Perché l’Italia e la Turchia si sono candidate insieme per Euro2032?

Dopo essersi inizialmente presentate come avversarie, le federazioni hanno unito le forze: obiettivo comune (e troppo importante) per rischiare di perdere

La notizia era nell’aria da qualche giorno e, adesso, è anche ufficiale. Italia e Turchia hanno presentato alla UEFA la candidatura congiunta per ospitare gli Europei di calcio del 2032. Inizialmente le federazioni erano pronte a contendersi l’assegnazione da avversarie. Col passare dei mesi, tuttavia, si è scelto di collaborare e provare insieme a co-ospitare l’evento.

Ma, come in molti si chiedono, perchè la FIGC ha operato questa scelta?



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Gli investimenti della Turchia

Principalmente, alla base dei motivi che hanno spinto Italia e Turchia a rinunciare all’esclusività dell’organizzazione dell’evento c’è la grande necessità comune di poterlo ospitare. La Turchia ormai da un paio di decenni lavora per essere il teatro di un Mondiale o di un Europeo. Dopo i vari no alle Olimpiadi e alla Coppa del Mondo, malgrado la costruzione - ultimata o in corso - di diversi impianti sportivi di livello, la Turchia voleva fortissimamente ottenere dalla UEFA l’Europeo del 2032.

Anche per l’Italia, dal canto suo, sarebbe stato facile accettare un ko a Nyon. L’ultima grande manifestazione tenutasi nel nostro paese sono stati i Mondiali del 1990: nel 2032 saranno ben 42 gli anni di distanza fra le due kermesse. La Figc di Gravina ha bisogno di uno squillo, di un acuto, di una buona notizia che possa cancellare i vari problemi di giustizia sportiva e infrastrutturali, con un territorio che pullula di stadi non proprio di ultima generazione.

Anzi, Euro2032 potrebbe essere una grande occasione per tirare a lucido le strutture e di costruirne di nuove. Va detto, però, che un evento co-ospitato vuol dire anche metà risorse necessarie e metà stadi da utilizzare.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Via di comodo

Insomma, Italia e Turchia hanno scelto una via di comodo: meglio contenti a meta che scontenti al 100%. Anche perché di avversarie ulteriori per l’assegnazione di Euro2032 non ce ne sono e, comunque, sia UEFA che FIFA negli ultimi anni hanno sempre prediletto competizioni ospitate da più nazioni, come dimostra il Mondiale 2026 (Usa, Canada e Messico) e le stesse candidature per quelli del 2030, con il trinomio Marocco, Spagna e Portogallo favorito. L'assegnazione di Uefa Euro 2032 è prevista il prossimo 10 ottobre durante la riunione del Comitato Esecutivo in programma a Nyon.

Va ricordato, comunque, che sebbene Italia e Turchia fossero gli unici paesi in corsa, non è ancora certo che spetti a loro l’organizzazione: alla UEFA l’onere di accettare la proposta. Le possibilità, comunque, sono alte.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi