Quanto vale vincere le Atp Finals di Torino 2024?

Ecco un focus sull'evento conclusivo della stagione tennistica. Occhi puntati su Sinner e sulla coppia Bolelli-Vavassori per l'Italia

In questi giorni alla Inalpi Arena di Torino stanno andando in scena le Atp Finals, il torneo riservato ai migliori otto singolaristi del mondo e alle migliori 8 coppie di doppio, a livello maschile.

Ecco i partecipanti

I migliori tennisti del mondo, qualificati per quest'ultimo prestigiosissimo appuntamento dell'anno ATP sono:

SINGOLARE

  • Jannik SINNER (Ita)
  • Alexander ZVEREV (Ger)
  • Carlos ALCARAZ (Esp)
  • Daniil MEDVEDEV
  • Taylor FRITZ (Usa)
  • Casper RUUD (Nor)
  • Alex DE MINAUR (Aus)
  • Andrey RUBLEV

DOPPIO 

  • Marcelo AREVALO/Mate PAVIC
  • Marcel GRANOLLERS/Horacio ZEBALLOS
  • Simone BOLELLI/Andrea VAVASSORI
  • Wesley KOOLHOF/Nikola MEKTIC
  • Max PURCELL/Jordan THOMPSON
  • Rohan BOPANNA/Matthew EBDEN
  • Harri HELIOVAARA/Henry PATTEN
  • Kevin KRAWIETZ/Tim PUETZ

Il format

Il format del torneo prevede due gironi, da 4 giocatori/coppie. Tra questi i primi due di ogni gruppo accedono alle semifinali.

Attualmente è in corso la seconda giornata dei gironi, in singolare e in doppio. A Jannik Sinner, dopo la vittoria di ieri, ai danni di Taylor Fritz, basterà vincere un set nella partita contro Medvedev per essere certo di superare il round robin.

Il valore in termini di punti ATP 

Ogni partita vinta nella prima fase del torneo garantisce 200 punti, validi per il ranking. Un eventuale successo in semifinale ne vale 400.

Il trionfo finale vale almeno 500 punti, che possono salire fino a 1500 se il campione resta imbattuto per tutta la competizione.

Questi dati sono relativi al singolare e al doppio.

Il montepremi del singolare

 Alla voce montepremi, invece, ci sono da segnalare alcune significative differenze tra le due specialità.

Per il singolare i guadagni sono nettamente più ingenti, la somma massima disponibile da vincere è di circa 4,5 milioni di euro. Se il "maestro" alla fine del torneo ha conquistato il titolo, ma senza far registrare un percorso netto, la vincita scende a quota 2 milioni.

Di seguito nel dettaglio il valore economico del percorso nel singolare (dati pubblicati dall'ATP):

  • Riserva (giocatore che sostituisce uno dei migliori 8, se indisponibile): 142mila euro
  • Premio di partecipazione: 303mila euro
  • Partita vinta nel girone: 363mila euro
  • Vittoria in semifinale: 1,03 milioni di euro
  • Vittoria in finale: 2,05 milioni di euro
  • Campione imbattuto: 4,48 milioni di euro

La situazione del doppio

Vincere tutte le partite per i doppisti garantirebbe 800 mila euro, che si abbassano a quota 327 mila se arrivano meno di cinque vittorie.

Di seguito i dati del doppio, che vale un terzo in meno rispetto alla specialità descritta precedentemente:

  • Vittoria nel girone: 88 mila euro
  • Vittoria in semifinale: 163 mila euro.
  • Premio di partecipazione: 123 mila euro

 

 

 

 



Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi