Pirlo e Fonseca: celebrazione vs pregiudizio

Taciturno e minimalista il primo, eccessivamente disponibile e esplicativo il secondo (nonostante il gap linguistico). I due allenatori sono comunicati in maniera differente anche dai media.

Pirlo contro Fonseca, Juventus contro Roma?

Assolutamente no, solo l’intenzione di valutare la situazione che avvolge i tecnici delle due squadre che non appare pienamente coerente coi risultati finora conseguiti. La stampa nostrana, infatti, dell’allenatore bianconero ha tessuto le lodi fin dalla sua promozione sulla panchina della squadra più blasonata d’Italia, avvenuta in maniera un po’ avventurosa dopo il licenziamento di Sarri, mai realmente inseritosi nel tessuto connettivo della Juventus.

A Pirlo maggior credito mediatico

Per il campione di Berlino 2006 e ora allenatore italiano più seguito sui social, la stessa società aveva pianificato un percorso di crescita graduale, che prevedeva almeno un anno di esperienza alla guida della squadra Under 23 per sperimentare capacità, competenze, dimensione del nuovo ruolo. Gli eventi hanno poi trascinato Pirlo alla ribalta con una dote di credito maturata per via del suo passato da calciatore, costellato di numerosi successi e caratterizzato dalla sua indubbia capacità di vedere il gioco in mezzo al campo.

Molti, la scorsa estate, parlavano di lui come di un predestinato anche se poi lo svolgimento dell’annata, già complicata per via del calendario serrato e per l’imprevedibilità degli eventi dettati dal Covid, è culminato con l’eliminazione dalla Champions ad opera del Porto e con la sconfitta interna col Benevento nell'ultima giornata di campionato: elementi che sembrano affondare nell'imprudenza quell'aggettivo così abusato nei giorni successivi alla sua elezione al soglio della Continassa.

Arrivati a marzo, mese decisivo per l’andamento della stagione, Pirlo non ha ancora svelato le sue reali qualità di allenatore. Anche gli ultimi risultati negativi, uniti a qualche bagliore (la vittoria della Supercoppa e la qualificazione alla finale di Coppa Italia), non hanno comunque mai messo realmente in discussione la posizione di Pirlo che, al di là di qualche ragionevole dubbio sollevato dalla critica, rimane saldamente al suo posto anche in vista della prossima stagione.

Fonseca e quel gap con media e proprietà

 

Opposto il discorso sul tecnico della Roma, Fonseca. Arrivato nella capitale all'inizio della passata stagione, in un ambiente notoriamente difficile per le aspettative di una tifoseria spesso eccessive rispetto al potenziale della squadra, di fatto è sempre stato in bilico nelle considerazioni non solo della critica ma anche della società che, a due mesi dal termine della stagione, non gli ha proposto un rinnovo di contratto nonostante il lavoro svolto finora.

È evidente che anche il percorso dell’allenatore portoghese, come quello di Pirlo, sconta diverse cadute: a partire dalle brutte eliminazioni dall'Europa League 2020 (avvenuta comunque contro la squadra che poi l’avrebbe vinta, il Siviglia) e dalla Coppa Italia 2020-21, capitata per mano dello Spezia e con l’aggravante della maldestra gestione dei cambi durante la partita, per finire con l’ultima grave sconfitta registrata in campionato contro il Napoli.

Per valutare il lavoro di Fonseca, però, è necessario considerare bene le circostanze: catapultato in un campionato per lui nuovo e sicuramente difficile da interpretare, il primo anno si è trovato a guidare una compagine che, ancor prima della metà della stagione, sapeva che avrebbe cambiato proprietà. Nonostante questo è riuscito a tenere unito il gruppo e a costruire un’identità di squadra tangibile. La Roma, dalle prime giornate, è stabilmente in lotta per raggiungere una qualificazione in Champions League che sarebbe l’obiettivo massimo di una squadra che, sulla carta, si trova dietro a Inter, Juventus, Atalanta e, molto probabilmente, anche Milan e Napoli. Fonseca ha saputo rilanciare giocatori che, nel recente passato, avevano avuto diversi problemi di continuità di rendimento (su tutti Karsdorp e Spinazzola), far sbocciare il talento di giovani come Mancini e Villar e imporre la propria autorità a un pezzo grosso dello spogliatoio come Dzeko.

Nessuno, però, di lui parla come di un predestinato, nemmeno per la panchina della Roma della prossima stagione. Una differenza di valutazioni, quella tra Pirlo e Fonseca, in parte dettata dai diversi contesti nei quali operano e in parte dalle considerazioni fatte su di loro dai rispettivi presidenti: Agnelli ha scelto Pirlo per intraprendere la via del rinnovamento mentre Friedkin si è trovato a confrontarsi con un tecnico selezionato dalla precedente gestione societaria.

Differenza di valutazioni che, con l’attuale valore assoluto dei due allenatori, ha poco a che vedere.

Paolo Valenti

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi