sulla funzionalità, costruendo oltre 5mila parcheggi (2mila per le auto, oltre 3mila per le biciclette).

Uno stadio contenuto nelle dimensioni (appena 25 metri di altezza, a causa della vicinanza con l’aeroporto), ma che strizza l’occhio all’aspetto ecologico, vista l’installazione di pannelli solari sul tetto: del resto Friburgo è fra le città più futuribili e green in Europa e anche l’impianto si è adeguato ad elevati standard di rispetto per l’ambiente.

I costi degli impianti

Come abbiamo sottolineato, gli stadi sono costati entrambi relativamente poco: meno di 50 milioni la Reale Arena, poco più che 75 milioni invece l’Europa-Park Stadion.

Cifre contenute, in grado di non gravare sulle casse di club importanti ma non certo paragonabili a Psg o City in termini di giro d’affari e fatturato.

Le spese hanno portato beneficio e stabilità oltre che nuove arene funzionali, moderne e biglietto da visita di grande impatto per investitori, tifosi e amanti del calcio.

Le strategie dei due club

Due progetti che hanno avuto in comune l'attuazione di due diversi modi di approcciarsi al nuovo impianto.

Da un lato la Real Sociedad ha deciso di non traslocare dall’Anoeta, ma di eliminarne le criticità attraverso la ristrutturazione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Un rebuild che è stato un modello nel mondo per quanto riguarda la trasformazione di un impianto a pianta ovale in un’arena moderna per il gioco del calcio.

Dall'altro lato, il Friburgo ha deciso di rinnovarsi ancor più radicalmente, realizzando un impianto nuovo di zecca ma continuando a utilizzare anche il vecchio Schwarzwald-Stadion, che oggi è la casa della seconda formazione bianconera oltre che della formazione femminile.

Per modalità (una legata alla ristrutturazione radicale, l’altra alla costruzione ex-novo), Real Sociedad e Friburgo sono due modelli da seguire, sopratutto guardando a quello che in Italia succede quando ci si trova a ragionare su come, quando e in che modo (ri)costruire.

Esempi con cui ci si va, poi, a confrontare in Europa e che, si spera, spingano il nostro calcio e i nostri club a trarre spunto dall'osservazione di arene moderne e funzionali al calcio di questa epoca.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi