Perché l’Italia e la Turchia si sono candidate insieme per Euro2032?

Dopo essersi inizialmente presentate come avversarie, le federazioni hanno unito le forze: obiettivo comune (e troppo importante) per rischiare di perdere

La notizia era nell’aria da qualche giorno e, adesso, è anche ufficiale. Italia e Turchia hanno presentato alla UEFA la candidatura congiunta per ospitare gli Europei di calcio del 2032. Inizialmente le federazioni erano pronte a contendersi l’assegnazione da avversarie. Col passare dei mesi, tuttavia, si è scelto di collaborare e provare insieme a co-ospitare l’evento.

Ma, come in molti si chiedono, perchè la FIGC ha operato questa scelta?



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Gli investimenti della Turchia

Principalmente, alla base dei motivi che hanno spinto Italia e Turchia a rinunciare all’esclusività dell’organizzazione dell’evento c’è la grande necessità comune di poterlo ospitare. La Turchia ormai da un paio di decenni lavora per essere il teatro di un Mondiale o di un Europeo. Dopo i vari no alle Olimpiadi e alla Coppa del Mondo, malgrado la costruzione - ultimata o in corso - di diversi impianti sportivi di livello, la Turchia voleva fortissimamente ottenere dalla UEFA l’Europeo del 2032.

Anche per l’Italia, dal canto suo, sarebbe stato facile accettare un ko a Nyon. L’ultima grande manifestazione tenutasi nel nostro paese sono stati i Mondiali del 1990: nel 2032 saranno ben 42 gli anni di distanza fra le due kermesse. La Figc di Gravina ha bisogno di uno squillo, di un acuto, di una buona notizia che possa cancellare i vari problemi di giustizia sportiva e infrastrutturali, con un territorio che pullula di stadi non proprio di ultima generazione.

Anzi, Euro2032 potrebbe essere una grande occasione per tirare a lucido le strutture e di costruirne di nuove. Va detto, però, che un evento co-ospitato vuol dire anche metà risorse necessarie e metà stadi da utilizzare.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Via di comodo

Insomma, Italia e Turchia hanno scelto una via di comodo: meglio contenti a meta che scontenti al 100%. Anche perché di avversarie ulteriori per l’assegnazione di Euro2032 non ce ne sono e, comunque, sia UEFA che FIFA negli ultimi anni hanno sempre prediletto competizioni ospitate da più nazioni, come dimostra il Mondiale 2026 (Usa, Canada e Messico) e le stesse candidature per quelli del 2030, con il trinomio Marocco, Spagna e Portogallo favorito. L'assegnazione di Uefa Euro 2032 è prevista il prossimo 10 ottobre durante la riunione del Comitato Esecutivo in programma a Nyon.

Va ricordato, comunque, che sebbene Italia e Turchia fossero gli unici paesi in corsa, non è ancora certo che spetti a loro l’organizzazione: alla UEFA l’onere di accettare la proposta. Le possibilità, comunque, sono alte.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi