Perchè Chiara Ferragni ha indossato la maglia del Borussia Dortmund?

La nota influencer ha sfoggiato un outfit che aveva come protagonista la jersey del club tedesco: ormai non si possono più chiamare solo divise da calcio

Alzi la mano chi si è stupito di vedere la maglia gialla del Borussia Dortmund addosso a Chiara Ferragni. Qualcuno ha probabilmente controllato bene, pensando forse a un fotomontaggio.

E, invece, l’imprenditrice digitale sfoggiava davvero una maglia del BVB, con parecchi fan straniti da questo particolarissimo e inaspettato crossover. In realtà è una logica conseguenza di anni di lavoro da parte dei responsabili del marketing dei club e delle aziende che producono materiale sportivo.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Negli ultimi tempi è sempre più frequente vedere giovani e non girare con le maglie da calcio. Non per andare al calcetto del giovedì, ma all’aperitivo del venerdì se non alla discoteca del sabato sera. C’è stata un’evidente mutazione nel modo di intendere le jersey.

Il Bloke Core

La tendenza in questione è stata definita dai più giovani come Bloke Core, ovvero la decisione di comporre il proprio look con maglia da calcio, jeans bootcut e scarpe sportive. Non è la prima volta che personaggi noti, spesso donne, la seguono: la stessa Ferragni in passato è stata vista con la maglia della Nazionale o Emily Ratajkowki con quella del Napoli.

I club le vogliono affermare sempre più come capo d’abbigliamento che trascenda lo sport, con un conseguente aumento per la visibilità del marchio. Non si tratta più di fare “solo” calcio, di rivolgersi a quella che definiremmo nicchia ma che nicchia non è; si tratta di disegnare capi d’abbigliamento, adatti tanto a vestire i calciatori quanto un ragazzo o una ragazza che decidono di andare a fare un giro in centro città.

La differenza è sostanziale e si sublima anche nell’aumento, che definiamo eccessivo, del costo d’acquisto di queste divise: anni fa si attestava sui 70-80 euro, oggi la media è lanciata verso i 100 euro a maglia, euro più, euro meno.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



Lo switch sarà sempre più forte. Se già il mercato e il design delle maglie sembrano proprio andare in una direzione molto più legata al consumo più urban che sport, nei prossimi anni l’impressione è che tale trend possa amplificarsi e, perché no, arrivare anche a vette più importanti.

Anche il ruolo delle azienda sta cambiando: dalla figura di sponsor tecnico ci si sta evolvendo sempre più verso quella di vero e proprio brand. Nike, adidas, Puma, per citare le tre più importanti al mondo, fanno tendenza lì dove Gucci e Prada non possono: il campo da calcio.

Il rovescio della medaglia, per certi versi, è paradossale, perchè è sempre meno frequente trovare qualcuno che, nelle partitelle amatoriali, decida di indossare un capo, diciamolo pure, così costoso. Si può strappare, si può rovinare, può perdere quell’aura di perfezione che vorremmo conservasse in perpetuo.

L’inversione, quindi, appare Chiara, di nome e di fatto.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi