Napoli Campione d'Italia: tutte le plusvalenze dell’era De Laurentiis

I Partenopei si sono laureati campioni d’Italia per la prima volta dal 1990, grazie ad una crescita sportiva ed economica che ha contraddistinto l'epoca del Presidente Aurelio De Laurentiis.

Il Napoli si è laureato campione d’Italia per la prima volta dal 1990, ponendo fine ad un digiuno che dura da 33 anni e grazie ad un successo che ha in Aurelio De Laurentiis il proprio principale artefice e protagonista.

L’imprenditore romano, presidente dei Partenopei dal 2004 ad oggi, infatti, è riuscito nell’intento di prendere il club dalla Serie C e fargli vivere una crescita costante e graduale negli anni, sia a livello nazionale che europeo, fino a toccare l'apice della vittoria dello Scudetto.

Successi sul campo che, come spesso accade, sono sinonimo di scelte economiche e di mercato azzeccate, che hanno portato benefici al bilancio del Napoli anche in termini di plusvalenze realizzate dal 2006 ad oggi.

Le top 10 delle plusvalenze dell'era De Laurentiis

Le attenzioni di tifosi e appassionati sono puntate sui protagonisti di questa cavalcata, da Victor Osimhen a Khvicha Kvaratskelia, fino ad arrivare alla crescita di Kim, Lobotka e tutti gli altri protagonisti della rosa di Spalletti.

Ma, prima di loro, sono stati altri i protagonisti in grado di dare credibilità al Napoli prima sul campo e poi in sede di mercato, garantendo al club l’incasso di plusvalenze monstre.



LEGGI ANCHE:

LE MIGLIORI 20 PLUSVALENZE DELL'ERA DE LAURENTIIS



Tra le quali spiccano queste 10 su tutte:

  1. Gonzalo Higuain (86 milioni);
  2. Edinson Cavani (64.3 milioni);
  3. Jorginho (59.7 milioni);
  4. Kalidou Koulibaly (37.9 milioni);
  5. Ezequiel Lavezzi (28.6 milioni);
  6. Allan (23 milioni);
  7. Fabian Ruiz (22 milioni);
  8. Marek Hamsik (19.9 milioni);
  9. Duvan Zapata (19.7 milioni);
  10. Amadou Diawara (19.3 milioni).

Le cessioni più ricche dell'era De Laurentiis

Una volta appurate le plusvalenze, è interessante analizzare anche quali siano state le cessioni più ricche dal 2006 ad oggi.

Per una classifica che mantiene il proprio leader, Gonzalo Higuain, ma che cambia impercettibilmente i propri connotati con l'entrata in scena di Simone Verdi:

  1. Gonzalo Higuain (90 milioni);
  2. Edinson Cavani (67.8 milioni);
  3. Jorginho (60 milioni);
  4. Kalidou Koulibaly (38 milioni);
  5. Ezequiel Lavezzi (28.9 milioni);
  6. Allan (23.5 milioni);
  7. Fabian Ruiz (23 milioni);
  8. Simone Verdi (22 milioni);
  9. Amadou Diawara (21 milioni);
  10. Duvan Zapata (20.1 milioni).


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi