Quanto vale vincere le Atp Finals di Torino 2024?

Ecco un focus sull'evento conclusivo della stagione tennistica. Occhi puntati su Sinner e sulla coppia Bolelli-Vavassori per l'Italia

In questi giorni alla Inalpi Arena di Torino stanno andando in scena le Atp Finals, il torneo riservato ai migliori otto singolaristi del mondo e alle migliori 8 coppie di doppio, a livello maschile.

Ecco i partecipanti

I migliori tennisti del mondo, qualificati per quest'ultimo prestigiosissimo appuntamento dell'anno ATP sono:

SINGOLARE

  • Jannik SINNER (Ita)
  • Alexander ZVEREV (Ger)
  • Carlos ALCARAZ (Esp)
  • Daniil MEDVEDEV
  • Taylor FRITZ (Usa)
  • Casper RUUD (Nor)
  • Alex DE MINAUR (Aus)
  • Andrey RUBLEV

DOPPIO 

  • Marcelo AREVALO/Mate PAVIC
  • Marcel GRANOLLERS/Horacio ZEBALLOS
  • Simone BOLELLI/Andrea VAVASSORI
  • Wesley KOOLHOF/Nikola MEKTIC
  • Max PURCELL/Jordan THOMPSON
  • Rohan BOPANNA/Matthew EBDEN
  • Harri HELIOVAARA/Henry PATTEN
  • Kevin KRAWIETZ/Tim PUETZ

Il format

Il format del torneo prevede due gironi, da 4 giocatori/coppie. Tra questi i primi due di ogni gruppo accedono alle semifinali.

Attualmente è in corso la seconda giornata dei gironi, in singolare e in doppio. A Jannik Sinner, dopo la vittoria di ieri, ai danni di Taylor Fritz, basterà vincere un set nella partita contro Medvedev per essere certo di superare il round robin.

Il valore in termini di punti ATP 

Ogni partita vinta nella prima fase del torneo garantisce 200 punti, validi per il ranking. Un eventuale successo in semifinale ne vale 400.

Il trionfo finale vale almeno 500 punti, che possono salire fino a 1500 se il campione resta imbattuto per tutta la competizione.

Questi dati sono relativi al singolare e al doppio.

Il montepremi del singolare

 Alla voce montepremi, invece, ci sono da segnalare alcune significative differenze tra le due specialità.

Per il singolare i guadagni sono nettamente più ingenti, la somma massima disponibile da vincere è di circa 4,5 milioni di euro. Se il "maestro" alla fine del torneo ha conquistato il titolo, ma senza far registrare un percorso netto, la vincita scende a quota 2 milioni.

Di seguito nel dettaglio il valore economico del percorso nel singolare (dati pubblicati dall'ATP):

  • Riserva (giocatore che sostituisce uno dei migliori 8, se indisponibile): 142mila euro
  • Premio di partecipazione: 303mila euro
  • Partita vinta nel girone: 363mila euro
  • Vittoria in semifinale: 1,03 milioni di euro
  • Vittoria in finale: 2,05 milioni di euro
  • Campione imbattuto: 4,48 milioni di euro

La situazione del doppio

Vincere tutte le partite per i doppisti garantirebbe 800 mila euro, che si abbassano a quota 327 mila se arrivano meno di cinque vittorie.

Di seguito i dati del doppio, che vale un terzo in meno rispetto alla specialità descritta precedentemente:

  • Vittoria nel girone: 88 mila euro
  • Vittoria in semifinale: 163 mila euro.
  • Premio di partecipazione: 123 mila euro

 

 

 

 



Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi